giovedì, Settembre 4, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Apre alle visite il sacello di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno dal 3 al 10 settembre

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
3 Settembre 2025
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
Apre alle visite il sacello di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno dal 3 al 10 settembre
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il cuore più antico e intimo dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso torna ad aprirsi al pubblico per la prima volta da molto tempo. Dal 3 al 10 settembre 2025, in occasione degli 820 anni dalla morte del beato Alberto Besozzi, sarà possibile accedere in via straordinaria al sacello, autentico nucleo originario del complesso monastico.

Il sacello è il cuore ed il primo nucleo del Santuario, la cui edificazione risale al 1195. Fu costruito su un livello più basso rispetto alle altre parti della chiesa, con le stesse dimensioni del sepolcro di Santa Caterina sul Sinai, creando così un legame simbolico con la grande tradizione spirituale orientale. Sulla parete esterna, sopra la finestra, è affrescato il trasporto del corpo di Santa Caterina sul monte Sinai da parte degli angeli; mentre sulla facciata si ammirano le nozze della Santa, tra Sant’Ambrogio, San Gregorio Magno e Sant’Agostino, affrescate nel XVI secolo.

All’interno del sacello si conservano, dal 1535, le reliquie del Beato Alberto Besozzi. La volta è ornata da un affresco con una raggiera che raffigura lo Spirito Santo sotto forma di colomba, circondato da angeli. Nel sottarco, un affresco del 1892 mostra il Beato Alberto in preghiera, a conferma della devozione che nei secoli ha continuato a legare questo luogo al suo fondatore.

La tradizione racconta che l’Eremo sia stato fondato proprio da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, scampato a un nubifragio durante la traversata del lago, decise di ritirarsi su quel tratto di costa e condurvi vita da eremita. Dal suo esempio nacque la comunità monastica che ha dato vita a uno dei luoghi simbolo del Lago Maggiore. La visita straordinaria al sacello comprende l’accesso e la visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, permettendo di cogliere l’evoluzione del complesso e di leggere in continuità il legame tra arte e spiritualità che caratterizza questo luogo sospeso sul Sasso Ballaro.

Le aperture straordinarie sono organizzate in piccoli gruppi di massimo 12 persone, con ingresso al sacello a due visitatori per volta, così da garantire la massima intimità e rispetto per il luogo. L’appuntamento quotidiano è alle ore 10.30 presso l’ingresso dell’Eremo. La durata complessiva della visita è di 70 minuti. Il parcheggio dell’Eremo è gratuito. Le visite guidate sono a cura di Archeologistics, impresa sociale che gestisce l’Eremo di Santa Caterina per conto della Provincia di Varese.

Il biglietto ha un costo intero di 17 euro (visita al sacello e ingresso ordinario all’Eremo) e un costo ridotto di 15 euro riservato ai residenti in provincia di Varese e alle persone over 65.

Quella offerta è un’occasione rara e preziosa: entrare nel sacello dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso significa accostarsi al cuore più antico della sua storia, in un viaggio che intreccia spiritualità, architettura e arte medievale. Un’apertura che, per il suo valore simbolico e culturale, segna una tappa storica nella vita del complesso.

La prenotazione è obbligatoria al seguente sito: https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/il-sacello-delleremo-398.html

Post Precedente

Come scegliere lo scarico aftermarket per la tua moto: guida completa

Post Successivo

E’ morto Emilio Fede a 94 anni: un’icona del giornalismo italiano e amico di Silvio Berlusconi

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Il programma del 3 e 4 settembre della terza edizione di COCA-COLA PIZZA VILLAGE – MILANO
Curiosità

Il programma del 3 e 4 settembre della terza edizione di COCA-COLA PIZZA VILLAGE – MILANO

Da Redazione Tgyou24.it
4 Settembre 2025
Locale Firenze inaugura Labo-ttega a settembre, il mixology lab all’interno delle storiche cantine sotterranee per celebrare i suoi 10 anni
Curiosità

Locale Firenze inaugura Labo-ttega a settembre, il mixology lab all’interno delle storiche cantine sotterranee per celebrare i suoi 10 anni

Da Redazione Tgyou24.it
3 Settembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 4 Settembre: Scopri le Previsioni per il Tuo Segno

Da Redazione Tgyou24.it
3 Settembre 2025
Come scegliere lo scarico aftermarket per la tua moto: guida completa
Curiosità

Come scegliere lo scarico aftermarket per la tua moto: guida completa

Da Redazione Tgyou24.it
3 Settembre 2025
Grande successo a Molfetta per i 20 anni dell’Associazione Radio Idea e del Circuito Airplay
Curiosità

Grande successo a Molfetta per i 20 anni dell’Associazione Radio Idea e del Circuito Airplay

Da Redazione Tgyou24.it
3 Settembre 2025
Post Successivo
Portogallo, è morto il cane più vecchio del mondo. Aveva 31 anni

E' morto Emilio Fede a 94 anni: un'icona del giornalismo italiano e amico di Silvio Berlusconi

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Il programma del 3 e 4 settembre della terza edizione di COCA-COLA PIZZA VILLAGE – MILANO

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 settembre 2025

Istat: nel IV trimestre 98.608 mutui, +16,9%

Prosiebensat, Pier Silvio Berlusconi rassicura il ministro tedesco: “Impegni confermati in Germania”

Le ceneri di Emilio Fede saranno trasferite nel cimitero di Mirabella Eclano

Locale Firenze inaugura Labo-ttega a settembre, il mixology lab all’interno delle storiche cantine sotterranee per celebrare i suoi 10 anni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino