SITUAZIONE. Sin dalle prime ore della nuova settimana l’anticiclone tornerà a rinforzare sull’Europa centro-meridionale e sul Mediterraneo centrale, spingendo verso levante la configurazione depressionaria responsabile del maltempo di domenica. Un miglioramento è quindi atteso sull’Italia, salvo una residua variabilità lunedì, associata anche alla formazione di alcuni temporali pomeridiani sulle zone montuose. Situazione simile martedì, giornata ancora soggetta alla formazione di qualche temporale di calore sui monti, mentre per i giorni successivi resta un’insidia di origine atlantica che potrebbe temporaneamente influenzare l’evoluzione meteo delle regioni settentrionali con qualche pioggia o temporale che dalle Alpi potrà sconfinare alla Val Padana.
TENDENZA 31 LUGLIO – 2 AGOSTO: Il flusso perturbato atlantico manterrà la sua posizione tra il Regno Unito e la Scandinavia e la sua azione sull’Italia sembra risultare ad oggi marginale. Sarà comunque in grado di provocare temporali sulle zone alpine e prealpine nella seconda parte della settimana, con possibile coinvolgimento anche della Pianura Padana, specie delle zone a nord del Po. Condizioni anticicloniche invece sul resto d’Italia, con tempo più stabile e clima estivo.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com