domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Annunciati i vincitori della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Ottobre 2025
In Curiosità, You Donna
0
Annunciati i vincitori della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Proclamati oggi, al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, i vincitori della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea, il riconoscimento internazionale assegnato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania a studiosi, scrittori, giornalisti e traduttori impegnati nella promozione delle diverse espressioni culturali del Mediterraneo.
I premiati sono stati selezionati da una giuria internazionale e, per la sola categoria Narrativa Giovani, da una giuria scolastica, formata da quattrocento studenti e studentesse di dieci istituti calabresi e lucani. Il Premio Speciale della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania è assegnato direttamente dal Presidente del Premio Mario Bozzo e dal Presidente della Fondazione Giovanni Pensabene ad una personalità del territorio che rappresenta nel proprio campo di attività un modello virtuoso per i giovani.


I vincitori delle otto sezioni:
Società Civile: Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa CUAMM.

Scienze dell’Uomo: Grammenos Mastrojeni, segretario generale aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo.

Poesia: Luis García Montero.

Cultura dell’Informazione: Roberto Napoletano, direttore del quotidiano “Il Mattino”.

Traduzione: Nicola Verderame.

Narrativa: Malbianco di Mario Desiati (Einaudi, 2025).

Narrativa Giovani: Tutta la vita che resta di Roberta Recchia (Rizzoli, 2025).

Il Premio Speciale della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania va quest’anno ad Aurelia Patrizia Calabrò, direttrice della Divisione per l’Empowerment Femminile e la parità di genere dell’UNIDO – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale.

 

«Credo che la Cerimonia della XIX edizione del Premio per la Cultura Mediterranea abbia suscitato ancora una volta grandi emozioni. Il tema che ha legato tra loro i vari momenti culturali e artistici è stato quello dei cambiamenti climatici e delle conseguenze ad essi connesse. Ai giovani è stato affidato, in un passaggio ideale, il messaggio che il prossimo futuro sarà fortemente dipendente dalla sostenibilità ambientale. Speriamo che la cura del creato possa essere l’impegno dell’umanità nei prossimi anni» dichiara Giovanni Pensabene, presidente della Fondazione Carical.

 

«L’edizione di quest’anno ha confermato le caratteristiche distintive del nostro Premio, che propone come vincitori intellettuali di riconosciuta fama e riafferma il ruolo fondamentale degli studenti delle scuole calabresi e lucane, i quali stanno riscoprendo il valore formativo della lettura e della capacità di assimilare criticamente ciò che leggono. Un dato, quest’ultimo, di grande rilievo che va in direzione opposta alla cosiddetta “ignoranza funzionale”» dichiara Mario Bozzo, fondatore e presidente del Premio.

La cerimonia conclusiva della XIX edizione del Premio, condotta dalla giornalista del Tg1 Maria Gabriella Capparelli, si è svolta attorno a un tema di stringente attualità: i cambiamenti climatici, le cui conseguenze stanno influenzando profondamente la salute del pianeta, incidendo in particolar modo sulle popolazioni che abitano il bacino mediterraneo.

Sul palco del Teatro Rendano, i momenti di riflessione e confronto con gli otto vincitori di quest’anno si sono alternati a performance musicali, teatrali e di danza, ideate e coordinate da Stefano Bellu che ha curato la regia della manifestazione. 

Carmen Diodato, prima ballerina professionista sorda in Italia, oggi parte del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo e dell’Arena di Verona, si è esibita sulle note di Per te di Josh Groban, eseguita dal tenore Mirko Lococo. La serata è proseguita con l’interpretazione dell’attore Marco Silani di Salvare il pianeta? Ma non fatemi ridere, il celebre monologo di George Carlin, tra i più famosi e dissacranti comici americani degli ultimi decenni. A quindici anni dalla prima messa in scena dello spettacolo, le provocazioni di Carlin sono oggi più che mai attuali: come pretendiamo di voler salvare il pianeta, quando non siamo in grado di prenderci cura di noi stessi e del prossimo? È stata poi la volta dell’artista eritrea Meron Mulugeta con L’anima della Terra, un antico canto in lingua aramaica, espressione spirituale della relazione simbiotica che ci lega alla natura e a tutte le creature viventi. La performance è stata accompagnata da Mario D’Ambrosio al basso, William Preite alla tastiera e Leon Vulpitta Pantarei alle percussioni.
La cerimonia si è chiusa con l’esibizione del Coro PopUp 33 Giri, diretto da Federica Perre, che ha eseguito Itaca, celebre brano di Lucio Dalla: una metafora che identifica nel viaggio il cammino dell’umanità verso una nuova consapevolezza del proprio ruolo nel mondo, inteso come casa comune. 

 

Post Precedente

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso, oltre a un momento di preghiera, devolverà l’incasso di lunedì 6 ottobre a sostegno della popolazione di Gaza tramite Emergency e Caritas Jerusalem

Post Successivo

Calvi Risorta (CE) – Si apparta con un uomo e gli ruba una collana d’oro

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Avellino: Writers nella stazione ferroviaria

Calvi Risorta (CE) - Si apparta con un uomo e gli ruba una collana d'oro

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino