mercoledì, Luglio 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

AMFI accelera sulla modularità: nuova piattaforma per la mobilità del domani

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Luglio 2025
In Attualità
0
AMFI accelera sulla modularità: nuova piattaforma per la mobilità del domani
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
  • AMFI avvia una nuova fase industriale basata su una piattaforma modulare in grado di supportare veicoli elettrici in diversi segmenti, dai quadricicli leggeri e pesanti per trasporto passeggeri o LCV.
  • Alla base del progetto c’è AMP – AMFI Modular Platform – una tecnologia sviluppata per offrire soluzioni scalabili, sostenibili e ad alta standardizzazione, già validata su oltre 5.000 veicoli.
  • La piattaforma consente la produzione parallela di più modelli, riducendo tempi e costi di sviluppo, grazie a un’architettura modulare che permette flessibilità dimensionale e funzionale.
  • AMFI si propone oggi come partner industriale completo, in grado di offrire servizi di contract manufacturing per conto proprio e per terzi, coprendo tutte le fasi: progettazione, prototipazione, validazione, produzione e post-vendita.

AMFI è lieta di annunciare l’avvio di una nuova fase industriale basata su una piattaforma modulare in grado di supportare una gamma più ampia di veicoli, supportando lo sviluppo di modelli specifici di quadricicli per trasporto passeggeri e veicoli commerciali leggeri (LCV), nelle varianti leggere (L6e) o pesanti (L7e).

Alla base di questo progetto innovativo c’è l’AMP (AMFI Modular Platform), sviluppata per rispondere alle esigenze della nuova mobilità: sostenibile, adattabile e flessibile. Si tratta di una tecnologia all’avanguardia, il risultato di un insieme strutturato di competenze specialistiche, che spaziano dalla progettazione modulare all’ingegneria del veicolo, dall’integrazione di materiali e processi innovativi fino allo sviluppo software, connettività, user experience e personalizzazione delle interfacce infotainment, nonché all’intero ciclo di validazione, dalla prototipazione alla gestione della produzione di serie e ai servizi post-vendita.

La piattaforma comprende un telaio modulare, architettura elettrica CAN e VCU, motorizzazioni con inverter e trasmissione (L6e/L7e), sistemi frenanti, sospensioni anteriori e posteriori, batterie da 7, 11 o 15 kWh con tecnologia NCM (Nichel-Cadmio-Manganese) o LFP (Litio-Ferro-Fosfato) e BMS integrato, gruppo sterzante, gruppi ruota con sospensioni indipendenti Mc Pherson, climatizzazione e interfaccia uomo-macchina con funzioni avanzate di connettività. 

Pensata e progettata per adattarsi agevolmente a diverse configurazioni e volumi produttivi, l’AMP rende possibile l’allargamento della gamma. Una scelta strategica che ambisce ad aprire la strada a nuove opportunità di collaborazione, ricerca e occupazione, inaugurando uno scenario industriale promettente.  Validata su oltre 5.000 veicoli già prodotti, la piattaforma rappresenta fino al 70% del valore complessivo di un veicolo. 

Il suo design modulare, infatti, consente di variare dimensioni e caratteristiche – come lunghezza, larghezza, altezza e autonomia – per rispondere in modo flessibile alle esigenze di mercato. Questo approccio rende inoltre possibile sviluppare più modelli contemporaneamente, garantendo un’alta standardizzazione e una maggiore affidabilità, riducendo i tempi di produzione e abbattendo notevolmente i costi di sviluppo. La piattaforma è stata concepita per sviluppare veicoli da 2.3 metri a 3.4 m di lunghezza, con passo da 1.7 a 2.5 metri, e larghezza da 1.2 a 1.5 metri, permettendo veicoli fino a 4 posti o veicoli commerciali fino a 1.5 m3

Grazie a questo passaggio, AMFI, il cui polo produttivo di Torino è attrezzato con standard  e processi automotive, dall’impianto di verniciatura, che permette di personalizzare i prodotti, al banco a rulli per i test funzionali, al test di tenuta all’acqua, fino al sistema informatico che tiene traccia dei singoli componenti utilizzati in ogni veicolo, si propone oggi come partner industriale completo, in grado di gestire internamente tutte le fasi – progettazione, prototipazione, validazione, produzione e post-vendita – affermando la propria volontà di posizionarsi come punto di riferimento nella produzione flessibile di veicoli elettrici leggeri per conto proprio e per terzi.

Michelangelo Liguori, General Manager di AMFI, ha dichiarato: “Con il completamento dello sviluppo e l’introduzione della piattaforma modulare AMP, AMFI compie un passo importante verso una visione industriale più ampia e strategica. Oltre ad essere i produttori di Microlino, diventiamo un hub flessibile e tecnologicamente avanzato, pronto ad accompagnare altri player della mobilità leggera nello sviluppo e nella produzione di veicoli innovativi. L’obiettivo è offrire una risposta concreta e scalabile alle nuove esigenze del mercato della mobilità elettrica, riducendo significativamente i costi di sviluppo e il time-to-market, consentendo a terze parti di beneficiare della nostra curva di esperienza e dell’affidabilità delle soluzioni già sperimentate da Microlino. Questo modello di business non solo consente di consolidare la nostra posizione nel mercato, ma permette di rafforzare la nostra filiera di fornitura attraverso partnership strategiche con chi condivide la nostra stessa visione”.

Post Precedente

Dalla riabilitazione al benessere: i vantaggi di un approccio integrato alla fisioterapia

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 luglio 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Telepedaggio: Telepass aumenta i costi, UnipolMove si propone come alternativa economica
Attualità

Turnover al fianco di Telepass per il lancio su Amazon del nuovo dispositivo Grab&Go

Da Redazione Tgyou24.it
23 Luglio 2025
LACCO AMENO, VIENE ABBATTUTA CASA SANATA COL CONDONO: SISTEMA IMPAZZITO, È UNA MATTANZA SENZA FRENI
Attualità

LACCO AMENO, VIENE ABBATTUTA CASA SANATA COL CONDONO: SISTEMA IMPAZZITO, È UNA MATTANZA SENZA FRENI

Da Redazione Tgyou24.it
22 Luglio 2025
Carabinieri
Attualità

Tragedia a Torre Le Nocelle: un artigiano di 41 anni perde la vita in un cantiere

Da Redazione Tgyou24.it
22 Luglio 2025
Foreste e innovazione: l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale forma i primi 27 certificatori forestali della Campania
Attualità

Foreste e innovazione: l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale forma i primi 27 certificatori forestali della Campania

Da Redazione Tgyou24.it
21 Luglio 2025
Scottex e Fondazione AIRC insieme per la prevenzione del tumore al colon
Attualità

Scottex e Fondazione AIRC insieme per la prevenzione del tumore al colon

Da Redazione Tgyou24.it
21 Luglio 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 luglio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Al via domani Ostia IN Corto – Prima edizione – Porto Turistico di Roma, 24/27 luglio – Un Premio speciale sarà intitolato all’attore Alvaro Vitali – Ospite speciale Giorgio Colangeli

Irene Antonucci premiata con la Fronda d’Oro 2025 al Comedy Film Fest

Turnover al fianco di Telepass per il lancio su Amazon del nuovo dispositivo Grab&Go

Visual Merchandising: quando l’esperienza visiva diventa strategia

INTERRUZIONI DELL’EROGAZIONE IDRICA NEI COMUNI IRPINI E SANNITI: AVVISO IMPORTANTE DA ALTO CALORE SERVIZI S.P.A.

Provincia di Avellino: 931mila euro per la trasformazione digitale

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino