“L’esercizio fisico è medicina,” ma potrebbe il tuo allenamento danneggiare il tuo udito?
Un numero sempre crescente di italiani si affida a programmi di allenamento digitali per le proprie necessità di fitness. Tuttavia, recenti ricerche hanno scoperto un effetto collaterale critico e potenzialmente pericoloso: la perdita dell’udito.
La crescente popolarità degli allenamenti digitali
L’ascesa delle piattaforme di fitness digitale è stata notevole. Dalle lezioni di yoga virtuali alle sessioni di allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT), le persone possono allenarsi dal comfort delle loro case. Eppure, c’è un lato negativo preoccupante che sta rapidamente emergendo.
I pericoli nascosti
L’esposizione continua a musica ad alto decibel e ai suggerimenti dell’istruttore tramite auricolari può portare a danni all’udito. Secondo gli specialisti sanitari, la perdita dell’udito indotta dal rumore non necessita di un’esposizione prolungata. Può risultare da sole poche sessioni di allenamenti digitali ad alto volume.
La scienza dietro
La perdita dell’udito può avvenire quando suoni superiori a 85 decibel danneggiano le minuscole cellule ciliate nell’orecchio interno. Queste cellule non si rigenerano, provocando una perdita dell’udito permanente. Molti allenamenti digitali, specialmente le lezioni ad alta energia, raggiungono costantemente livelli sonori che superano questa soglia.
L’ingegnere del software di Repocket, Jason Adler, spiega:
“Il problema si aggrava quando gli utenti non si rendono conto che il loro volume è troppo alto. Gli auricolari trasmettono il suono direttamente nel canale uditivo, amplificandone l’effetto. Accoppiato con i rumori di fondo intensi di molti programmi di allenamento, il rischio è notevole.”
Ridurre il rischio: cosa puoi fare
È possibile prevenire la perdita dell’udito con pratiche consapevoli. Ecco alcuni consigli per proteggere il tuo udito senza compromettere la tua routine di fitness:
- Controlla i livelli del volume: Mantieni il volume del tuo dispositivo al 60% o inferiore. Molti smartphone hanno impostazioni di limitazione del volume integrate.
- Usa cuffie con cancellazione del rumore: Questi dispositivi bloccano il rumore di fondo, permettendoti di ascoltare a volumi più bassi.
- Limita la durata dell’allenamento: Bilancia sessioni intense con esercizi più tranquilli. Un’esposizione più breve riduce il rischio complessivo.
- Scegli cuffie over-ear: Queste si posizionano all’esterno del canale uditivo, il che può essere meno dannoso rispetto agli auricolari.
- Check-up regolari dell’udito: Programma test dell’udito periodici, specialmente se noti segni precoci come ronzii nelle orecchie o difficoltà nell’udito.
Consigli degli esperti
Jason Adler sottolinea:
“Esistono soluzioni software che possono aiutare a monitorare e regolare i livelli sonori durante le sessioni di allenamento. Gli utenti dovrebbero sfruttare queste funzionalità per garantire un ambiente di allenamento più sicuro.”
Strategie efficaci di conservazione dell’udito possono aiutare a mantenere la salute uditiva a lungo termine, permettendo al contempo progressi continui nella forma fisica.
Agisci oggi
Rimanere in forma non dovrebbe significare sacrificare il tuo udito. Adotta misure protettive, mantieniti informato e sfrutta la tecnologia per godere dei vantaggi degli allenamenti digitali senza i rischi. Non permettere che l’esercizio fisico sia la causa non intenzionale della perdita dell’udito: le tue orecchie te ne saranno grate.