martedì, Ottobre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Alla Scoperta dei Presepi Particolari

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Gennaio 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una ricerca e visita ai presepi particolari d’Italia, per dare un alto valore alla ricerca e conoscenza, delle grotte, che accolgono il Bambinello, la Presidente dell’Associazione del “Don Luigi Sturzo” di Conversano, la Prof.ssa Marisa Fantasia, coadiuvata dal segretario, il sig. Franco Rosati, ha voluto indirizzare e guidare i nostri passi, verso la Regione Veneta.
Punto di riferimento la Città di Padova, una visita accurata ai Musei Civici, alla Cappella degli Scrovegni, che trovasi nel famoso Palazzo Zuckermann.
Il palazzo progettato dall’architetto milanese Arosio negli anni precedenti la prima guerra mondiale, di stile ottocentesco, su incarico dell’industriale Enrico Zuckermann, prospiciente il complesso dei Musei Civici, costituisce un importante ampliamento dell’attuale sistema espositivo.
Un po’ di storia non guasta. Quando nel 1783 fu soppresso il Convento di San Giovanni di Verdara e le raccolte, furono assegnate al Comune.
Dopo la soppressione degli enti religiosi, del periodo napoleonico il nome di museo, fu dato nel 1825, grazie alla raccolta di lapidi greche e romane, che l’abate Furlanetto, aveva sistemato nelle logge del Palazzo della Ragione. Con l’ufficiale istituzione del 1857, alla nuova sede, arrivarono raccolte di libri, dipinti, sculture, arti applicate, che documentano attraverso i materiali, la storia di Padova dalle origini ai giorni nostri.
Dal 1985 la sede è stata trasferita nei chiostri dell’ex convento degli Eremitani, restaurati su progetto dell’architetto Franco Albini.
Descrivere minutamente, le opere d’arte contenute nella cappella degli Scrovegni, non sono cosa facile da fare. Nel Museo Archeologico, sono in esposizione dei reperti, dall’epoca paleoveneta a quella romana.
Di particolare importanza è, sia il monumento funerario di Claudia Toreuma, sia quello dedicato ai defunti della famiglia Etrusca dei Volumni.
Il piano superiore è occupato dal Museo d’Arte, con dipinti e sculture dal 300 al 700, tra le tante opere dei famosi pittori: Giotto, Bellini, Giorgione, Tiziano, Romanini, Veronese, Tintoretto e Tiepolo. Nei chiostri si possono ammirare frammenti architettonici di Padova, dall’età romana al “700″.
La Sala Multimediale della Cappella degli Scrovegni, ospita un percorso, in cui si susseguono postazioni Multimediali di realtà virtuale, filmati e ricostruzione reali.
Parte integrante del percorso dei musei, è la Cappella degli Scrovegni, con i celeberrimi affreschi di Giotto, nell’anno 1300 Enrico Scrovegni acquistò l’area dell’Arena Romana per farvi costruire il suo palazzo. A fianco fece edificare una cappella, dedicata alla beata Vergine, in suffragio dell’anima di suo padre Reginaldo, che di mestiere faceva l’Usuraio, ricordato dal Poeta Dante Alighieri, nel XVII Canto dell’inferno.
Enrico Scrovegni, commissionò la decorazione a Giotto, il quale lavorò dal 1303 al 1305, gli affreschi narrano con dovizia, episodi della vita di Maria e di Cristo, il soffitto è trapunto di stelle, mentre sulle pareti si svolge la narrazione in tre fasce.
Sopra la porta d’ingresso è dipinto il Giudizio Universale: Cristo Giudice, è circondato dagli angeli e dagli Apostoli, a destra i beati, mentre alla sua sinistra sono dipinte le pene dei dannati, raffigurati secondo la tradizione medievale. Sull’altare ci sono statue dello scultore Giovanni Pisano.
Una tappa a Bassano del Grappa cittadina ricca di storia, dove è tristemente presente il “viale degli Impiccati”, giovani ragazzi uccisi nel 1944, una visita alla città di “Scaldaferro” per una rapida sosta al “Presepe Biblico”, nella cittadina “Dueville “ il Presepe “Evangelum”, “Storia della Salvezza”, mentre a Bellaria, un grande presepe di sabbia, coperto dalle tende per ripararlo dalla pioggia, erano postati sul litorale, a poca distanza dal mare.
Un rientro sereno ha scritto fine a questo giro di scoperte e conoscenze dei Presepi particolari della nostra bella Italia. Grazie a tutti i partecipanti

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Socialista fino all’ultimo respiro

Post Successivo

Composizione e Scomposizione

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI
Cultura e Spettacolo

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI

Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2025
IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA
Cultura e Spettacolo

IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni
Cultura e Spettacolo

“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni

Da Redazione Tgyou24.it
13 Ottobre 2025
Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua
Cultura e Spettacolo

Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO
Cultura e Spettacolo

A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo

Composizione e Scomposizione

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino