venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Al via il progetto del Collettivo COANDA – il 21 luglio i primi due singoli che uniscono musica e poesia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Luglio 2023
In Attualità
0
Al via il progetto del Collettivo COANDA – il 21 luglio i primi due singoli che uniscono musica e poesia
0
Condivisioni
19
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che musica e poesia si incontrino prendendosi per mano accade sin dai tempi più antichi. A consolidare questo intramontabile legame tra le due arti, ci ha pensato anche COANDA – COllettivo cANzone D’Aautori che il 21 luglio pubblica i primi due brani di un nuovo progetto discografico. “Talea” e “Le vite altrove” i due titoli distribuiti su tutte le piattaforme digitali dall’etichetta Angapp Music questo mese. Il trio artistico COANDA nasce dall’incontro tra i musicisti baresi Marcello Colaninno (chitarra e voce) e Toni Dedda (arrangiamenti e tastiere), già Funambolici Vargas, e il poeta napoletano, barese di adozione e oggi residente a Roma, Cosimo Lamanna, giunto alla sua quinta raccolta poetica.

La vocazione poetica del progetto è evidente già nei due brani in uscita il 21 luglio, fortemente testimoniata dalla presenza di due delle voci tra le più interessanti della poesia femminile nazionale ed internazionale: Marisa Martinez Persico e Mara Venuto. Marisa Martinez Persico è poetessa argentina, tra le più importanti voci della scena ispano-americana, tradotta in tutto il mondo e docente di Lingua e Traduzione Spagnola presso l’Università di Udine. Tra le sue raccolte edite in Italia ricordiamo “Il cielo tra parentesi” e “Finlandia”. Nel disco firmato da COANDA, presta la sua voce ed i suoi versi sul finale di “Le vite altrove”, brano intimo e onirico che scruta nel quotidiano di ogni uomo. Mara Venuto, originaria di Taranto, è poetessa e autrice di testi teatrali. Tra le sue pubblicazioni premiate si annoverano “The Monster” (2015), testo finalista al Mario Fratti Award 2014 di New York per la drammaturgia italiana. Le sue ultime raccolte poetiche sono “La lingua della città” (2021) e “Vora” (2023). La Venuto è co-autrice del testo di “Talea”, brano che prende vita proprio da una sua lirica e descrive il complesso rapporto che ognuno ha con le proprie radici.

L’intero album, la cui pubblicazione è prevista per la fine del 2023, raccoglierà una decina di canzoni tra cui alcune composte dieci anni fa, ma che solo negli ultimi due anni hanno trovato una loro struttura più definita, soprattutto grazie alla mano di Toni Dedda, arrangiatore e produttore artistico del progetto. L’obiettivo è quello di lavorare sulla tradizionale forma della canzone, in chiave ‘pop d’autore’, prendendo ispirazione da testi che nascono in forma di poesia. Uno degli aspetti peculiari del progetto è proprio il recupero dell’antico rapporto tra poesia e canzone, riletto in chiave pop.

 

Marcello Colaninno e Toni Dedda non mettono in musica solo le poesie, ma anche il poeta, inducendo Cosimo Lamanna a scrivere testi per canzoni e a partecipare in prima persona alla performance artistica. Il risultato che ne scaturisce è una inedita declinazione della tradizionale forma della ‘canzone d’autore’ in cui il verso ritrova la musica e la canzone riscopre il suo antico legame con la poesia. Infatti, l’acronimo Coanda richiama un noto effetto della fisica, in base al quale i fluidi, a contatto con una superficie curva, tendono a seguirne il profilo. Allo stesso modo, nell’alchimia artistica di Coanda, la musica aderisce alla superficie della parola scritta, dando vita a una sintesi originale e interessante. Quello proposto dal collettivo, dunque, non è semplicemente l’ennesimo tentativo di scrivere canzoni su testi poetici, ma qualcosa di più originale ed innovativo.

“Talea e “Le vite altrove” vedono Toni Dedda impegnato nella direzione artistica e arrangiamenti. A questi ultimi ha collaborato anche Marcello Colannino e la produzione dei brani è a cura di COANDA. Le musiche dei due singoli, registrati e mixati da Toni Dedda presso Toni Dedda Studio, (Cassano delle Murge) e masterizzati presso Fonoprint (Bologna), sono firmate da Marcello Colaninno e Toni Dedda. Il testo di “Talea” è stato scritto da Cosimo Lamanna e Mara Venuto, mentre quello de “Le vite altrove” dal solo Lamanna sebbene il brano preveda anche un testo spagnolo recitato a cura di Marisa Martinez Pérsico. Quest’ultimo è tratto dalla poesia “Inválida en el desierto de mi deseo de vos”, presente nella raccolta “El cielo entre paréntesis” di Marisa Martinez Pérsico.

Inoltre, la produzione di “Talea” e “Le vite altrove” ha coinvolto diversi musicisti. Accanto a Marcello Colaninno (voce, chitarra acustica; chitarra classica su “Le vite altrove”) e Toni Dedda (tastiere, piano, prog. batteria, archi), il basso di Paolo Romano, la chitarra classica (su “Talea”) di Michele Errico, e gli archi di Leo Gadaleta hanno arricchito l’esordio del progetto discografico targato COANDA.

Post Precedente

CSI: a Sessa Cilento la Cronoscalata tricolore

Post Successivo

AI GIARDINI RAVINO DI FORIO LA MOSTRA DELL’ARTISTA MILA MARANIELLO SUI MISTERI E LE LEGGENDE DELLA CITTA’ DI NAPOLI

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab
Attualità

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità
Attualità

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’  Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano
Attualità

Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’ Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Sport, il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso
Attualità

L’Italia chiede all’Europa di vietare i cellulari nelle scuole fino ai 14 anni

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty
Attualità

“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
AI GIARDINI RAVINO DI FORIO LA MOSTRA DELL’ARTISTA MILA MARANIELLO SUI MISTERI E LE LEGGENDE DELLA CITTA’ DI NAPOLI

AI GIARDINI RAVINO DI FORIO LA MOSTRA DELL’ARTISTA MILA MARANIELLO SUI MISTERI E LE LEGGENDE DELLA CITTA’ DI NAPOLI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino