venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

A rischio estinzione 9% api e farfalle, impollinatori in Italia valgono 3 miliardi l’anno

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
7 Settembre 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
22
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 9% circa delle specie di api e farfalle è a rischio di estinzione e con essi anche i contributi che rendono disponibili alle comunità, tra cui l’impollinazione delle piante, il principale meccanismo che le piante hanno a disposizione per riprodursi; circa il 90% delle piante selvatiche da fiore ha bisogno di impollinatori per riprodursi: api, vespe, farfalle, mosche, coccinelle, ragni, rettili, uccelli e anche mammiferi; oltre il 75% delle principali colture agrarie beneficia dell’impollinazione operata da decine di migliaia di specie animali (almeno 16 mila tra gli insetti). Non si tratta solo di una tragedia ambientale: il valore economico del servizio di impollinazione animale è stimato in circa 153 miliardi di euro l’anno a scala mondiale, 22 miliardi a scala europea e 3 miliardi a scala nazionale. Infatti la produzione agricola mondiale direttamente associata all’impollinazione rappresenta un valore economico stimato tra 199 e 589 miliardi di euro. Così il rapporto Ispra ‘Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità’, disponibile online sul sito dell’Istituto, che vuole essere un supporto ai processi decisionali.

L’impollinazione animale – ricorda il rapporto Ispra ‘Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità’ – è la base fondamentale dell’ecologia delle specie, del funzionamento degli ecosistemi e della conservazione degli habitat e dunque della generazione di una vasta gamma di contributi essenziali per l’uomo. Senza gli impollinatori molte piante non sarebbero in grado di riprodursi, causando una riduzione della diversità della vegetazione, privando molti animali di una fonte primaria di cibo e scatenando effetti a catena nell’alimentazione. Perderemmo anche molti frutti, semi e verdure dalla nostra dieta e molti altri alimenti e materiali importanti, come oli vegetali, cotone e lino, legna da ardere e da opera. L’attuale declino degli impollinatori dipende da una serie di pressioni ambientali che spesso agiscono in sinergia: distruzione e frammentazione degli habitat, inquinamento ambientale e eccesso di pratiche agricole intensive (uso di pesticidi e distruzione degli elementi di naturalità, come stagni e filari o muretti all’interno delle aziende agricole), cambiamenti climatici, l’arrivo e la diffusione di specie aliene invasive, tra cui patogeni e parassiti, come la vespa velutina, l’ape resinosa gigante, la formica faraone e la formica argentina, e specie vegetali che alterano gli habitat o risultano tossiche per le specie impollinatrici native.

LE AZIONI A TUTELA DEGLI IMPOLLINATORI

La Strategia per la Biodiversità 2030 e quella ‘Farm to Fork‘, lanciate nel 2020 dall’Unione Europea, contengono azioni e proposte per raggiungere entro il 2030 una serie di importanti obiettivi mirati alla salvaguardia della biodiversità, impollinatori inclusi, e a garantire l’integrità degli ecosistemi e la sicurezza alimentare. Tra questi, ridurre il consumo di suolo e quindi il degrado degli habitat nei quali gli impollinatori vivono e si nutrono, incrementare la superficie coltivata con metodi sostenibili e rispettosi dell’ambiente e della biodiversità (come l’agricoltura biologica, che dovrebbe raggiungere il 25% dei suoli europei), ridurre del 50% l’utilizzo di pesticidi nell’ambiente e favorire il mantenimento di specie vegetali selvatiche attraverso aree inerbite e incolte sia in ambito agricolo sia urbano e periurbano

Alla realizzazione del rapporto Ispra ‘Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità’, disponibile online sul sito dell’Istituto, hanno contributo numerosi esperti di importanti istituzioni, enti di ricerca, università e associazioni, che svolgono da anni attività di informazione, formazione e ricerca sul tema impollinatori. Nel rapporto sono analizzati importanti aspetti del delicato rapporto pianta/insetto, entrando nel dettaglio dell’ambiente mediterraneo e trattando argomenti come l’appropriata gestione degli ecosistemi (compresi quelli urbani) per salvaguardare gli impollinatori e il ruolo dei prodotti dell’alveare, in primis il miele, in tutte le sue particolari e numerose tipologie

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Allarme Maldive: “Le nostre isole saranno presto sommerse”

Post Successivo

Non solo cani e gatti: boom di abbandoni di conigli e porcellini d’India

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo
Ambiente

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

Non solo cani e gatti: boom di abbandoni di conigli e porcellini d’India

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino