lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
In Curiosità, You Donna
0
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Laveno Mombello (VA) nuovo appuntamento il prossimo 30 novembre con l’Orchestra del Mare, che utilizza strumenti a corda costruiti da detenuti liutai con i legni delle barche dei migranti arrivate nel canale di Sicilia.

 

L’evento, realizzato in partenariato con il Comune di Laveno Mombello che ha accolto con slancio la proposta, prevede tre momenti di incontri aperti alla popolazione, di condivisione e di ascolto per celebrare il progetto Metamorfosi della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti che ha messo a disposizione gli Strumenti del Mare (violini, violoncelli, chitarre, ma anche mandolini nati dall’impegno di persone detenute che hanno lavorato presso i laboratori di liuteria delle carceri di Opera e Secondigliano) e per condividere ciò che i ragazzi delle scuole hanno vissuto dopo l’incontro con la Chitarra del Mare che – dal 15 ottobre – viene portata nelle classi.


La Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, fondata nel 2012 da Arnoldo Mosca Mondadori e Marisa Baldoni, promuove progetti di testimonianza per porre le persone di fronte al dramma che vivono quotidianamente i migranti nel tentativo di raggiungere le coste italiane, spesso perdendo la loro vita nel Mar Mediterraneo. Di fronte a questa tragedia contemporanea che vede il Mar Mediterraneo diventare il più grande cimitero d’Europa, la Fondazione ha creato un progetto culturale e di conoscenza a cui ha dato il nome di ‘Metamorfosi’.


Il valore della trasformazione del legno delle barche, di questa ‘Metamorfosi’, è duplice: da una crea lavoro e dignità per le persone detenute, dall’altra concretizza un progetto per creare consapevolezza, con particolare attenzione nel confronto dei giovani. Il legno utilizzato dai detenuti nelle liuterie e nelle falegnamerie interne alle carceri è infatti portatore di storie, testimonianze e valori su cui riflettere profondamente.

 

Caloroso e partecipe il commento dell’Assessora alla Cultura del Comune di Laveno Mombello, Alice Gomiero: “È una grande occasione e un immenso piacere ospitare sul nostro territorio un’iniziativa di così alti valori umani. Formare una consapevolezza e creare una sensibilità attraverso la cultura è un obiettivo, un desiderio, al quale tendiamo e che vogliamo raggiungere. 

 

Iniziare il percorso tra i banchi delle nostre scuole è una necessità assoluta, continuarlo presso la Sede Comunale un dovere. Vi aspettiamo domenica 30 per condividere insieme una riflessione sui valori di comunità, accoglienza e cura del prossimo.”

 

Dopo il tour nelle scuole iniziato a Laveno Mombello il 15 ottobre, la Chitarra del Mare – costruita nel 2024 a Secondigliano – ha affascinato con il suo suono gli studenti di Caravate, Cuveglio, Gemonio, Leggiuno Luino, Monvalle, Sangiano e i gruppi di educatori e adolescenti degli oratori di Laveno e Ispra, ma anche le famiglie di Dumenza in preparazione all’Avvento.

 

Nel corso degli incontri, resi possibili grazie alla straordinaria collaborazione di dirigenti scolastici e docenti di vari plessi, la Chitarra del Mare è stata suonata condividendo armonie ed esperienze con gli studenti. Questo ha portato nelle scuole conoscenza, cultura dell’accoglienza e dell’integrazione.

 

“Ci sono progetti speciali e ce ne sono di più speciali – ha commentato il maestro Luca Ielmini che ha accolto la Chitarra del Mare alla Primaria Gianoli di Mombello – come quello di avere quella chitarra, nell’atrio della nostra scuola. Sentine il suono, toccarne il legno, cantare qualcosa tutti insieme, rientra nelle esperienze che sanno andare oltre“. “L’accoglienza di sguardi dei bambini e dei ragazzi, il loro rispettoso silenzio, anche tra noi colleghi, ci ha restituito qualcosa di veramente prezioso – ha aggiunto Ielmini –. Dentro quella chitarra abbiamo trovato tantissimi significati e ognuno di noi si è sentito libero di prenderne un pezzetto. In fin dei conti, come abbiamo cantato insieme ai bambini la chitarra ha una e tante storie insieme e avere una storia da raccontare e da ascoltare è il regalo più bello che una scuola possa offrire“.

 

La giornata del 30 novembre – promossa dall’Associazione Casanova, in collaborazione con il Centro Studi Quasimodo, l’Istituto Comprensivo G.B. Monteggia di Laveno Mombello, il Liceo Sereni di Luino, la Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa di Laveno Mombello e il partenariato del Comune di Laveno Mombello – prevede tre appuntamenti:

 

Ore 10:00 – Laveno Mombello, Villa Frua, Sala Consiliare

(Ingresso gratuito, gradita la prenotazione al link https://www.educazionemusicalecasanova.it/2025-orchestra-del-mare)

Dialogo aperto con gli studenti insieme al sociologo e ricercatore, Stefano Laffi, il presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Arnoldo Mosca Mondadori, insieme a detenuti liutai e un rifugiato che lavorano al progetto Metamorfosi.

I ragazzi avranno l’opportunità di raccontare le loro riflessioni scaturite dall’incontro con la Chitarra del Mare, creata nel 2024 nel carcere di Secondigliano. 

 

Ore 15:00 – Laveno Mombello, Villa Frua, Sala Consiliare

(Ingresso gratuito, gradita la prenotazione al link https://www.educazionemusicalecasanova.it/2025-orchestra-del-mare)

Spettacolo Teatrale ‘Il mare non bagna il Sud’ presentato dal Centro Studi Quasimodo APS/ETS con il Collettivo SoleLuna e la partecipazione del maestro Pierpaolo Levi e la Chitarra del Mare

 

Ore 18:00 – Chiesa dell’Invenzione di Santo Stefano Protomartire, Piazza Santo Stefano, Mombello 

 

(Ingresso con offerta libera, gradita la prenotazione al link https://www.educazionemusicalecasanova.it/2025-orchestra-del-mare)

Concerto con l’Orchestra del Mare, diretto da Gianluca Fortino, con gli insegnanti e i piccoli musicisti di Educazione Musicale Casanova di Laveno Mombello (Va), Pentagramma al Centro di Gallarate (Va), Percorsi Musicali di Sesto Calende (Va), e Musikademia di Vanzaghello (Mi) e la partecipazione straordinaria del coro delle scuole primarie di Laveno Mombello con il brano composto per la Chitarra del Mare dal maestro Luca Ielmini.

 

In occasione del Concerto saranno disponibili le Croci di Lampedusa, costruite dai detenuti usando i legni dei barconi dei migranti e assemblate dai rifugiati. Il ricavato delle vendite sarà devoluto alla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti.

Post Precedente

Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali

Post Successivo

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali
Cultura e Spettacolo

Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino