lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Debutta in anteprima assoluta ad Alice nella città 2025 (15-26 ottobre 2025, Roma), nella sezione Concorso Panorama Italia – Premio del pubblico, il film LEILA, scritto, diretto e interpretato da Clementina Abba Legnazzi, Alessandro Abba Legnazzi e Giada Vincenzi, che sarà presentato al pubblico sabato 18 ottobre alle 19.00 al Cinema Adriano, Sala 3 di Roma.

Prodotto da Start in associazione con Little Bear, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, LEILA è un’opera poetica che mescola autobiografia e invenzione fiabesca, portando sullo schermo la delicatezza del rapporto tra un padre e una figlia nel momento di una dolorosa separazione familiare. “Un film intimo che racconta assenza e separazione e che ci ha fatto pensare a La vita è bella” come l’ha definito Fabia Bettini, direttrice artistica di Alice nella città.

Il film racconta la storia di Clementina, una bambina di dieci anni, che durante un’estate in campagna rielabora con il padre il momento della separazione improvvisa dalla madre, allontanatasi dopo un conflitto familiare. Per proteggerla e proteggersi, il padre trasforma quel dolore in un gioco fatto di mappe, missioni e avventure immaginate: Clementina diventa così Leila, una giovane aviatrice coraggiosa, e lui stesso si trasforma in Tonio, fedele compagno di viaggio. Insieme intraprendono una missione incantata: ritrovare la mamma e riportarla a casa. Attraverso questa fiaba condivisa, la realtà si mescola con la fantasia, e la ferita della separazione si apre a nuove possibilità di elaborazione, custodendo il legame profondo tra i due protagonisti.

Il film segna una nuova tappa nella carriera di Alessandro Abba Legnazzi, regista e illustratore che nel corso degli anni ha realizzato documentari pluripremiati tra cui Rada (Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival 2014, Migliore Fotografia al Krakow Film Festival 2015), Storie di uomini e lupi (Cervino Cine Mountain 2016 – Miglior Film), Eskere (Festival dei Popoli 2020) e L’Ors (Bellaria Film Festival 2022 – Premio Distribuzione). Con LEILA, firmato insieme a Clementina Abba Legnazzi e Giada Vincenzi, esplora un territorio nuovo e profondamente personale, dove l’elaborazione del dolore diventa creazione artistica e racconto universale.

«Leila è nato come risposta sincera a un dolore.” racconta Alessandro Abba Legnazzi “Davanti agli occhi pieni di lacrime di mia figlia Clementina, non sapevo come rispondere alla sua domanda più grande: dov’è la mamma? Ho iniziato a disegnare con lei, a inventare storie e giochi per rimanere a galla, per tenerla stretta a me. In quel mondo immaginario sono stato orco e cavaliere, paura e conforto. Questa fiaba, che ci ha logorati e insieme tenuti uniti, è diventata un film: il tentativo di ricomporre, anche se in modo imperfetto e fragile, i frammenti di un giocattolo rotto. È un film che nasce dall’amore, goffo e spaventato, ma ostinato.»

Con una durata di 65 minuti, LEILA è stato selezionato al Fondo di Postproduzione L’Atelier di Milano Film Network e presentato ai Milano Industry Days – MID by MFN 2024, e sviluppato al BRIFF Brussels Co-Production Market (2023), oltre ad essere stato presentato al Workshop di Audience Design del Bergamo Film Meeting nel 2022 e a Lab on Mars al Festival International Music & Cinema Marseille del 2023.

 

Post Precedente

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Post Successivo

Ad Asphaltica World (Bari, 29-30-31 ottobre) “Le strade del futuro”: focus su sostenibilità, Intelligenza Artificiale e sicurezza della rete

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 20 Ottobre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
GIOVANNA RISPOLI AGLI “APERI…LIBRI” DEL LORI’ A CAVA DE’ TIRRENI  GIOVEDI 23 OTTOBRE
Eventi

GIOVANNA RISPOLI AGLI “APERI…LIBRI” DEL LORI’ A CAVA DE’ TIRRENI GIOVEDI 23 OTTOBRE

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 19 Ottobre 2025: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 18 Ottobre 2025: Previsioni Giorno per Giorno Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Vivere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con lentezza: i mercoledì d’autunno nuova iniziativa con pranzo e visita guidata
Curiosità

Vivere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con lentezza: i mercoledì d’autunno nuova iniziativa con pranzo e visita guidata

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Post Successivo
Ad Asphaltica World (Bari, 29-30-31 ottobre) “Le strade del futuro”: focus su sostenibilità, Intelligenza Artificiale e sicurezza della rete

Ad Asphaltica World (Bari, 29-30-31 ottobre) “Le strade del futuro”: focus su sostenibilità, Intelligenza Artificiale e sicurezza della rete

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 ottobre 2025

CIRIELLI: TUTELARE SALUTE PRIORITÀ ASSOLUTA. RIFORMA SANITÀ REGIONALE NEI PRIMI CENTO GIORNI

Oroscopo del 20 Ottobre: Segno per Segno

GIOVANNA RISPOLI AGLI “APERI…LIBRI” DEL LORI’ A CAVA DE’ TIRRENI GIOVEDI 23 OTTOBRE

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 ottobre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino