mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

CARO SCUOLA: Unc, Valditara aumenta la spesa libri del 5%

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Settembre 2025
In Economia
0
Nuova iniziativa dell’Associazione per la previdenza e l’assistenza complementari
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Anche se per i libri scolastici stimiamo un rialzo dei prezzi medio del 2,8%, la spesa complessiva per i libri sale del 5% per colpa del ministro Valditara che quest’anno ha fatto la bella pensata di consentire alle scuole di poter sforare i tetti di spesa entro il limite del 15% contro il 10% che valeva negli anni passati. Un aumento implicito del 5% che, stando alle segnalazioni pervenute in questi giorni, la gran parte delle scuole sembra aver sfruttato, innalzando la spesa complessiva dell’intera dotazione libraria” denuncia Massimiliano Dona, presidente l’Unione Nazionale Consumatori.

“Così, ad esempio, per il liceo classico se la spesa media annua teorica fissata dal ministero è pari a 315,6 euro, per colpa dello sforamento si sale a 362,9 euro. La spesa dell’intero ciclo scolastico di 5 anni passa da 1578 euro a 1815 euro. A questo poi va aggiunto lo stratagemma dei libri facoltativi, ulteriore escamotage adottato dalle scuole per non rispettare i tetti. In terza liceo classico, dove il tetto di partenza è il più alto di tutti, pari a 389 euro, con lo sforamento del 15% si arriva a 447, a cui vanno aggiunti 120 euro di libri facoltativi per un totale di 567 euro. Se poi considera anche l’acquisto di un dizionario vanno aggiunti altri 80 euro, per un totale di 647 euro, sempre che non sia di greco, altrimenti ne vanno aggiunti 120 per una stangata complessiva pari a 687 euro” prosegue Dona.

“Chiediamo al ministro Valditara di rimediare a questo pasticcio riabbassando per il prossimo anno scolastico il tetto di sforamento al 10%, Inoltre va ripristinato il divieto di fare nuove edizioni per 5 anni in vigore fino al 2013, va azzerata l’Iva sui libri scolastici, bisogna consentire di detrarre la spesa nella dichiarazione dei redditi, vanno rese uniformi a livello nazionale le regole sui bonus scolastici, obbligate la case editrici, in caso di ristampa, a non cambiare l’ordine delle pagine. Urge eliminare il vergognoso divieto di poter fare sconti superiori al 15% e vietata la pratica degli editori, in materia di licenze per l’editoria digitale, di impedire, una volta usato il codice digitale, di trasferire la componente online del libro a un nuovo acquirente. Un abuso che, come dichiara l’Antitrust, pregiudica il riutilizzo dei libri usati e ne deprezza il valore, oltre a creare disparità rispetto alle edizioni cartacee e a ostacolare il comodato d’uso gratuito.” conclude Dona.

 

Spesa

media annua con tetti

Spesa media annua con rialzo del 15%

Spesa intero ciclo con tetti

Spesa intero ciclo con rialzo del 15%

Scuola primaria (ex elementare) – SP

39,83

45,8

196,07

225,5

Scuola secondaria di primo grado (ex media) – SS1

193,39

222,4

580,75

667,9

Scuola secondaria di secondo grado (licei) – SS2

250,25

287,8

1250,43

1438,0

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati decreti ministeriali

Scuola secondaria di secondo grado

Anno I

Anno II

Anno III

Anno IV

Anno V

Spesa intero ciclo con tetti

Spesa intero ciclo con rialzo del 15%

Spesa media annua con tetti

Spesa media annua con rialzo del 15%

Liceo Classico

341

196

389

321

331

1.578

1.815

315,6

362,9

L. Scientifico

326

227

326

293

316

1.488

1.711

297,6

342,2

L. Scientifico – sc. app.

309

212

326

293

316

1.456

1.674

291,2

334,9

L. Scientifico – sportivo

309

212

326

293

316

1.456

1.674

291,2

334,9

L. Artistico

279

186

263

200

210

1.138

1.309

227,6

261,7

L. Scienze umane

326

186

316

240

252

1.320

1.518

264

303,6

L. Scienze umane – econ.-soc.

326

186

316

240

252

1.320

1.518

264

303,6

L. Made in Italy

326

186

–

–

–

512

589

102,4

117,8

L. Linguistico

341

196

316

321

331

1.505

1.731

301

346,2

L. Musicale-coreutico – sez. mus.

289

186

309

200

210

1.194

1.373

238,8

274,6

L. Musicale-coreutico – sez. cor.

269

166

309

200

210

1.154

1.327

230,8

265,4

I.T. – settore economico

324

212

293

263

230

1.322

1.520

264,4

304,1

I.T. – settore tecnologico*

341

227

316

281

240

1.405

1.616

281

323,2

I.P. agricoltura e sviluppo rurale

294

166

210

189

147

1.280

1.472

256

294,4

I.P. servizi sanità e assist. Sociale

274

150

207

189

126

946

1.088

189,2

217,6

I.P. odontotecnico

289

155

207

189

126

946

1.088

189,2

217,6

I.P. ottico

289

155

207

189

126

946

1.088

189,2

217,6

I.P. enograstr. e ospit. albergh.

319

165

202

225

136

1.047

1.204

209,4

240,8

I.P. servizi commerciali

274

165

230

189

136

994

1.143

198,8

228,6

I.P. Industria e art. Made in Italy

274

150

170

179

131

904

1.040

180,8

207,9

I.P. Manutenz. e assist. tecnica

263

145

170

179

131

888

1.021

177,6

204,2

I.P. Pesca comm. e prod. ittiche

274

150

170

179

131

904

1.040

180,8

207,9

I.P. Gestione acque e risan. amb.

274

150

170

179

131

904

1.040

180,8

207,9

I.P. Servizi cultura e spettacolo

274

150

170

179

131

904

1.040

180,8

207,9

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati decreti ministeriali

Post Precedente

Serata glamour, l’outfit perfetto in equilibrio tra risparmio ed esclusività

Post Successivo

Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Rottamazione delle cartelle esattoriali: tutte le novità del 2025

Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino