Venezia, 17 settembre 2025 – Sarà una notte che resterà negli occhi e nel cuore, quella del 18 settembre, quando il Veneto si trasformerà in un mosaico di luce e speranza per celebrare la XVIII Giornata Nazionale SLA. Dal tramonto, infatti, 43 monumenti e luoghi simbolo in tutte le province si accenderanno di verde: un record assoluto di adesioni che racconta la forza di una comunità capace di trasformare la solidarietà in un segno tangibile.
Dai palazzi istituzionali di Ca’ Farsetti e Ca’ Loredan a Venezia, passando per la Torre campanaria di Palazzo Moroni a Padova, fino al Castello minore di Marostica e al Torrione di Piazza della Libertà a Legnago, la luce verde si diffonderà dai centri storici alle piazze dei borghi, unendo città e comunità in un unico messaggio: nessuno deve essere lasciato solo di fronte alla SLA.
La magia della notte veneta non si esaurirà con lo spettacolo delle illuminazioni. Nel weekend, la campagna nazionale “Un contributo versato con gusto” porterà nelle piazze il vino solidale Barbera d’Asti DOCG, simbolo di condivisione e di impegno collettivo. Il 18 settembre a Bassano del Grappa, il 20 a Portogruaro e il 28 a Padova, i volontari AISLA inviteranno la cittadinanza a unirsi a questa gara di generosità, trasformando un calice di vino in un gesto di sostegno concreto.
Un ruolo decisivo lo gioca quest’anno la collaborazione con Fondazione Mediolanum e i Family Banker di Banca Mediolanum, che in Veneto hanno risposto con entusiasmo. Le sedi di Gruaro, Camposampiero, Mogliano Veneto, Cittadella, Padova, San Donà di Piave, Arzignano, Thiene, Chioggia, Bassano del Grappa, Legnago e Mestre si sono trasformate in luoghi di solidarietà attiva. I primi 50.000 euro raccolti grazie alla promozione delle bottiglie saranno raddoppiati da Fondazione Mediolanum, rafforzando attività educative e supporto psicologico ai bambini che crescono accanto a chi affronta la malattia.
Accanto alle piazze, la solidarietà corre anche online: attraverso il negozio solidale AISLA (www.negoziosolidaleaisla.it), chiunque può contribuire e sentirsi parte di questo abbraccio collettivo.
«La XVIII Giornata Nazionale SLA non è solo una data sul calendario, ma un segno tangibile di un Paese che non vuole lasciare nessuno indietro – sottolinea Andrea Ranza, presidente AISLA Venezia –. Il Veneto, con il suo record di adesioni, dimostra che insieme possiamo fare la differenza: trasformare la luce in speranza, la speranza in solidarietà e la solidarietà in diritti reali».
In Veneto sono 485 le persone con SLA: donne e uomini che ogni giorno affrontano con coraggio una malattia che paralizza i muscoli volontari senza intaccare la lucidità della mente. A loro, e alle loro famiglie, è dedicata questa mobilitazione nazionale che, attraverso il linguaggio universale della luce, trasforma la speranza in diritti concreti e sostegno reale.
L’iniziativa gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Piemonte, dell’ANCI e del sostegno de I Borghi più belli d’Italia.










