lunedì, Agosto 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

I PROGRAMMI SCOLASTICI SONO ADEGUATI ALLE ATTUALI ESIGENZE DEI BAMBINI?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Agosto 2025
In Curiosità, You Donna
0
I PROGRAMMI SCOLASTICI SONO ADEGUATI ALLE ATTUALI ESIGENZE DEI BAMBINI?
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Ministero dell’Istruzione ha da poco pubblicato le nuove “Indicazioni nazionali” per scuole elementari e medie ma la discussione sulla qualità della formazione e sull’adeguamento dei programmi alle esigenze di una società sempre più complessa resta aperta. La tecnologia in rapida evoluzione, le disuguaglianze sociali, l’ansia di prestazione da parte di studenti e famiglie, la diversità culturale e la necessità aprirsi alle nuove modalità di apprendimento sono solo alcuni dei problemi che l’educazione deve affrontare. 

Per questo Novakid, scuola di inglese online per bambini dai 4 ai 12, da sempre attenta alle esigenze delle famiglie e dei suoi studenti, ha voluto raccogliere il parere dei diretti interessati, i genitori italiani. L’indagine, condotta su un campione di famiglie i cui figli sono iscritti ai corsi di inglese di Novakid, si è concentrata sui programmi e sulle competenze fornite dalla scuola pubblica in Italia oltre che sui criteri di valutazione.

Ai genitori è stato chiesto di indicare “quanto ritengono adeguato il programma scolastico alle attuali esigenze dei bambini” e le risposte sono state decisamente tiepide: solo il 9% infatti lo ritiene perfettamente adeguato, mentre il 41% lo valuta solo “abbastanza”. Il 26% non esprime un giudizio, il 18% lo ritiene abbastanza inadeguato e il 6% molto inadeguato.

L’opinione sui metodi didattici e i criteri di valutazione

Più positive le opinioni sui metodi didattici: visto che circa la metà degli intervistati li ritiene abbastanza soddisfacenti. Mentre destano preoccupazioni i criteri e i sistemi di valutazione applicati dalla scuola. Per il 30% degli intervistati infatti risultano troppo incentrati sulla memorizzazione e poco sul pensiero critico e per il 23% non sono sufficienti a individuare con precisione le aree di miglioramento del bambino. Secondo il 19% dei genitori, inoltre, l’eccessiva frequenza dei test di valutazione è causa di ulteriore stress per lo studente. In generale i criteri di valutazione sono ritenuti troppo rigidi e poco adatti a riflettere accuratamente le capacità o il potenziale dei bambini. I genitori, dunque, sarebbero favorevoli ad approcci di valutazione più personalizzati che riconoscano i diversi stili di apprendimento e misurino la crescita nel tempo, piuttosto che le prestazioni in un singolo test standardizzato.

(Segue infografica 1)

 

Info 1. Cosa ne pensi dei metodi di valutazione?

Venendo alla questione centrale, ovvero quali sono le competenze sulle quali secondo i genitori la scuola dovrebbe concentrarsi, le abilità comunicative e il pensiero logico/argomentativo sono ai primi posti rispettivamente per il 53% e il 40% dei genitori. Interessante notare anche come per il 41% sia importante anche che la scuola trasmetta al bambino la capacità di gestire lo stress. Le competenze tecnologiche e lo sviluppo della creatività, invece, sono fondamentali per il 39% e per il 37% dei genitori intervistati. Anche in questo caso le aspettative dei genitori non sono soddisfatte visto che alla domanda “Quanto pensi che il programma sia adeguato allo sviluppo delle suddette competenze?” i pareri si dividono nettamente in tre, tra chi è soddisfatto (31%), chi è neutrale (32%), e chi invece è critico (36%). (Segue infografica)

Info 2. Su quali competenze ritieni che il sistema scolastico dovrebbe concentrarsi in modo particolare?

Che cosa andrebbe migliorato della scuola?

In conclusione, secondo il 42% dei genitori italiani il primo passo per adeguare la scuola alle nuove esigenze educative è un intervento sulle strutture (edifici scolastici più moderni e attrezzature di ultima generazione, con dotazioni digitali) e un adeguamento dei programmi didattici. 

Per il 35% degli intervistati risulta anche importante la programmazione di attività extrascolastiche che possano arricchire l’esperienza formativa dei figli e per il 34% occorre predisporre una formazione continua e di qualità del corpo docente. Infine, per un quarto degli intervistati è importante migliorare la comunicazione scuola-famiglia e adottare materiali didattici basati sulla tecnologia.

(Segue infografica 3)

Info 3. Come pensi si possa migliorare l’ambiente scolastico in Italia?

Conclusioni

Dall’indagine emerge chiaramente che, sebbene ci siano alcuni aspetti positivi, come i metodi didattici considerati abbastanza soddisfacenti da circa metà dei genitori, ci sono ancora molte aree di miglioramento per rendere l’istruzione più efficace e adatta alle esigenze dei bambini.

In particolare, i genitori ritengono che sia fondamentale intervenire sulle strutture scolastiche, modernizzando gli ambienti e dotandoli di tecnologie all’avanguardia. Inoltre, si evidenzia la necessità di aggiornare i programmi didattici, offrire attività extrascolastiche che arricchiscano l’esperienza educativa e investire nella formazione continua degli insegnanti. Anche una comunicazione più efficace tra scuola e famiglia, insieme all’uso di materiali didattici tecnologici, potrebbe contribuire a creare un ambiente più stimolante e inclusivo.

In definitiva, per migliorare l’ambiente scolastico in Italia, è importante adottare un approccio integrato che preveda investimenti nelle strutture, innovazioni nei programmi e nelle metodologie di valutazione, e una maggiore collaborazione tra scuola e famiglia. Solo così si potrà offrire ai bambini un’educazione più completa, moderna e in linea con le sfide di una società in continua evoluzione.

 

FINE

Informazioni su Novakid: Novakid è una scuola di inglese online per bambini dai 4 ai 12 anni, fondata nel 2017 nella Silicon Valley (USA) da Max Azarov e Dmitry Malin. Oggi, conta più di 3.100 insegnanti esperti e qualificati che forniscono a oltre 80.000 studenti attivi un’istruzione di qualità attraverso una piattaforma interattiva progettata per connettersi e coinvolgere i bambini di età compresa tra i quattro e i dodici anni. Dal 2017, Novakid ha insegnato l’inglese a quasi 820.000 bambini che hanno completato più di 18 milioni di lezioni in oltre 50 Paesi. Apprezzata da oltre 700.000 genitori in tutto il mondo, Novakid gode di una valutazione di 4,7/5 su Trustpilot. Il programma didattico Novakid per l’inglese come seconda lingua (ESL) è conforme al Quadro comune europeo di riferimento (QCER) ed è stato sviluppato tenendo conto degli interessi e delle età specifiche dei bambini. Utilizzando la gamification, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, Novakid ha progettato un ambiente di apprendimento dinamico e interattivo che aiuta i bambini di tutto il mondo a diventare fluenti in inglese.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 agosto 2025

Post Successivo

ISCHIA NOIR FESTIVAL, LO SCRITTORE CARLO LUCARELLI PRESENTA “ALMENO TU”: “IL MIO LIBRO PIU’ CATTIVO”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

In attesa del Ferragosto, due eventi imperdibili a Valle dell’Angelo e a Roscigno
Eventi

In attesa del Ferragosto, due eventi imperdibili a Valle dell’Angelo e a Roscigno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Agosto 2025
Lunedì 11 agosto, alle 18, il Gezziamoci inaugura la sua Audioteca a Palazzo San Gervasio
Cultura e Spettacolo

Lunedì 11 agosto, alle 18, il Gezziamoci inaugura la sua Audioteca a Palazzo San Gervasio

Da Redazione Tgyou24.it
11 Agosto 2025
“RESTATE A NAPOLI” 2025: IL 12 AGOSTO TERZO APPUNTAMENTO CON MASSIMILIANO GALLO
Cultura e Spettacolo

“RESTATE A NAPOLI” 2025: IL 12 AGOSTO TERZO APPUNTAMENTO CON MASSIMILIANO GALLO

Da Redazione Tgyou24.it
11 Agosto 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 12 agosto: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Agosto 2025
“RESTATE A NAPOLI” 2025: l’11 AGOSTO SECONDO APPUNTAMENTO CON GINO RIVIECCIO
Eventi

“RESTATE A NAPOLI” 2025: l’11 AGOSTO SECONDO APPUNTAMENTO CON GINO RIVIECCIO

Da Redazione Tgyou24.it
10 Agosto 2025
Post Successivo
ISCHIA NOIR FESTIVAL, LO SCRITTORE CARLO LUCARELLI PRESENTA “ALMENO TU”: “IL MIO LIBRO PIU’ CATTIVO”

ISCHIA NOIR FESTIVAL, LO SCRITTORE CARLO LUCARELLI PRESENTA “ALMENO TU”: “IL MIO LIBRO PIU’ CATTIVO”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

In attesa del Ferragosto, due eventi imperdibili a Valle dell’Angelo e a Roscigno

Lunedì 11 agosto, alle 18, il Gezziamoci inaugura la sua Audioteca a Palazzo San Gervasio

Incendio a Venticano, in corso bonifica da parte della provincia e dei vigili del fuoco

“RESTATE A NAPOLI” 2025: IL 12 AGOSTO TERZO APPUNTAMENTO CON MASSIMILIANO GALLO

Nautica tradizionale sul Lago Maggiore, aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Unione Naz. Consumatori su inflazione: la classifica delle città più care d’Italia, al 1° posto RIMINI con +771 euro, poi Bolzano e Belluno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino