L’anticiclone africano sarà la figura protagonista durante la settimana di Ferragosto, non solo sull’Italia ma anche su mezza Europa. Con la sua presenza la stabilità atmosferica sarà accompagnata da un’ondata di caldo piuttosto intensa ed estesa, che non lascerà scampo al nostro Stivale. Tuttavia, con il passare dei giorni, l’invecchiamento dell’anticiclone favorirà lo sviluppo di qualche rovescio o temporale di calore sulle zone di montagna.
Lunedì 11 agosto sarà quindi una giornata soleggiata e molto calda, pur con una lieve variabilità diurna sulle zone alpine, dove sarà possibile qualche locale breve rovescio o focolaio temporalesco, in rapido assorbimento. Le temperature, già molto elevate, non subiranno variazioni particolari e raggiungeranno picchi di 35/37°C sulla Val Padana, fino a 38/40°C sulle zone interne di Toscana, Lazio, Puglia e Basilicata.
Martedì 12 continuerà a prevalere il bel tempo, ma con qualche probabilità in più per la formazione di rovesci o temporali di calore in prossimità delle Alpi, oltre che sull’Appennino centrale. Le temperature si manterranno pressoché stabili, con caldo intenso e afa in aumento.

Poche variazioni anche nei giorni successivi, con la permanenza dell’anticiclone africano almeno fino a Ferragosto che prolungherà le condizioni di prevalente stabilità atmosferica, temperature elevate e caldo afoso. Potrebbe aumentare però la possibilità di formazione di rovesci e temporali di calore su Alpi e Appennino, localmente anche sulle zone interne delle isole maggiori, comunque non in grado di smorzare la canicola.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com