domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna

RADICEPURA | AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI GARDEN-IN-MOVIES 1-2-3 agosto 2025, Giarre (Catania)

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
30 Luglio 2025
In You Donna
0
RADICEPURA | AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI GARDEN-IN-MOVIES 1-2-3 agosto 2025, Giarre (Catania)
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto è pronto nel Parco Botanico Radicepura a Giarre per la quarta edizione di “Garden in Movies”: dall’ 1 al 3 agosto i visitatori avranno la possibilità di assistere a proiezioni, incontri, talk con tanti ospiti per celebrare il legame tra il mondo dei giardini e la narrazione cinematografica. E scoprire così, in modo originale e dinamico, gli angoli più preziosi del parco e i suoi magici giardini, creati nell’ambito della biennale Radicepura Garden Festival, in corso fino a dicembre.

L’evento dedicato al Cinema promette tre giornate ricche di spunti e celebrazioni. Il concorso internazionale di cortometraggi a tema, cui hanno partecipato ben 155 titoli provenienti da ogni angolo del mondo – dalla Croazia agli Emirati Arabi, dal Canada all’Australia – prevede la proiezione dei 10 corti finalisti: 48 gradi (Italia), Honeymoon (Italia), Plantasia (Italia), Fuck Off (Spagna), La femmina (Italia), Il treno speciale (Italia), Al fresco (Spagna), Soledà (Asturie), Bagliù (Italia), Bird Drone (Italia). Il vincitore sarà proclamato dalla giuria presieduta da Daniele Ciprì (regista e direttore della fotografia), affiancato da Josella Porto (sceneggiatrice) e da Monica Sallustio (scenografa). Ma anche il pubblico potrà decretare il proprio vincitore.

Oltre ai cortometraggi inediti anche incontri, talk e proiezioni di lungometraggi sotto le stelle per offrire la possibilità al pubblico di un’esperienza ampia e di confronto con tanti nomi importanti su alcune importanti tematiche di attualità. Tra gli ospiti si segnalano gli attori Donatella Finocchiaro e Corrado Fortuna che insieme alla scrittrice Elvira Seminara, e al musicista Angelo Privitera ricorderanno Franco Battiato; e poi ancora esplorazione degli allestimenti verdi sui set delle grandi produzioni con Monica Sallustio, art director, e Dimitri Capuani, scenografo. In questa occasione sarà inaugurata la mostra fotografica “Piante Faro per il Cinema” con scatti dal set delle due produzioni cinematografiche come “Queer” e “Il Gattopardo” . Infine un pensiero all’attualità con Laura Silvia Battaglia, giornalista, reporter di guerra e documentarista, esperta di Medio Oriente. Da non dimenticare, infine, i tre lungometraggi che saranno proiettati: “Nezouh – Il buco nel cielo” di Soudade Kaadan, “Siccità” di Paolo Virzì e “Il Sale della Terra” di Wim Wenders, tre film che si riconnettono con il tema guida della Biennale del paesaggio Chaos e Ordine.

“Un festival cinematografico è un’occasione di incontro, dialogo, a partire dal cinema e dalle finestre che i film aprono sul mondo e sul nostro presente. Per questo, in un momento complesso come quello che stiamo vivendo, mi è sembrato importante non perdere di vista l’attualità e riagganciare questa edizione di Garden in Movies al tema Chaos and Order del Radicepura Garden Festival” – commenta Ornella Sgroi, direttrice artistica della manifestazione – “ tra crisi climatica e crisi geopolitiche internazionali. Partendo anche da una considerazione: il giardino diventa anche metaforicamente ogni luogo in cui si coltivano (o si sradicano) valori e diritti fondanti, prima tra tutti la democrazia, che mai come oggi è stata così a rischio nella storia più recente dopo la Seconda Guerra Mondiale. Per questo, il Garden in Movies vuole essere un momento in cui celebrare e condividere la bellezza del Parco Radicepura e dell’arte cinematografica, a maggior ragione alla luce delle ombre che incombono sul nostro presente e che non possono essere rimosse. Un viaggio che culminerà nel capolavoro di Wim Wenders e nella grande utopia realizzata da Sebastião Salgado, per ricordarci che anche l’impossibile è possibile.” 

Cinema significa arte e creatività, quindi anche allestimenti e scenografie. Con questo spirito Garden in Movies inaugura una mostra fotografica, Piante Faro per il Cinema, dedicata agli allestimenti verdi che l’azienda vivaistica siciliana ha curato per due importanti produzioni cinematografiche internazionali, il film Queer di Luca Guadagnino e la serie Il Gattopardo, recente successo Netflix. “La natura e il paesaggio sono il cuore del Garden in Movies, che declina questi due elementi attraverso il cinema. Il parco Radicepura deve la sua esistenza alla lungimiranza di Piante Faro, e dato che Piante Faro ha fornito il verde scenografico per gli allestimenti del film “Queer” di Luca Guadagnino e della serie Netflix “Il Gattopardo”, Garden in Movies omaggia questa collaborazione non solo con la Conversazione in giardino dedicata al greenery nei set delle grandi produzioni internazionali, ospitando i due rispettivi scenografi Monica Sallustio e Dimitri Capuani, ma anche allestendo la mostra “Piante Faro per il cinema” dedicata proprio agli scatti che documentano il work in progress dei due allestimenti, per dare modo al pubblico di scoprire questo particolare aspetto dietro le quinte delle grandi produzioni” conclude la direttrice artistica, che ha anche curato l’allestimento della mostra. 

PROGRAMMA

 

Venerdì 1 Agosto: Omaggio a Franco Battiato e Cinema d’Autore

 

ore 19:00 – Conversazioni in giardino 

Omaggio a Franco Battiato. Tra cinema, musica e  narrazione.

Ospiti l’attrice Donatella Finocchiaro e l’attore Corrado Fortuna, protagonisti del primo film da regista di Battiato, “Perduto Amor”. Con loro anche la scrittrice Elvira Seminara, autrice del libro “In Sicilia con Franco Battiato” (Perrone Editore), e il musicista Angelo Privitera, tastierista storico del maestro, suo stretto collaboratore e caro amico. Modera Ornella Sgroi, direttrice GinM. Un appuntamento per festeggiare gli 80 anni che quest’anno Franco Battiato avrebbe compiuto, proprio nei luoghi natii e dove riposa.

 

ore 21:00 – Cinema – corti in concorso: 48 gradi (Italia)– Honeymoon (Italia)– Plantasia (Italia) – Fuck Off (Spagna)

 

ore 22:00 – Essenza Mediterranea – Lungometraggio: “Nezouh – Il buco nel cielo” scritto e diretto da Soudade Kaadan – Siria/GranBretagna/Francia (2022)

> Anche se le bombe cadono su Damasco, Mutaz si rifiuta di fuggire nella vita incerta dello sfollato. Sua moglie Hala e sua figlia Zeina devono scegliere se restare o andarsene. Nell’attesa, Zeina affronta la situazione con immaginazione e speranza, che la regista rende attraverso un poetico realismo magico.

Presentano il film Ornella Sgroi e Josella Porto, sceneggiatrice.

 

Sabato 2 agosto, Natura e paesaggio nel cinema

 

ore 19:00 – Conversazioni in giardino 

Il greenery nel cinema. L’allestimento del verde sui set delle grandi produzioni internazionali.

Conversazione con Monica Sallustio, art director del film “Queer” di Luca Guadagnino, e Dimitri Capuani, scenografo della serie Netflix “Il Gattopardo”. Entrambe le produzioni hanno lavorato con Piante Faro per gli allestimenti del verde scenografico. In questa occasione sarà inaugurata la mostra fotografica “Piante Faro per il Cinema” con scatti dal set delle due produzioni cinematografiche “Queer” e “Il Gattopardo”.

 

ore 21:00 – Cinema – Corti in concorso: La femmina (Italia) – Il treno speciale (Italia) – Al fresco (Spagna). A seguire presentazione della Giuria.

 

ore 22:00 – Radici – Lungometraggio: “Siccità” di Paolo Virzì – Italia (2022)

> A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione. Presentano il film Ornella Sgroi e Dimitri Capuani, scenografo di “Siccità”.

 

 

Domenica 3 agosto, Chaos e Ordine. L’attualità tra scenari di crisi e la pace della terra

 

ore 19:00 – Conversazioni in giardino – Giardino Mazari Palm

Guerra e natura. Ospite Laura Silvia Battaglia, giornalista, reporter di guerra e documentarista, esperta di Medio Oriente.

 

ore 21:00 – Cinema – Corti in concorso: Soledà (Asturie) – Bagliù (Ita) – Bird Drone (Australia). A seguire premiazione corto vincitore e premio del pubblico.

 

ore 22:00 – Oltre il giardino – Lungometraggio: “Il Sale della Terra” di Wim Wenders – Brasile/Italia/Francia (2014).

> Il ritratto di un uomo, il fotografo Sebastiao Salgado, attraverso gli occhi di altri due uomini: suo figlio e Wim Wenders. Una celebrazione potente della natura e dell’essere umano, ma anche il racconto di un’utopia possibile come cura contro guerre e devastazioni.

Presentano il film Ornella Sgroi e Paola Nicita, giornalista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Palermo.

BIGLIETTI E ACCESSO

 

Ticket di ingresso al Parco Botanico Radicepura euro €15 intero | €10 ridotto (residenti Regione Sicilia, insegnanti, studenti under 26, over 70, insegnanti, tesserati FAI)

 

Abbonamento di ingresso al Parco per il weekend 1-2-3 agosto 2025 euro €35 intero | €20 ridotto (residenti Regione Sicilia, insegnanti, studenti under 26, over 70, insegnanti, tesserati FAI)

 

Nei giorni 1-2-3 agosto, accedendo al Parco Botanico Radicepura e al Radicepura Garden Festival sarà possibile partecipare al Garden in Movies.

Per tutte le informazioni si rimanda al sito della manifestazione Garden in Movies

 

IL FESTIVAL

 

Il Festival cinematografico Garden-in-Movies, nato nel 2017 nell’ambito del Radicepura Garden Festival, biennale del paesaggio mediterraneo, è giunto alla sua quarta edizione e si svolgerà l’1-2-3 agosto 2025 nel parco botanico Radicepura a Giarre (Catania). Al centro della manifestazione la declinazione del Giardino con la narrazione filmica, in una prospettiva ampia che abbraccia ogni dinamica in cui coltivare valori fondanti di ordine culturale, politico, sociale e artistico. Natura e paesaggio, dunque, ma anche ecologia, eco-sostenibilità, formazione, cultura, diritti umani, impegno sociale e rispetto dell’ambiente.

 

Il Festival si articola in tre giorni di proiezioni, incontri e conversazioni con ospiti di prestigio e propone, per i lungometraggi in rassegna, tre diverse sezioni: “Radici” (Italia), “Essenza mediterranea” (Paesi Mediterranei) e “Oltre il giardino” (Resto del mondo). A ciò si aggiunge la sezione competitiva per film brevi, ovvero il Garden-in-Movies/ShortFilmFest, concorso internazionale di cortometraggi a tema, con una Giuria di qualità e una Giuria popolare che assegnano, rispettivamente, il Premio al Miglior cortometraggio e il Premio del Pubblico.

 

L’evento si svolge in un luogo suggestivo: il Parco Botanico Radicepura che in estate, il primo weekend di agosto, si trasforma per tre giorni in un salotto botanico a cielo aperto e in una sala cinematografica sotto le stelle, impreziosita dagli odori e dai profumi delle piante del parco, alle pendici dell’Etna e con lo sguardo rivolto al mare. Il Festival cinematografico Garden-in-Movies è ideato e diretto da Ornella Sgroi, giornalista e critica cinematografica, ed è organizzato in collaborazione con la Fondazione Radicepura.

Post Precedente

Luogosano: Fugge a bordo di un’auto rubata è stato arrestato

Post Successivo

La Big Band dell’Esercito Italiano e Fabrizio Bosso protagonisti a Busto Garolfo il 21 settembre a TromBusto

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
La Big Band dell’Esercito Italiano e Fabrizio Bosso protagonisti a Busto Garolfo il 21 settembre a TromBusto

La Big Band dell’Esercito Italiano e Fabrizio Bosso protagonisti a Busto Garolfo il 21 settembre a TromBusto

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino