mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Industria e ambiente: la marcatura laser spinge la manifattura verso un futuro più pulito

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Luglio 2025
In Curiosità, You Donna
0
Industria e ambiente: la marcatura laser spinge la manifattura verso un futuro più pulito
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra digitalizzazione, automazione e sfide ambientali, l’industria manifatturiera sta riscoprendo tecnologie in grado di coniugare produttività e sostenibilità. Tra queste, la marcatura laser (per info vai https://www.lasit.it/) si sta affermando come una delle soluzioni più diffuse per garantire tracciabilità dei prodotti, ridurre sprechi e migliorare la qualità dei processi.

Dai componenti automobilistici agli elettrodomestici, passando per dispositivi medicali e oggetti di uso quotidiano, la marcatura laser è ormai parte integrante delle linee produttive di migliaia di aziende. A differenza di altre tecniche tradizionali, come la serigrafia o la tampografia, non richiede l’uso di inchiostri o solventi e non produce rifiuti chimici. È un dettaglio non banale: secondo recenti analisi, il solo settore della marcatura industriale rappresenta una fetta importante delle emissioni indirette legate ai consumabili.

Il cuore di questa tecnologia è un fascio di luce che, colpendo la superficie di metalli, plastiche o ceramiche, modifica la struttura del materiale senza intaccarne la qualità. Il risultato sono codici a barre, numeri di serie e loghi incisi in modo permanente, resistenti all’usura e agli agenti atmosferici. Un passaggio chiave per settori come l’automotive e l’aerospaziale, dove la tracciabilità dei pezzi è diventata un requisito imprescindibile per la sicurezza.

In questo scenario si inserisce la crescita di aziende italiane specializzate in questo campo. Tra queste, LASIT – nata in Campania negli anni ’90 – è considerata oggi uno dei principali costruttori di marcatori laser a livello mondiale, con una forte spinta sull’automazione e l’integrazione digitale. Negli ultimi anni, la domanda di sistemi di marcatura integrati con i software di gestione aziendale è aumentata in modo significativo: avere dati di produzione e tracciabilità in tempo reale permette di ridurre errori, ottimizzare i controlli qualità e rispondere ai requisiti di certificazione sempre più stringenti.

Ma il dato forse più interessante riguarda l’impatto ambientale. Con una macchina laser è possibile marcare decine di migliaia di pezzi senza generare scarti, abbattendo così non solo i costi di gestione dei rifiuti, ma anche l’impronta carbonica di intere filiere. Inoltre, le sorgenti laser di ultima generazione hanno una durata utile che può superare le 20.000 ore di lavoro continuo, riducendo le esigenze di manutenzione e sostituzione di parti.

L’attenzione alla sostenibilità riguarda anche l’uso di materiali. L’evoluzione tecnologica sta portando all’utilizzo di sorgenti laser con lunghezze d’onda diversificate – dalle fibre ottiche ai laser UV – in grado di incidere su superfici delicate come plastiche trasparenti o circuiti elettronici senza danneggiarli. Una possibilità che si traduce in una maggiore versatilità, con benefici per settori come l’elettronica di consumo e la produzione di dispositivi medicali.

L’Italia, in questo comparto, continua a giocare un ruolo da protagonista grazie a un know-how maturato in anni di ricerca. Una sfida che non riguarda solo l’export, ma anche la capacità di trasferire innovazione e buone pratiche a livello locale. Soprattutto in un momento storico in cui l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale sono temi centrali in tutte le filiere industriali.

I numeri confermano una tendenza di lungo periodo: la richiesta di marcatura laser è cresciuta a doppia cifra nell’ultimo decennio, spinta anche dalle normative europee sulla tracciabilità dei componenti e dalla sempre maggiore attenzione dei consumatori a processi di produzione trasparenti.

In altre parole, quella che fino a pochi anni fa era una nicchia tecnologica oggi è diventata uno standard industriale. E se l’innovazione è il motore, la sostenibilità resta la bussola per non perdere di vista la rotta. Un segnale positivo per chi immagina un’industria in grado di produrre di più, ma con un impatto sempre più leggero sul pianeta.

Post Precedente

CINEMA. Ostia IN Corto – Short Film Fest: annunciato il programma della prima edizione

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 luglio 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 luglio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino