lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Boom di disturbi alimentari, il Bambino Gesù: “+64% in 6 anni”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Marzo 2025
In Alimentazione, Tutta Salute
0
Boom di disturbi alimentari, il Bambino Gesù: “+64% in 6 anni”
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid-19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) sono aumentate del 64% circa. In Italia, secondo i dati del ministero, l’aumento è stato di circa il 35%. In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla (10/15 marzo), l’ospedale presenta i dati aggiornati sulla presa in carico dei pazienti e le strategie terapeutiche adottate per affrontare questa crescente emergenza. “I dati raccolti negli ultimi anni- spiega la responsabile dell’Unità operativa semplice di Anoressia e Disturbi Alimentari del nosocomio capitolino, Valeria Zanna- evidenziano un aumento dell’incidenza dei disturbi alimentari in età pediatrica e adolescenziale”.

I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE

Anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione di cibo (Arfid), disturbi alimentari non altrimenti specificati (Nas).

In Italia circa 3,5 milioni di persone, pari al 6% della popolazione, soffrono di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: il 90% sono donne, anche se sempre più numerosi sono gli uomini che manifestano questi sintomi e si rivolgono a strutture specializzate (sono il 20% nella fascia di età 12-17 anni).

L’esordio di questi disturbi è sempre più precoce. Negli ultimi anni si è infatti registrato un abbassamento dell’età fino agli 8/9 anni. Ciò è verosimilmente dovuto sia all’abbassamento dell’età puberale nelle bambine che al sempre più diffuso impiego dei social network che facilitano confronti con modelli di bellezza irraggiungibili. Per la loro complessità, si tratta di disturbi che richiedono la maggiore collaborazione possibile tra figure professionali con differenti specializzazioni: psichiatri, pediatri, psicologi, dietisti, specialisti in medicina interna e altri. Sia l’anoressia che la bulimia possono essere causa di complicanze mediche gravi se non trattate tempestivamente e adeguatamente.

I disturbi alimentari nell’ambito delle patologie psichiatriche presentano il più alto indice di mortalità, in particolare, nel caso dell’anoressia nervosa il rischio di morte è 5-10 volte maggiore di quello di persone sane della stessa età e sesso. In Italia, i Dna causano ogni anno circa 4.000 morti.

I DATI DEL BAMBINO GESÙ: ANORESSIA NERVOSA, ARFID E ABBASSAMENTO DELL’ETÀ

Dal 2020, l’Unità operativa semplice di Anoressia e disturbi alimentari del Bambino Gesù ha registrato un incremento del 38% nell’attività clinica. I day hospital sono infatti passati da 1.820 a 2.420 del 2024. I dati raccolti negli ultimi anni evidenziano un aumento dell’incidenza dei disturbi alimentari in età pediatrica e adolescenziale. NB: il seguente testo annulla e sostituisce il precedente.

Nel periodo 2019-2024 l’aumento dei nuovi casi nella fasce di età più giovani (<10 anni e 11-13 anni) è stato del 50%, l’aumento delle diagnosi di anoressia nervosa è stato del 68% e di ARFID del 65%.

IL MODELLO TERAPEUTICO DEL BAMBINO GESÙ

Le principali linee guida nazionali e internazionali sul trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età evolutiva, come le linee guida della Society for Adolescent Health and Medicine, del National Institute for Health and Care Excellence (Nice), e della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia) sottolineano l’importanza del coinvolgimento familiare per un buon esito del trattamento. Il modello terapeutico adottato dal Bambino Gesù si basa su un lavoro multidisciplinare che coinvolge professionisti delle aree psicologica, nutrizionale, psichiatrica, endocrinologica e cardiologica, al fine di garantire un approccio integrato ed efficace.

“Un recente studio condotto dalla nostra equipe, attualmente in fase di revisione- evidenzia Zanna- ha messo in luce una preoccupante evoluzione dei disturbi alimentari. Negli ultimi anni, i pazienti più giovani presentano quadri psicopatologici più gravi, sia per la sintomatologia alimentare che per le caratteristiche psicologiche associate. Inoltre, i nuclei familiari di questi pazienti risultano più sofferenti, con difficoltà comunicative, una maggiore fragilità emotiva e un funzionamento complessivo compromesso”.

Per fare fronte a questa sfida, l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù adotta un trattamento calibrato su diversi livelli di intensità e frequenza, garantendo una presa in carico tempestiva e personalizzata. Il programma di Alta Assistenza, in particolare, prevede accessi in day hospital con pasto assistito, monitoraggio psichiatrico e nutrizionale, psicoterapia di gruppo per genitori e pazienti e incontri di psicoterapia familiare.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

I costi nascosti delle disfunzioni del pavimento pelvico sulle donne in tutta Europa

Post Successivo

22 ATENEI INTERNAZIONALI A SIENA ALLA PRIMA INTERNATIONAL UNIVERSITY FAIR

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo
22 ATENEI INTERNAZIONALI A SIENA ALLA PRIMA INTERNATIONAL UNIVERSITY FAIR

22 ATENEI INTERNAZIONALI A SIENA ALLA PRIMA INTERNATIONAL UNIVERSITY FAIR

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino