lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

I costi nascosti delle disfunzioni del pavimento pelvico sulle donne in tutta Europa

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Marzo 2025
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
I costi nascosti delle disfunzioni del pavimento pelvico sulle donne in tutta Europa
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una ricerca rivoluzionaria di Intimina svela l’impatto economico dei problemi del pavimento pelvico sulla vita delle donne e il silenzio sconcertante che lo circonda

Un nuovo sondaggio condotto da INTIMINA, leader nella salute intima delle donne, in collaborazione con Censuswide, svela l’onere finanziario che le disfunzioni del pavimento pelvico impongono alle donne, che rimane ampiamente inespresso. Lo studio, che ha intervistato 4.001 donne di età compresa tra 35 e 55 anni nel Regno Unito, in Francia, Spagna e Italia, espone i costi associati ai problemi del pavimento pelvico che hanno un impatto su milioni di donne.

 

La lotta silenziosa

Le disfunzioni del pavimento pelvico sono più di un problema di salute personale. Sono condizioni costose e destabilizzanti che colpiscono una percentuale significativa di donne. I risultati evidenziano quanto siano comuni questi problemi per le donne. In tutto il mondo:

  • il 32% ha perdite occasionali quando starnutisce, tossisce o ride;
  • il 29,5% soffre di dolore lombare legato alla disfunzione del pavimento pelvico;
  • il 27% riferisce di perdite di urina durante l’esercizio fisico, le risate o la tosse;
  • il 22% ha difficoltà a causa di minzione frequente o urgente;
  • il 15% soffre di dolore o fastidio durante i rapporti sessuali.

 

Nonostante la prevalenza di questi sintomi, il 50% delle donne non aveva mai pensato che la salute del pavimento pelvico potesse avere conseguenze finanziarie e il 36% non ci aveva mai nemmeno pensato.

La dott. ssa Susanna Unsworth, ginecologa ed esperta medica di INTIMINA, osserva: “È abbastanza triste, ma purtroppo non inaspettato. Nel Regno Unito in particolare, l’incontinenza non è considerata un problema importante finché le donne non sono davvero in difficoltà. Dovremmo concentrarci sul supporto alle donne con la salute del pavimento pelvico molto prima”.

 

L’alto costo di un problema di salute nascosto

L’onere finanziario della disfunzione del pavimento pelvico è considerevole, ma rimane in gran parte non riconosciuto. L’indagine rivela che quasi il 40% delle donne ha sostenuto spese come visite mediche, farmaci, fisioterapia o interventi chirurgici a causa dei propri sintomi.

 

Tra coloro che hanno speso soldi per il trattamento nell’ultimo anno:

  • nel Regno Unito, il 40,4% ha speso fino a 500£, mentre il 7,8% ha speso tra 501£ e 1.000£;
  • in Francia, il 49% ha speso fino a 500€ e il 5,5% ha speso tra 501€ e 1.000€;
  • in Spagna, il 44% ha speso fino a 500€, mentre il 9% ha speso tra 501€ e 1.000€;
  • in Italia, il 43% ha speso fino a 500€ e il 10% ha speso tra 501€ e 1.000€.

 

Queste spese non includono l’ulteriore stress finanziario della necessità di prendere permessi al lavoro, che ha coinvolto il 30% delle donne, con un impatto sul loro reddito e sulla loro progressione di carriera.

 

Il costo della gestione

Oltre alle spese mediche, molte donne si ritrovano a spendere regolarmente per soluzioni non mediche come assorbenti per l’incontinenza, indumenti speciali o terapie alternative:

  • il 40,57% spende soldi per questi articoli almeno qualche volta;
  • l’8,68% dichiara di dover acquistare spesso tali prodotti.

La dott. ssa Unsworth sottolinea un problema preoccupante: “Il numero di donne che hanno perdite di urina quando tossiscono o starnutiscono è quasi accettato come normale, ma in realtà non è normale per le donne più giovani, o per nessuna donna in particolare. Il fatto che lo normalizziamo e promuoviamo gli assorbenti per l’incontinenza invece di affrontare il problema di fondo è un problema significativo”.

 

Rompere il silenzio

 

L’impatto finanziario e sulla qualità della vita delle disfunzioni del pavimento pelvico è innegabile, ma l’argomento rimane avvolto nel silenzio e nello stigma. Con il 60% delle donne che non cercano mai cure mediche nonostante manifestino sintomi, è chiaro che consapevolezza, istruzione e accesso a cure accessibili necessitano di attenzione urgente. 

 

“La vergogna e lo stigma continuano a impedire a molte donne di cercare aiuto per le disfunzioni del pavimento pelvico, costringendole a sopportare disagio e difficoltà finanziarie in silenzio”, afferma Dunja Kokotovic, Global Brand Manager di Intimina. “Promuovendo conversazioni aperte e aumentando la consapevolezza, possiamo garantire che più donne ricevano il supporto e il trattamento di cui hanno bisogno senza inutili ritardi o difficoltà finanziarie”.

 

Incoraggiare conversazioni aperte e opzioni di trattamento

Le donne dovrebbero sentirsi libere di parlare apertamente dei loro problemi al pavimento pelvico non solo con i loro medici, ma anche con amici e familiari. È importante sapere che la maggior parte dei problemi al pavimento pelvico sono curabili. La terapia più comune per allenare i muscoli del pavimento pelvico sono gli esercizi di Kegel, e sono disponibili dispositivi per aiutare le donne a eseguirli correttamente, come KegelSmart di Intimina, così come pesi vaginali come Laselle.

La dott. ssa Unsworth sottolinea anche la necessità di un intervento precoce: “Spesso si parla di fisioterapia del pavimento pelvico solo quando si riscontra un problema che ha già causato del disagio. In realtà, dovremmo indirizzare ogni donna che ha avuto un bambino alla fisioterapia in modo che possano imparare a prendersi cura del loro pavimento pelvico prima che diventi un problema”.

Si consiglia alle donne che hanno problemi al pavimento pelvico di parlare con il loro medico di base o con un fisioterapista del pavimento pelvico per creare un piano terapeutico personalizzato.

Post Precedente

Anoressia, i dati: “Il 90% dei pazienti è donna”

Post Successivo

Boom di disturbi alimentari, il Bambino Gesù: “+64% in 6 anni”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo
Boom di disturbi alimentari, il Bambino Gesù: “+64% in 6 anni”

Boom di disturbi alimentari, il Bambino Gesù: “+64% in 6 anni”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino