mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Qual è il cognome più tipico della tua regione? Uno studio svela la mappa d’Italia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
5 Marzo 2025
In Curiosità, You Donna
0
Qual è il cognome più tipico della tua regione? Uno studio svela la mappa d’Italia
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I cognomi non sono solo etichette anagrafiche, ma si tratta di veri e propri testimoni di storie e tradizioni tramandate nel tempo. Dietro a ogni cognome si nascondono infatti antichi mestieri, legami con la religione, appartenenze geografiche e tanti altri aspetti che riflettono la nostra storia e identità culturale.

Ma se escludiamo i soliti Bianchi e Rossi, quali sono i cognomi più rappresentativi di ogni regione? Per rispondere a questa domanda, Preply ha condotto uno studio analizzando i cognomi più caratteristici d’Italia, la loro etimologia e la loro incidenza sulla popolazione.

Da Sala a Fabbri: i cognomi più diffusi nel Nord Italia

Nel Nord Italia emergono cognomi legati a mestieri e a toponimi. Tra questi spicca Sala, il più diffuso in Lombardia che affonda le sue origini nel longobardico, con il significato di “corte/edificio”, o nel prelatino, da intendere come “canale/terreno paludoso”.

In Veneto domina Dalla, il quale potrebbe derivare da un antico uso dialettale per indicare l’origine da un luogo o casato. Altro cognome popolare, questa volta in Emilia-Romagna è Fabbri, dal latino faber, “fabbricante, artefice”, che fa riferimento alla professione del fabbro, particolarmente importante quando nel Medioevo l’Italia era divisa in molte città-stato indipendenti. In Piemonte, invece, il cognome più diffuso è Ferrero, che deriva da faber ferrarius, ossia “lavoratore del ferro”.

Dal culto degli angeli a quello dei Santi Innocenti: le radici dei cognomi del centro itali

Il Centro Italia vede una forte influenza religiosa nei suoi cognomi più rappresentativi. Nel Lazio il più diffuso è Angelis, presente in molteplici varianti e legato al culto degli angeli. In Toscana, invece, primeggia Innocenti, che deriva dal latino Innocens (“colui che non nuoce”), spesso associato al culto dei Santi Innocenti e utilizzato per battezzare gli orfani. Un altro esempio è D’Angelo, cognome particolarmente diffuso in Abruzzo e di origine greca (anghelos), con il significato di “messaggero (di Dio)”. Questo cognome, secondo alcune teorie, veniva attribuito a famiglie vicine alla Chiesa o di origine nobile.

Coppola, Romeo, Santoro, i cognomi che raccontano il Mezzogiorno

E per quanto riguarda il Sud e le Isole?

Il cognome più popolare in Campania è Coppola, che deriva dall’omonimo berretto tipico del Sud Italia. In Sicilia invece domina Messina, legato alla città omonima, il cui nome ha origini greche (Messene), con il significato di “curva, falce”. In Puglia invece il più diffuso è Santoro, con chiara origine religiosa legata alla festa cristiana di tutti i santi mentre in Calabria Romeo, che presenta due interpretazioni: la prima legata alla religione (da rhomaios, “pellegrino che va per devozione a Roma”), la seconda come indicazione di provenienza dalla città eterna.

Il sorprendente primato della Sardegna nella diffusione dei cognomi

Analizzando la diffusione dei cognomi in rapporto alla popolazione regionale, la Sardegna si distingue per la più alta concentrazione di cognomi. Troviamo infatti in prima posizione il cognome Sanna con un’incidenza di 4,92 persone ogni 1.000 abitanti, seguito da Piras (4,18) e Pinna (2,67).

Seguono nella classifica due regioni del Nord, il Trentino con Mair e la Liguria con Parodi, entrambi con un’incidenza simile, sui 2,60 ogni 1.000 abitanti. Il resto delle prime dieci posizioni è composto da cognomi appartenenti a regioni del Nord non particolarmente popolose.

In fondo alla classifica compaiono invece soprattutto le regioni più popolose, dove i cognomi registrano un’incidenza relativamente più bassa rispetto al numero complessivo di abitanti. Tra queste la Puglia con Santoro, Leo e Lorusso, con un’incidenza compresa tra 0,79 e 0,84 ogni 1.000 abitanti. A seguire verso il basso troviamo in Campania Ferrara e nel Lazio Angelis. Nel Nord Italia, Lombardia e Piemonte chiudono la classifica con cognomi come Riva (0,76 ogni 1.000 abitanti) e Ferraris (0,59 ogni 1.000 abitanti), quest’ultimo con l’incidenza più bassa registrata nello studio.

Post Precedente

11-13-15 marzo all’Aeroporto di Milano Linate 3 giorni per scoprire chi è e cosa fa’ addetto di scalo aeroportuale

Post Successivo

L’obiettivo di Trump è la resa dell’Ucraina, non la pace

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA:  STORIE E COLORI  PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Curiosità

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese
Curiosità

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Non ci è permesso arrenderci. E’ tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa

L'obiettivo di Trump è la resa dell'Ucraina, non la pace

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino