mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Mai più tristi il lunedì, superando la paura di essere liberi

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Gennaio 2025
In Curiosità, You Donna
0
fonte pexels
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sigh, appartengo alla generazione più vicina alla pensione – mai comunque reale perché la spostano sempre, più che alle battaglie dei giovani che vogliono conquistarsi, giustamente, il loro spazio. Ma la mia generazione, scusatemi se estremizzo, rispetto a quella attuale ha mantenuto una certa memoria. La mancanza non è colpa delle nuove generazioni, sia chiaro. Il passaggio storico che viviamo, con la vittoria sempre più strabordante del pensiero informatico, nei fatti ha reso superflua la memoria. Ai fini economici e produttivi non serve. La macchina (computer o cellulare che sia) con la sua velocità di risposta e con l’ottimizzazione dei processi organizzativi, infatti, ci fornisce sempre quella che considera la migliore risposta o soluzione al problema che ci troviamo di fronte.

In questo caso, la memoria, la mia, mi riporta al tempo in cui si credeva che con l’avvento della tecnologia e con i suoi sviluppi alla fine l’uomo si sarebbe liberato dal lavoro quotidiano e ripetuto, almeno in gran parte. Conquistando così spazi di libertà per quanto riguarda altri aspetti della vita, quelli legati di più alla sfera del godimento personale, culturale, artistico e via dicendo. Un rapido sguardo a quello che accade attorno e si capisce che non è successo questo. Le nostre giornate sono ancora incentrate sull’orario di lavoro, che continua a determinare non solo qualsiasi tipo di relazione ma anche di retribuzione. Questo orario di lavoro, molte volte collegato a mansioni di cui sfugge il senso dell’utilità sociale, strettamente collegato a un risultato misurabile e al profitto, ha scartato molte altre attività umane considerate non profittevoli. Andando a memoria ad alcuni passaggi di un vecchio testo fuori commercio di Herbert Marcuse, in cambio delle merci e degli oggetti che arricchiscono le nostre vite gli individui vendono non solo il loro (tempo) lavoro ma anche il loro tempo libero. In questo modo, sommersi dalle infinite possibilità che tali oggetti consentono tenendoci sempre occupati, alla fine non c’è più tempo per pensare e magari capire che potremmo sia lavorare meno, sia determinare i propri bisogni e soddisfazioni.

Oggi sembra impossibile. Schiacciati come siamo sul momento e su quello successivo che si presenta, guarda un po’, comunque sempre problematico, si resta intrappolati nell’attuale sistema economico-sociale alla fine considerandolo unico, insuperabile. Ci dobbiamo accontentare, insomma, anzi bisogna gioire di quello che abbiamo perché domani… e sì, domani andrà sicuramente peggio e allora… Pure fosse vero, con i dati scientifici che lanciano allarmi su allarmi, non c’è nessuna ragione, nessun motivo a pensare che le cose non possano prendere un’altra piega, magari migliore. Insomma, temo che la paura del futuro che ormai viene alimentata e che ha preso piede in ognuno di noi, alla fine non si traduca nell’accontentarsi e mangiare pure sorridendo la solita minestra, sempre più indigesta. Rinunciando alla possibilità di seguire altre strade, di gioire anche il lunedì. C’è bisogno di più cultura interpersonale, di fare e valorizzare più la comunità. Nel momento in cui ci accorgiamo che tanti problemi delle nostre singole vite, che magari attribuiamo a nostri fallimenti individuali, nella realtà sono molto comuni e condivisi, bisogna capire che possono avere cause strutturali. Che se ne esce solo cambiando lo status quo. Dove possiamo trovare lo spirito, il desiderio di superare questo modello economico che ci condanna all’infelicità? Bisogna avere coraggio, battere strade nuove di pensiero e di comportamenti. Un coraggio che si rafforza e si nutre di nuove narrazioni, di storie positive di comunità, di esperienze riuscite in questo  o quel luogo, creando un circolo virtuoso dove mettere a confronto le persone, anche le più diverse o tenute ai margini e, prendendoci cura l’un con l’altro, acquisire sempre più forza per sconfiggere la paura del futuro, dell’impossibilità di una vita diversa e migliore per tutti.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

“Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano” mostra di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center

Post Successivo

Nella vecchia fattoria ia ia oh… in Italia 20 milioni di mucche, pecore, galline, maiali

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Nella vecchia fattoria ia ia oh… in Italia 20 milioni di mucche, pecore, galline, maiali

Nella vecchia fattoria ia ia oh… in Italia 20 milioni di mucche, pecore, galline, maiali

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino