lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Rifiuti, ecco la Newco di Fincantieri-Hera per valorizzare e ridurre gli scarti

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
14 Gennaio 2025
In Ambiente
0
PARTITALIA VOLA AL “CES 2024” CON L’HIGH-TECH PER LA RACCOLTA RIFIUTI
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva una ‘new company’ per lanciare, negli otto cantieri italiani di Fincantieri, un nuovo sistema integrato di gestione dei rifiuti per una loro valorizzazione (e riduzione) in ottica di economia circolare. E in futuro si prevede di allargare la newco ad altri siti di Fincantieri, all’estero. Si tratta di CircularYard srl, appena costituita da Fincantieri, tra i principali gruppi al mondo nella cantieristica ad alta complessità, e dal Gruppo Hera, tra le maggiori multiutility italiane nei settori ambiente, energia e idrico.

Sono previsti con l’operazione quasi 13 milioni di euro di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature in chiave ‘green’, mirati ad ottenere, già dal primo anno, una riduzione del 15% di scarti indifferenziati. Il progetto di joint venture, illustrato oggi nella sede di Hera a Bologna, si svilupperà in due fasi, con l’obiettivo finale di gestire quasi 100.000 tonnellate all’anno di scarti industriali prodotte nei cantieri navali di Fincantieri e di incrementare, appunto, del 15% le frazioni valorizzabili (in particolare ferro, legno, plastica e carta) già entro i primi 12 mesi di accordo. In parallelo saranno studiati specifici interventi per andare a regime grazie alla realizzazione di impianti avanzati, ad esempio per il trattamento e riuso delle acque o il recupero del rame, così come alla gestione ottimizzata dei rifiuti. Successivamente, si consoliderà il percorso tramite la predisposizione di impianti di trattamento con “tecnologie all’avanguardia in Europa”. Il tutto attraverso una serie d’iniziative strutturali, sempre in chiave di economia circolare, come la progettazione e la costruzione di impianti chimico-fisici per il trattamento e il riuso delle acque, l’ampliamento e la riqualificazione dei depositi temporanei con nuove aree di selezione e nuovi impianti di recupero del rame.

CIRCULARYARD, ECCO COS’È

CircularYard avrà dunque il compito di presidiare l’intero processo di gestione dei rifiuti, con “focus specifico sulla conduzione operativa degli impianti per la valorizzazione di scarti di gestione, degli smaltimenti e dei residui recuperabili”, condividono Hera e Fincantieri. La società si avvarrà di personale dotato di esperienza pluriennale, fra l’altro, che permetterà “una migliore integrazione ed efficientamento di tutte le risorse” coinvolte. CircularYard, nata in seguito al memorandum d’intesa specifico firmato a luglio 2024, consolida quindi, ulteriormente, “l’impegno di Fincantieri verso pratiche industriali sempre più responsabili, contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale”, assicurando tra l’altro “maggiore controllo sui fornitori” e “promuovendo trasparenza, sicurezza e qualità” lungo tutta la filiera. La compagine societaria è formata al 60% dal Gruppo Hera e al 40% da Fincantieri. Hera sarà presente con Herambiente servizi industriali (Hasi) al 55% e Acr di Reggiani Albertino (Acr) con il restante 5% (entrambe sono società controllate da Herambiente, tra i principali operatori nazionali nel settore ambiente e tra i primi sette in Europa).

IACONO (HERA): “IL GRUPPO HERA MOTORE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE”

Commenta Orazio Iacono, amministratore delegato di Hera: “Siamo orgogliosi di mettere al servizio del primo shipbuilder occidentale le nostre elevate competenze, l’eccellenza impiantistica e la pluriennale professionalità nel processo di gestione circolare dei rifiuti, per promuovere la rigenerazione delle aree urbane e industriali. Acceleriamo il nostro percorso che porterà il Gruppo Hera a diventare il motore dell’economia circolare del tessuto industriale italiano, accompagnando le grandi aziende nel loro percorso di transizione ambientale con la riduzione degli scarti di produzione e la massima valorizzazione nel loro recupero”.

FOLGIERO (FINCANTIERI): “AVANTI CON LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E L’EFFICENZA”

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, rileva che “l’avvio della joint venture con un partner di assoluto valore come il Gruppo Hera aggiunge un tassello nel nostro ulterior e impegno per l’adozione di pratiche virtuose di economia circolare all’interno dei nostri cantieri. In linea con il nostro piano industriale sull’eccellenza operativa, CircularYard rappresenta un progetto che unisce know-how complementari e ci consente di applicare le migliori pratiche e l’innovazione tecnologica nella gestione e nella valorizzazione dei rifiuti e degli scarti di produzione. L’obiettivo ultimo- rimarca Folgiero- è di perseguire nello stesso tempo i nostri target sulla sostenibilità ambientale e sull’efficienza dei processi nel segno di una crescita responsabile sia dal punto di vista della sostenibilità che della economicità confermando il ruolo di Fincantieri come azienda leader mondiale anche nell’adozione di nuovi modelli operativi nella cantieristica”.

ANDREA RAMONDA (HERAMBIENTE): “OBIETTIVO NON PORTARE PIÚ RIFIUTI IN SMALTIMENTO”

L’amministratore delegato di Herambiente, Andrea Ramonda, aggiunge che “l’obiettivo è quello di non portare più rifiuti a smaltimento, e prima ancora di provare a ridurli, entrando in questo senso nei processi produttivi” di Fincantieri. Per farlo, continua Ramonda, “bisogna investire, partendo da Monfalcone e andando a lavorare poi negli altri cantieri” via via.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Gli animali che capiscono il linguaggio umano: la risposta vi sorprenderà!

Post Successivo

Piccoli tifosi si cresce, a Bologna a ogni bebè in regalo una mini maglia rossoblu

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 ottobre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

You Meteo | Weekend, nuovo impulso dal Nord Africa con piogge e temporali. Ecco le regioni coinvolte

Da Redazione Tgyou24.it
17 Ottobre 2025
Post Successivo

Piccoli tifosi si cresce, a Bologna a ogni bebè in regalo una mini maglia rossoblu

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino