lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

A Manhattan arriva la “tassa sul traffico”: ma c’è la promessa di Trump…

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
9 Gennaio 2025
In Attualità
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Befana quest’anno è arrivata anche a New York e ha portato una novità: da domenica scorsa, infatti, è scattato il controverso “congestion pricing”, ovvero un pedaggio per tutte le auto che entrano a Manhattan, dalla Sessantesima Strada in giù. E New York è la prima città degli Stati Uniti ad introdurre una tassa per i veicoli che transitano nelle strade del centro.
Il pedaggio, inizialmente previsto a 15 dollari e poi ridotto a 9 dollari (con tariffe differenziate in base agli orari), ha come obiettivo quello di ridurre il traffico e di raccogliere fondi per il miglioramento della rete dei trasporti pubblici. Il progetto, di cui nella Grande Mela si dibatte da decenni, è stato fortemente sostenuto dalla Governatrice dello Stato di New York, la democratica Kathy Hochul, e dovrebbe generare 15 miliardi di dollari da destinare all’Autorità metropolitana dei trasporti (Mta), che ha di fatto introdotto il provvedimento.

I VANTAGGI SUL TRAFFICO

L’introduzione del pedaggio ha già subìto, negli anni, una lunga serie di ritardi e cause legali ma, secondo le previsioni, dovrebbe ridurre notevolmente il numero di veicoli che entrano quotidianamente nella zona interessata. “Si avranno come minimo 80 mila veicoli in meno che entreranno nella zona ogni giorno, portando ad una diminuzione di traffico in quello che è, attualmente, uno dei distretti più trafficati degli Usa”, si legge sul sito della Mta.

I CONTRARI AL PEDAGGIO

Quel che è certo è che, finora, il “congestion pricing” ha portato con sé polemiche e malumori destinati a non placarsi facilmente. L’ex governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo, che quando era in carica si era dichiarato favorevole alla proposta, nelle scorse settimane ha invece espresso parere negativo. Cuomo, che secondo i soliti bene informati potrebbe candidarsi alle prossime elezioni come sindaco della Grande Mela, ha infatti dichiarato che, data la situazione attuale, una misura del genere potrebbe danneggiare la ripresa economica della città post pandemia.
Ma Cuomo non è l’unico a storcere il naso davanti alla proposta. Se, infatti, in molti ringraziano perché con meno veicoli in centro l’aria tornerà ad essere più pulita e le strade meno trafficate, c’è chi vede il pedaggio come una mossa che penalizza i meno abbienti e c’è chi considera paradossale che Hochul voglia incentivare i newyorchesi ad utilizzare quei trasporti pubblici di cui lei stessa non riesce a garantire la sicurezza. In effetti, l’ultimo atto di una lunga scia di violenza nella metro della Grande Mela risale a poche ore dopo l’entrata in vigore del pedaggio, quando un uomo è stato accoltellato in una stazione del Bronx.

LA PROMESSA DI TRUMP

Nel mezzo della mischia, non poteva mancare il presidente eletto Donald Trump il quale, nei mesi precedenti, si era già espresso al riguardo, definendo il pedaggio “la tassa più regressiva conosciuta dall’umanità”. Lo scorso agosto aveva promesso che l’avrebbe eliminata, se fosse stato eletto. Il “congestion pricing” metterebbe New York in svantaggio rispetto ad altre città e stati concorrenti, causando la fuga di molte imprese, aveva inoltre dichiarato. Adesso la partita è aperta; a Trump la prossima mossa.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Calcio, la Groenlandia non è in vendita. E potrebbe sfidare Trump

Post Successivo

Transizione energetica in Sardegna, l’imprenditore green Apreda: “Servono regole certe”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
La green economy non è un lusso ma una necessità

Transizione energetica in Sardegna, l’imprenditore green Apreda: “Servono regole certe”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino