lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Obesità, via libera di Aifa per Tirzepatide

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
12 Ottobre 2024
In Alimentazione, Tutta Salute
0
La dieta “ormo-chimica”: 10 domande per capire i vantaggi della chimica degli alimenti sugli ormoni
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lilly ha ottenuto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per tirzepatide e inizia, quindi, la commercializzazione del farmaco innovativo indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile sul mercato italiano su prescrizione medica. Lo fa sapere in una nota la Lilly. Grazie alla sua capacità di attivare sia i recettori GIP che GLP-1, negli studi clinici il trattamento con tirzepatide ha comportato una riduzione di peso significativa sia nei pazienti adulti con obesità sia in quelli con sovrappeso con almeno una comorbidità ad esso correlata, oltre ad aver dimostrato risultati importanti nel controllo glicemico negli adulti con diabete tipo 2.

A COSA SERVE QUESTO TRATTAMENTO

Tirzepatide è il primo, e ad oggi l’unico, trattamento facente parte di una nuova classe terapeutica che attiva sia i recettori ormonali del GIP (polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente) sia quelli del GLP-1, (peptide glucagone-simile-1). Legando entrambi i recettori, tirzepatide aumenta la secrezione d’insulina a livello pancreatico, la sensibilità insulinica e riduce l’assunzione di cibo. Ma ciò che differenzia tirzepatide è l’agonismo recettoriale del GIP, che agisce su meccanismi correlati al peso: ha azioni benefiche a livello del tessuto adiposo, riduce l’introito calorico ed il senso di nausea.

“Nonostante i passi in avanti degli ultimi anni- afferma il Presidente della Società Italiana di Obesità (SIO), Rocco Barazzoni– l’obesità resta per i professionisti e i sistemi sanitari una condizione molto complessa da affrontare, con carenze culturali e assistenziali importanti, dovute alla sua multifattorialità, al suo decorso cronico e progressivo, alle molte complicanze cliniche associate e, in ultima analisi, alla difficoltà nell’ottenere risultati duraturi nella riduzione del peso corporeo. Oggi stiamo finalmente entrando in una nuova fase nel trattamento dell’obesità, con un nuovo paradigma farmacologico che ci permetterà non solo di fornire risposte a bisogni assistenziali finora largamente insoddisfatti, restituendo tempo e qualità di vita ai pazienti, ma anche di prevenire nel luogo termine le numerose patologie associate e di ridurne l’impatto oggi drammatico”.

L’OMS, L’OBESITA’ E LE SUE COMPLICANZE

Nel 2021, l’OMS ha riconosciuto l’obesità come una malattia cronica, progressiva e recidivante che colpisce oltre un miliardo di persone nel mondo. In Italia, più di 25 milioni di persone sono in sovrappeso e 6 milioni (12% della popolazione) soffrono di obesità. Le principali complicanze dell’obesità includono malattie cardiovascolari, diabete tipo 2 e 13 tipi di cancro e sono tra le principali cause di mortalità globale.

Nonostante gli sforzi, le persone con obesità fanno fatica a perdere peso e a mantenerlo nel tempo. L’eccesso di peso è influenzato da diversi fattori: biologici, genetici e ambientali. Le modifiche dello stile di vita non sempre sono sufficienti e raramente consentono una perdita di peso duratura tale da migliorare la salute a lungo termine. Ciò è dovuto in parte al fatto che, quando una persona riduce l’introito calorico per perdere peso, il corpo può aumentare la produzione degli ormoni che regolano la fame e il desiderio di cibo.

L’autorizzazione per tirzepatide nella gestione del peso si basa su un consistente programma di studi clinici. In particolare, sullo studio di fase 3 SURMOUNT-1, condotto su adulti con obesità o sovrappeso con almeno una comorbidità correlata al peso, ma senza diabete tipo 2, e sul sottogruppo di partecipanti con obesità o sovrappeso e diabete tipo 2, studiato negli studi clinici SURPASS.
Nello studio clinico di fase 3 SURMOUNT-1, il farmaco, in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico, ha dimostrato con il primo dosaggio di mantenimento di 5 mg (raggiunto dopo 4 settimane di trattamento) una riduzione del peso del 16% alla 72esima settimana. Inoltre, con la dose di mantenimento massima di 15 mg, tirzepatide ha dimostrato una perdita di peso ad oggi del 22,5%.

IL DIABETE TIPO 2

Quanto al diabete tipo 2, questa malattia colpisce in Italia circa 4 milioni di persone: è caratterizzata da elevati livelli di zuccheri (glucosio) nel sangue ed è dovuta ad una ridotta sensibilità all’insulina da parte delle cellule del fegato, dei muscoli e del tessuto adiposo e/o ad una ridotta secrezione di insulina, l’ormone che regola gli zuccheri nel sangue, da parte del pancreas. Il rischio di sviluppare la malattia aumenta con l’età e con la presenza di obesità.

Nell’indicazione diabete tipo 2, il programma SURPASS ha valutato l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide 5 mg, 10 mg e 15 mg come monoterapia e come aggiunta a diversi farmaci standard per il diabete tipo 2. Nel complesso, i cinque studi registrativi globali del programma SURPASS hanno dimostrato una riduzione dell’emoglobina glicata e del peso.

GLI EFFETTI COLLATERALI

Gli effetti collaterali più comuni sono gastrointestinali, come nausea e diarrea. In generale, queste reazioni sono state per lo più di gravità lieve o moderata e si sono verificate più spesso durante l’aumento della dose e sono diminuite nel tempo. Attualmente tirzepatide in Italia è disponibile in classe CNN (classe C non negoziata). Lilly è attivamente impegnata nelle interlocuzioni con AIFA per rendere disponibile tirzepatide ai pazienti italiani a carico del SSN.

“Tirzepatide- conclude il Presidente e Amministratore delegato Lilly Italy hub, Elias Khalil– è un nuovo, fondamentale capitolo dell’impegno di Lilly nell’area metabolica: un impegno che nell’arco di quasi 100 anni, a partire dalla prima insulina commerciale al mondo, si è tradotto in innovazioni decisive per spostare sempre più in avanti la frontiera della qualità di vita per i pazienti. A partire dalla ricerca e dal know-how in quest’area oggi ampliamo la portata delle nostre innovazioni rendendo disponibile una molecola che ridefinisce anche il trattamento dell’obesità ed ha il potenziale di migliorare la vita di moltissime persone che vivono con questa malattia cronica e progressiva che è associata ad alcune delle principali cause di morte, tra cui patologie cardiache, cancro, ictus e diabete”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Il fascino di Mozart domenica 13 ottobre concerto nella città dei Sassi dell’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Post Successivo

Dalla Manovra “risorse per un piano pandemico” e per “più medici e infermieri”, anche dall’India

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI

Dalla Manovra “risorse per un piano pandemico” e per “più medici e infermieri”, anche dall’India

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino