venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Il programma dell’ottava International Hannibal Classic, a Monfalcone dal 13 al 15 settembre 2024

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Settembre 2024
In Attualità
0
Il programma dell’ottava International Hannibal Classic, a Monfalcone dal 13 al 15 settembre 2024
0
Condivisioni
23
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una sfida che continua ad essere vinta anno dopo anno, quando oltre 30 imbarcazioni d’epoca e classiche si ritrovano presso la nuova Marina Monfalcone per disputare uno dei trofei per barche storiche più partecipati dell’Adriatico. L’ottava edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino si svolgerà dal 13 al 15 settembre 2024 sotto la regia dello Yacht Club Monfalcone presieduto da Germano Scarpa, con la direzione sportiva di Loris Plet. Oltre alle regate per gli Yacht d’Epoca, Classici, Sciarrelli, Classic IOR 1970-1984, Open Classic e Passere, per il secondo anno consecutivo si svolgerà il Trofeo “Classic Metre Race”, riservato alle barche a vela appartenenti alle Classi Metriche, i 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), 6 Metri, 7 Metri, 8 Metri, 12 Metri. Per loro tre giornate di regata, a partire da venerdì 13 settembre, rispetto alle due giornate previste per le altre categorie. Il Bando di Regata e il Modulo di Iscrizione online sono disponibili al link https://www.ycmonfalcone.com/activities/international-hannibal-classic-classic-metre-race/ . Tra le barche già iscritte la plurivincitrice Serenity del 1936, il catboat Pussycat, Hwyl del 1974, Sagittario del 1972 e Sorella del 1858 della Marina Militare con a bordo i giovani allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia.

L’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino è un evento patrocinato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Tra i sostenitori da numerose edizioni, partner privati e istituzionali come l’azienda udinese di occhialeria in legno W-eye, il produttore di cime nautiche tecniche Armare Ropes, il Comune di Monfalcone e la regione FVG. Da quest’anno si aggiunge un partner importante, ECOFVG, nome del progetto di comunicazione sviluppato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con Arpa FVG. Lo spirito ecologico del progetto ben si sposa con il mondo della vela e delle barche in legno, da sempre portatore di valori legati alla difesa e alla salvaguardia dell’ambiente.

Verranno assegnati il Trofeo International Hannibal Classic (primo classificato overall, in tempo reale su entrambe le prove), il Trofeo Sergio Sorrentino (primo classificato della classe più numerosa), il Trofeo Classic Metre Race (primo classificato nella categoria Classic Metre, tenendo conto dei risultati ottenuti in tutte le prove) e il Trofeo dei due guidoni (YCH – YCA), che verrà assegnato a Trieste al primo classificato della classe più numerosa tra le classi “Epoca”, “Classica” e “Sciarrelli”, considerando le classifiche delle due regate (International Hannibal Classic e Trofeo Città di Trieste). Fin dalla nascita la manifestazione è stata intitolata al velista Sergio Sorrentino (1924-2017), campione del mondo nella classe Dragone nel 1958 in Svezia, vincitore di tre Europei (1953, 1956 e 1964), ex olimpionico e fondatore della Marina Hannibal dove nacque la “Tito Nordio”, prima scuola della FIV.

Come si è evoluto negli ultimi 30-40 anni il concetto di barca classica, inteso come testimonianza di valori tecnici e marinareschi? Lo racconterà sabato 14 settembre 2024 alle 18.30, presso il Marina Monfalcone, l’ingegnere e architetto navale Carlo Bertorello, relatore della conferenza “Vele classiche nel terzo millennio”. Docente all’Università Federico II di Napoli, al Politecnico di Milano e all’Accademia Navale della Marina Militare di Livorno, è stato project manager di Azzurra per l’America’s Cup 1987-1991. Tra i suoi progetti di barche classiche in legno Carolina e ER25 (vela) e Vaporina 24’ (motore). Verranno identificate le tipologie, materiali e fattori di influenza di quelle che potrebbero essere le barche classiche di domani, in funzione anche dei principi di sostenibilità ambientale.

Post Precedente

Horizon Automotive raddoppia la presenza in Campania e apre un nuovo Store nella regione

Post Successivo

Italia in autunno: 5 destinazioni sopravvalutate da evitare

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab
Attualità

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità
Attualità

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’  Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano
Attualità

Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’ Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Sport, il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso
Attualità

L’Italia chiede all’Europa di vietare i cellulari nelle scuole fino ai 14 anni

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty
Attualità

“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

Italia in autunno: 5 destinazioni sopravvalutate da evitare

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino