sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Gli insetti saranno il cibo del futuro?

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
4 Settembre 2024
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Frullato di insetti a colazione e snack a base di farina di grillo per merenda. Gli insetti sono destinati ad essere il cibo del nostro futuro? Per due miliardi di persone sono già un ingrediente fondamentale della dieta quotidiana. Ma presto potrebbero diventarlo anche per noi occidentali. Samantha Cristoforetti, astronauta dell’European Space Agency (ESA) si è fatta riprendere all’interno della stazione spaziale mentre addentava una barretta di farina di grillo e mirtilli.

L’ESEMPIO DI SAMANTHA CRISTOFORETTI

“Sapevate che oltre due miliardi di persone nel mondo mangiano insetti?- ha chiesto AstroSamantha ai suoi follower-. In molti Paesi, sono stati consumati e dati da mangiare agli animali da allevamento per secoli. Alcune specie sono addirittura considerate prelibatezze. Se trattati in modo sicuro e nel rispetto del loro benessere, gli insetti possono essere una fonte di cibo ricca di nutrienti ecologicamente sostenibile. In Europa, grilli, vermi e cavallette sono considerati nuovi alimenti che possono essere mangiati. Perché qualche volta non provate anche voi gli insetti? Fanno bene a voi e al Pianeta“.

A maggio, infatti, l’Unione europea ha autorizzato il commercio nel mercato Ue di alcuni insetti: si tratta di vermi gialli della farina essiccati. Gli insetti essiccati, possono essere utilizzati e consumati “interi o come ingrediente in numerosi prodotti alimentari, ad esempio come polvere in prodotti proteici, biscotti o prodotti a base di pasta”.

PERCHÈ MANGIARLI?

Ma perchè cambiare le proprie abitudini culinarie? La ragione principale per vincere le reticenze e introdurre anche gli insetti nella propria dieta, è la sostenibilità ambientale. Con una popolazione in continuo aumento, gli insetti offrono un’alternativa ecologica all’allevamento degli animali, che produce circa il 18% delle emissioni globali di gas serra prodotte dall’uomo. Se l’anidride carbonica emessa per produrre 1 kg di carne di vitello è pari a 150 kg, l’anidride carbonica emessa per produrre 1 kg di proteine dai bachi da seta è di circa 15 kg. Una dieta a base di insetti, quindi, può essere la soluzione per garantire a tutti gli abitanti del pianeta un’ alimentazione sostenibile ed equilibrata.

Alimento sostenibile ed economico, gli insetti sono anche proteici e nutrienti. Dal punto di vista nutrizionale, infatti, gli insetti non hanno nulla da invidiare alla carne: il contenuto proteico di locuste e cavallette varia dal 18 al 32%; quello dei grilli dall’8 al 25%. Il contenuto proteico della carne di vitello, è intorno al 22%.

L’OPINIONE DEI CONSUMATORI

Se tutti questi aspetti non sono bastati a convincere i consumatori più tradizionalisti, c’è ancora un’ultima voce da considerare: il gusto. Sì, perché il più delle volte, le persone difficilmente riescono a distinguere differenze tra prodotti a base di farina di grano o prodotti a base di farina di grillo. Secondo una ricerca condotta in Italia e pubblicata sul British Food Journal, il 40% dei partecipanti ha un atteggiamento positivo al consumo di insetti. La predisposizione verso questi prodotti, è legata più che altro al livello di istruzione e alla tendenza ad assaggiare cibi e sapori di altre nazioni e culture. In sostanza, chi è meno predisposto a mangiare insetti è perché non li ha mai provati, Quindi, non resta che iniziare..

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Reato di disastro ambientale per i pescatori di datteri di mare

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 settembre 2024

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 settembre 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino