venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Cosa significa Bandiera Blu e come si fa ad ottenerla

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
1 Settembre 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova classifica delle Bandiere blu in Italia è stata diffusa oggi e vede 226 Comuni che hanno ricevuto il riconoscimento. Ma che cosa significa essere una località considerata ‘bandiera blu’? E come si fa a ottenere questa ‘certificazione’? Di certo, non è sufficiente il mare pulito. Ci sono infatti tanti altri elementi legati alla gestione del territorio, all’educazione ambientale e al tema dei rifiuti, in particolare dal punto di vista della raccolta differenziata.

La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Foundation for Environmental Education, Fee) alle località di mare europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione ma anche per i servizi offerti. Hanno importanza anche i requisiti di pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

 

L’assegnazione delle Bandiere blu è iniziata nel 1987, si tratta di un programma internazionale e avviene attraverso un Comitato nazionale di giuria: la valutazione viene fatta con visite di controllo nelle cittadine candidate. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno alle spiagge in 48 paesi del mondo in Europa, Sudafrica, Nuova Zelanda, Canada e Caraibi. Ci sono due tipologie di bandiere blu, quella per le spiagge (che valuta appunto principalmente qualità delle acque e delle spiaggie) e quella per gli approdi turistici (che viene assegnata valutando la pulizia delle acqua adiacenti ai porti e l’assenza di scarichi fognari).

COME SI FA A CANDIDARSI

Ottenere il riconoscimento ‘Bandiera blu’ non è affatto facile: i Comuni possono presentare la loro spiaggia locale e iniziare la procedura di candidatura. Ci sono oltre 44 pagine di requisiti e standard di ammissibilità.

La qualità delle acque è ovviamente uno dei parametri più importanti: gli standard di test sono molto elevati, sia dal punto di vista dell’acqua in sè che dell’inquinamento. Basti pensare che in alta stagione l’acqua viene testata almeno una volta al mese. E ci sono anche controlli a sorpresa. Il titolo di ‘Bandiera blu’ dura un anno, ma per mantenerlo l’anno successivo bisogna nuovamente fare domanda e rispettare tutti i criteri.

I REQUISITI

Per la qualità dell’acqua vengono presi a riferimento i risultati delle analisi effettuate dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio condotto dal ministero della Salute. Il requisito riguarda l’anno precedente, ma solitamente vengono presi in considerazione i valori registrati negli ultimi quattro anni. Ma come dicevamo l’acqua non è tutto. Il programma Bandiere blu valuta infatti anche altri elementi di contorno, legati alla gestione del territorio e all’educazione ambientale messe in atto dai Comuni per proteggere l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.

Vengono infatti valutati gli impianti di depurazione, le fogne e anche la gestione dei rifiuti. E poi vengono analizzate le iniziative di educazione ambientale realizzate dai Comuni, in particolare per migliorare la vivibilità nel periodo estivo. Conta anche l’azione di valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge e la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni.

COME È NATA LA ‘BANDIERA BLU’

Le ‘Bandiere blu’ nacquero da un esperimento che venne fatto con la partecipazione di alunni studenti francesi proprio per porre l’attenzione sul tema dell’inquinamento dei mari: i bambini vennero invitati a scrivere un messaggio e a metterlo in una bottiglia di plastica insieme ai loro nomi e al nome della spiaggia più vicina. Le bottiglie furono raccolte dai militari francesi e portate in mare, dove furono lasciate cadere. La convinzione era che la maggior parte tornasse a riva, magari in punti molto lontani da dove erano stati rilasciati. Questo proprio per dimostrare l’impatto dell’inquinamento, anche a molti chilometri di distanza. Solo che tornarono indietro pochissime bottiglie e questo dimostrò ancora di più la bontà del proposito di tutelare il mare. Da lì nacque la convinzione di creare il programma ‘Bandiera Blu’.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Come funziona Threads, la nuova app di Meta che sfida Twitter

Post Successivo

Aziende sostenibili, ecco come dimostrarlo al mercato

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 8 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Ambiente

Solo le zanzare ci salveranno dalle zanzare

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Tre alberi visibili da ogni finestra: così Firenze prova a diventare più verde
Ambiente

Vivere con poco verde fa male, ma anche troppo è un rischio: parola degli esperti

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

Aziende sostenibili, ecco come dimostrarlo al mercato

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino