lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Casalnuovo di Napoli (NA) – Caporalato: pagavano braccianti E 1,80 l’ora, 7 persone raggiunte da misure cautelari in Campania

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
20 Giugno 2024
In Attualità, Napoli
0
Faida tra pastori: arrestati due fratelli
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando per la Tutela del Lavoro, con l’ausilio di personale dei Comandi Provinciali Carabinieri di Napoli e Caserta, hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord, su richiesta di questa Procura della Repubblica nei confronti di sette persone, gravemente indiziate del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro in agricoltura, cd. caporalato, in concorso.
Il provvedimento, che costituisce l’epilogo di una complessa ed articolata attività d’indagine finalizzata al contrasto del fenomeno del caporalato in agricoltura, è stato eseguito nei Comuni di Casalnuovo di Napoli (NA), Pollena Trocchia (NA), Villa Literno (CE), nonché presso la Casa Circondariale di Napoli Secondigliano.
In particolare, per tre indagati è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per altri tre la misura
degli arresti domiciliari e, per un ulteriore indagato, l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
L’attività d’indagine, effettuata dai militari del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro da gennaio a giugno 2023 e diretta da questa Procura della Repubblica, ha fatto emergere a carico degli indagati gravi indizi di colpevolezza in ordine alla commissione del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in concorso, poiché avrebbero reclutato e impiegato in condizioni di sfruttamento e approfittando del loro stato di bisogno, oltre sessanta lavoratori extracomunitari, risultati nella maggior parte dei casi privi di regolare permesso di soggiorno.
Le indagini, condotte anche con l’ausilio di strumentazione tecnica e, nelle fasi ispettive, con la collaborazione degli Ispettori del Lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dei mediatori culturali dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), hanno consentito di accertare come ai lavoratori sarebbe stata corrisposta una retribuzione non solo palesemente difforme dai Contratti Collettivi di categoria, ma anche sproporzionata rispetto alla qualità e quantità del lavoro prestato.
Inoltre, è emerso come i braccianti sarebbero stati costretti a subire reiterate violazioni della normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, alla salute, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché a sopportare condizioni di lavoro, metodi di sorveglianza e situazioni alloggiative degradanti, venendo minacciati, in alcuni casi anche di morte, fatti oggetto di soprusi ai quali non sarebbero riusciti a sottrarsi in ragione del loro stato di bisogno.

In particolare, i lavoratori avrebbero percepito wia retribuzione oraria di circa 1,80/2,00 euro, lavorando da un minimo di 11 ore al giorno fino ad un massimo di 16, venendo esposti a situazioni di significativo stress psico-fisico, in ragione dagli elevati ritmi di lavoro a cui sarebbero stati sottoposti.
L’attività investigativa ha permesso di verificare – mediante mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento – come i lavoratori venissero trasportati sui luoghi di lavoro con veicoli fatiscenti, ben oltre il limite consentito dal veicolo per il trasporto in sicurezza, privi di sedute conformi, sostituite con cassette di plastica rovesciate, al fine di consentire il trasporto del maggior numero possibile di braccianti, nonché seduti tra svariate taniche di benzina, da utilizzare per l’eventuale rifornimento del mezzo.
E’ stata constatata l’assenza di servizi igienici, di locali idonei per il consumo dei pasti e di idonei dispositivi protezione individuali (D.P.1.), oltre che le condizioni in cui i braccianti avrebbero condotto le operazioni di raccolta, anche in situazioni di meteo avverse, nelle cui circostanze, gli stessi – per proteggersi dalla pioggia scrosciante – si vedevano costretti ad utilizzare buste di plastica nera, adattate per l’eventualità, nonché scarpe e guanti procurati autonomamente e non a norma dilegge.
Le indagini permettevano, inoltre, di individuare il modus operandi utilizzato per il reclutamento
dei lavoratori extracomunitari da impiegare successivamente in condizione di grave sfruttamento.
Uno degli indagati, in collaborazione con gli altri soggetti, avrebbe reclutato e impiegato lavoratori di mia seconda azienda, riconducibile ad altro indagato, mediante un fittizio contratto di affidamento per la raccolta di prodotti agricoli.
Contestualmente all’esecuzione del provvedimento cautelare personale, è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca della somma di€. 200.000,00 circa, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di un’azienda agricola facente capo a due degli indagati.
Le misure sono·state eseguite nei confronti di sei dei sette indagati destinatari delle stesse, poiché uno degli indagati destinatario di custodia cautelare in carcere non è stato rintracciato, in quanto si trova all’estero.

Post Precedente

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 20 giugno 2024

Post Successivo

Reggio Calabria – Confiscati ad un imprenditore di gioia tauro beni per un valore complessivo di circa 11,5 milioni di euro

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO
Attualità

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»
Attualità

«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

CIRIELLI: TUTELARE SALUTE PRIORITÀ ASSOLUTA. RIFORMA SANITÀ REGIONALE NEI PRIMI CENTO GIORNI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

Cirielli: Fico e Manfredi certificano fallimento centrosinistra su Napoli

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

Regionali in Campania, Cirielli raccoglie l’appello dei vescovi: Importante partecipare al voto

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Post Successivo
Reggio Calabria – Confiscati ad un imprenditore di gioia tauro beni per un valore complessivo di circa 11,5 milioni di euro

Reggio Calabria - Confiscati ad un imprenditore di gioia tauro beni per un valore complessivo di circa 11,5 milioni di euro

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino