venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

FONDI PENSIONE: 1,15 MLD ALLE IMPRESE, ISCRITTI 4 MLN, PATRIMONIO 67 MLD

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Aprile 2024
In Economia
0
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Assofondipensione: la relazione del Presidente Giovanni Maggi all’Assemblea annuale oggi a Roma

FONDI PENSIONE NEGOZIALI:

PIU’ INVESTIMENTI NEL SISTEMA PAESE

E VOTO “ESG” IN 100 SOCIETA’ QUOTATE 

  • 4 milioni di lavoratori iscritti e 67 miliardi di euro di patrimonio (il 30,5% di tutta la previdenza complementare)
  • Progetto Economia Reale con la CDP: già 1,15 miliardi di euro per le imprese italiane
  • Modificare tassazione e normative per incentivare le adesioni e coinvolgere i giovani
  • Allarme demografico: in Italia gli over 65 sono più degli under 25
  • “Far partire il Comitato Previdenza Italia”

Roma, 23 aprile 2024 – Oltre 4 milioni di lavoratori iscritti a 32 fondi pensione negoziali a fine 2023, con un risparmio accumulato destinato alle future prestazioni previdenziali superiore a 67 miliardi di euro: è la categoria di fondi pensione più rilevante sia dal punto di vista delle posizioni in essere, sia dal punto di vista patrimoniale. Giovanni Maggi, Presidente di Assofondipensione, l’associazione dei fondi pensione negoziali, nella sua relazione all’Assemblea 2024, oggi a Roma, ha sottolineato la rilevanza numerica, la consistenza patrimoniale e quindi la solidità della categoria: “Considerando la platea dei lavoratori dipendenti pubblici e privati, quasi il 40% dispone di una posizione di previdenza complementare e tra questi il 48% ha scelto un fondo pensione negoziale. La previdenza complementare italiana raccoglie un patrimonio che a fine 2023 aveva un valore di 223 miliardi di euro e i fondi pensione negoziali rappresentano la quota più rilevante tra le diverse forme previdenziali, gestendo il 30,5% del totale. Nel corso del 2023 la previdenza complementare ha raccolto 14,6 miliardi di euro (senza considerare i fondi pensione preesistenti), di cui il 44% i soli fondi pensione negoziali”.

Nonostante nel 2022 si sia registrato un risultato negativo, per la crisi dei mercati finanziari determinata dalle politiche monetarie antinflazionistiche e dalle tensioni geopolitiche, l’analisi di lungo periodo (10 e 15 anni) mostra che i rendimenti dei fondi pensione superano la rivalutazione del Tfr. Risultati che beneficiano di una struttura dei costi particolarmente competitiva. Il Presidente di Assofondipensione ha portato ad esempio l’insieme dei comparti “Bilanciati”, che vede un costo annuo (fonte Covip) pari a 0,38% per i fondi pensione negoziali rispetto a 1,45% dei fondi pensione aperti e a 2,13% dei PIP-piani individuali pensionistici.

Progetto Economia Reale: 1,15 miliardi per le imprese italiane

Assofondipensione è stata protagonista in questi anni della principale iniziativa di sostegno all’economia italiana emersa dal mondo della previdenza complementare: il Progetto Economia Reale, collaborazione pubblico-privata tra Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e fondi negoziali attraverso Assofondipensione, che ha dato vita a nuovi fondi di fondi di private equity, private debt e infrastrutture. Investono in piccole e medie imprese con solide prospettive di crescita operanti in settori diversi, da quello industriale, inclusa l’industria di trasformazione, al commerciale, ai servizi inclusi quelli pubblici locali, alla cooperazione. Gli investimenti devono essere coerenti con i principi ESG verso cui i fondi pensione negoziali, e i loro lavoratori, hanno grande sensibilità. “Con il fondo Private Equity Italia (FOF PEI), con il fondo di private debt (FOF PDI) e con il FOF Infrastrutture – ha detto Giovanni Maggi – la nostra Associazione con CDP è riuscita ad attivare risorse finora pari a circa 1,15 miliardi di euro, dando un contributo rilevante al Paese. I dati a disposizione mostrano che il Progetto Economia Reale sta creando valore anche per i lavoratori iscritti ai fondi pensione. Al 30 giugno 2023 il FOF PEI registra un valore totale dell’investimento in rapporto al capitale investito maggiore di uno: pertanto il valore del Fondo (valutato al Fair Value) è già superiore al capitale richiamato. Il tasso di rendimento interno (IRR) risulta soddisfacente (4,5). Ora occorre lavorare, ha sostenuto il Presidente di Assofondipensione, per fare crescere ancora i fondi di fondi già operativi anche in nuovi settori da coinvolgere, affrontando in il tema del progressivo invecchiamento della popolazione e la frontiera della silver economy.

ESG: i fondi votano nelle assemblee di 100 società quotate

Particolare attenzione è stata data da Assofondipensione anche al rispetto della sostenibilità che integri ambiente, sociale e governance, temi a cui l’Associazione è molto sensibile. In questo ambito, Assofondipensione ha sviluppato un progetto innovativo relativo all’esercizio dei diritti di voto, con il quale 13 fondi pensione, nel 2024, hanno iniziato a votare in modo coordinato nelle assemblee delle società di cui i fondi possiedono pacchetti azionari. “L’obiettivo – ha affermato Maggi – è votare nel 2024 in circa 100 società quotate europee, contribuendo al miglioramento della loro governance nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e secondo linee guida discusse e condivise nel contesto dell’Associazione”.

Modificare la tassazione per incentivare il sistema

Per incentivare l’investimento dei fondi pensione in attività private italiane, ha sostenuto Maggi, “si potrebbe rimodulare la fiscalità di vantaggio che è stata concepita per i PIR e poi estesa agli investitori previdenziali, che permette di non sottoporre a tassazione i rendimenti degli investimenti effettuati in imprese italiane”. Si tratta di una normativa di non semplice applicazione e soggetta a incertezze normative. “Una semplificazione dei criteri e un ampliamento dell’area di applicazione a classi di attività quali il private debt – affermato Maggi – incentiverebbero ulteriormente i fondi pensione negoziali a impegnarsi in questa tipologia di investimenti. Sempre sul fronte fiscale, ha aggiunto il Presidente di Assofondipensione, sarebbe utile una semplificazione con il superamento del meccanismo del pro-rata per gli iscritti ante 2007 e della tassazione dei rendimenti sul “maturato” in favore del criterio del “realizzato”.  Sarebbe anche opportuno, secondo Assofondipensione, riflettere su una rimodulazione delle prestazioni pensionistiche disponibili per coloro che sono aderenti alla previdenza complementare, dal momento che il mercato delle rendite vitalizie si è rivelato poco efficace nell’offrire soluzioni adeguate ai bisogni del settore. Non ultimo si dovrebbe permettere ai lavoratori che hanno visto confluire il Tfr presso il Fondo Tesoreria dell’INPS, in quanto dipendenti di aziende con organico con più di 50 dipendenti, di poterlo versare ai fondi pensione come “TFR pregresso”, in caso di successiva adesione, superando così la discriminazione ad oggi esistente con i lavoratori delle aziende con meno di 50 dipendenti.

L’inverno demografico

Il Centro italiano di statistica ha lanciato l’allarme: la popolazione totale ha continuato a diminuire nel corso degli anni, e il numero degli over 65 ha superato il numero di chi ha meno di 25 anni. “Il Paese dovrà stanziare sempre più risorse per sostenere gli anziani – ha affermato Maggi – e in cambio avrà meno risorse da investire nel miglioramento della produttività, nella crescita dell’occupazione e nello sviluppo.  In questo modo, cresce la spesa pubblica per pensioni, cure e assistenza per gli over 65 è in crescita, mentre diminuisce la componente demografica che genera ricchezza, sviluppo e innovazione e rende sostenibile il sistema di welfare. Pertanto, è necessario un impegno concreto alla realizzazione di politiche efficaci e rafforzate nel tempo per il sostegno alla famiglia e per il mercato del lavoro che consenta di finanziare e far funzionare il sistema di welfare pubblico e privato e di rafforzare l’infrastruttura sociale”.

Avvicinare i giovani alla previdenza complementare

Assofondipensione ritiene fondamentale una nuova campagna informativa, associata a una nuova finestra temporale di scelta che potrebbe vedere una rimodulazione e un aggiornamento del meccanismo del silenzio-assenso, con meccanismi che, nel rispetto della volontarietà dell’adesione, possano favorire maggiormente l’iscrizione e dei lavoratori più giovani sin dall’inizio del percorso professionale, anche nei periodi caratterizzati da una minore stabilità del rapporto lavorativo. Ad esempio, si potrebbe prevedere come opzione di default una strategia di investimento coerente con l’orizzonte temporale del soggetto interessato, dal momento che un comparto garantito può risultare molto penalizzante per chi è molto lontano dalla pensione. E’ opportuno quindi favorire e semplificare, quanto più possibile, in piena trasparenza, l’avvicinamento dei lavoratori più giovani all’adesione ai fondi pensione che coprono un bisogno di cui i giovani troppo spesso non sono consapevoli e verso il quale non mostrano adeguato interesse.

“Far partire il Comitato Previdenza Italia”

In relazione allo sviluppo della previdenza complementare, dell’incremento delle adesioni, dell’educazione finanziaria e del coinvolgimento dei giovani – obiettivi per i quali Assofondipensione è da tempo impegnata – il Presidente Maggi ha affermato di ritenere “importante e necessario che si dia attuazione con sollecitudine alle previsioni relative al Comitato Previdenza Italia, coinvolgendo anche Assofondipensione, in considerazione dell’elevato livello di rappresentanza delle parti sociali espressa dalle fonti istitutive dell’associazione, in modo tale da non procrastinare ulteriormente l’impiego delle preziose risorse stanziate da anni e riconfermate dall’attuale Governo alla fine del 2023”.

Le conclusioni del vicepresidente di Assofondipensione Ignazio Ganga hanno chiuso i lavori dell’Assemblea: “È importante sottolineare che i fondi pensione negoziali – ha affermato Ganga – sono associazioni espressione della contrattazione collettiva che hanno a cuore il futuro dei lavoratori e delle lavoratrici e quindi delle loro comunità. Il valore dei fondi pensione negoziali va quindi ben oltre lo strumento finanziario di gestione del risparmio previdenziale. I fondi pensione sono, infatti, importante espressione della partecipazione dei lavoratori, che, non dimentichiamolo possono votare per i propri rappresentanti nell’assemblea. Essi sono strumenti di democrazia economica. I fondi pensione italiani sono un’esperienza molto positiva, come dimostrano i risultati ottenuti nel corso degli anni. Superando momenti molto difficili per il mercato finanziario, hanno dimostrato la capacità di creare valore di lungo periodo. Si sono dimostrati efficienti, poiché danno agli iscritti buoni risultati con costi bassi. Assofondipensione chiede al Governo di impegnarsi di più per sostenere lo sviluppo della previdenza complementare. È necessaria una grande campagna informativa pubblica per creare cultura sulla previdenza e in particolare per avvicinare i giovani”.

All’Assemblea sono intervenuti la Presidente f.f. della Covip Francesca Balzani, la Confservizi con Alessia Nicotera Coordinatore del Comitato di Direzione, la Cgil con il Segretario Generale Maurizio Landini, l’INPS con il Direttore centrale pensioni Vito Lamonica e Leonardo Becchetti Professore di Economia politica Università di Roma Tor Vergata.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 aprile 2024

Post Successivo

L’oroscopo di giovedì 25 aprile 2024

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti
Economia

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Economia

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Telemarketing: Garante sanziona Acea Energia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”
Economia

Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Economia

Credit Suisse aiutava i suoi clienti ad evadere le tasse: Ubs pagherà multe per mezzo miliardo di dollari

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Oroscopo settimanale Paolo Fox, dal 26 giugno al 2 luglio: previsioni per tutti i segni zodiacali

L’oroscopo di giovedì 25 aprile 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino