mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

7 modi di trasporto antichi ancora in uso oggi

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
20 Aprile 2024
In Curiosità, You Donna
0
7 modi di trasporto antichi ancora in uso oggi
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Abbiamo bisogno di mezzi di trasporto per le nostre commissioni, sia per il tempo libero, il lavoro o gli affari. Con il passare del tempo, le diverse modalità di trasporto si evolvono, acquisendo un nuovo aspetto e nuove funzionalità per renderli più efficienti e duraturi. Il team dell’International Drivers Association crede che troverai interessante quanto segue:

7 Antiche modalità di trasporto ancora in uso oggi

“C’è qualcosa di romantico nel vecchio e logoro, qualcosa di profondamente umano. Navighiamo il mondo, ma i nostri mezzi di trasporto non sono meramente funzionali – portano la storia umana all’interno della loro stessa struttura,” riflette l’esperta di viaggi dell’International Drivers Association Julianna Marshall.

Nei tempi antichi, il trasporto non era altro che i piedi umani. La pura necessità di movimento ha dato vita al mezzo di trasporto più antico conosciuto – camminare – rendendo possibile la migrazione. Per rendere la migrazione più veloce, la velocità è diventata necessaria. Anche se questa modalità di trasporto può sembrare basilare, è la fondamenta su cui sono costruiti i nostri moderni sistemi di trasporto.

Restare a galla: L’avvento del trasporto basato sull’acqua

Il primo passo significativo nel campo dei trasporti avvenne quando gli uomini preistorici attraversarono fiumi, laghi e mari. Usavano semplici zattere improvvisate fatte con cortecce di alberi, alberi stessi o canne. Questa dipendenza dai corsi d’acqua per la navigazione fu fondamentale, poiché le popolazioni divennero sedentarie, dando vita alla civiltà.

Julianna Marshall osserva che, sebbene le barche moderne siano ben lontane da queste zattere primitive, i principi del trasporto sull’acqua non sono cambiati. “I metodi sono diventati più sofisticati, ma l’essenza rimane la stessa – devi ancora fare i conti con la forza elementare dell’acqua,” afferma.

Barche e navi

L’ingegno umano ha portato allo sviluppo di barche e navi, con l’invenzione delle prime imbarcazioni a vela. Questi progressi hanno portato a importanti cambiamenti nel modo in cui le civiltà interagivano e si espandevano.

Ecco un breve riassunto dei mezzi di trasporto sull’acqua che sono ancora in uso:

1. Dhow

La parola “dhow” deriva dalla parola swahili “daw“, una tradizionale barca di legno dell’Africa orientale con una vela triangolare. Sebbene sia originaria dell’India o dell’arcipelago arabo, è sulle coste dell’Africa orientale che queste navi sono fiorite e vengono ancora utilizzate oggi. Gli africani le usano ancora oggi per i trasporti tra il Golfo Arabico e l’Africa orientale.

2. Giunca

È una nave a vela cinese dotata di vele interamente armate, ancora in uso oggi. Conosciuta come “chuán” o “zhōu” in Cina, questa nave si presenta in due tipi – la giunca del nord e la giunca del sud. Si possono trovare in tutto il Sud-Est asiatico, in India e principalmente in Cina.

3. Kayak

La parola “kayak” deriva dall’antica lingua della Groenlandia, che significa “barca del cacciatore“. Permetteva a una tribù primitiva di portare il pescato del giorno nei loro villaggi. Gli Inuit e gli Aleut costruivano queste imbarcazioni con legno, pelle di animali e ossa, incorporando grasso di balena per renderle impermeabili. Gli esploratori usano ancora i kayak per navigare nelle acque ghiacciate del Polo Nord e del Polo Sud.

4. Gondola

Questa barca a fondo piatto e poco profonda era il principale mezzo di trasporto di Venezia. La prima gondola era costruita con un felze, una piccola cabina per proteggere i passeggeri dalle intemperie. Oggi sono utilizzate principalmente dai turisti. Tuttavia, queste affascinanti gondole svolgono un ruolo chiave come traghetti per i locali e i turisti che navigano sul Canal Grande.

Avanzare: L’invenzione del trasporto su ruote

Il trasporto terrestre ha fatto un salto in avanti dopo l’invenzione della ruota nel 3500 a.C. Oltre a trasportare merci, serviva anche come moltiplicatore di forza nell’agricoltura e nella guerra. Il team di esperti di viaggi dell’International Drivers Association ribadisce: “La ruota ha trasformato la società in modi che si avvertono ancora oggi. Quasi ogni mezzo di trasporto ora la utilizza in qualche forma.”

Carri e carri

Con l’invenzione della ruota, carri e carri divennero il principale mezzo di trasporto terrestre, ancora utilizzato in tutto il mondo. Va dalle carrozze trainate da cavalli viste nelle località turistiche ai carri trainati da buoi ancora utilizzati nei settori agricoli dei paesi in via di sviluppo.

La resistenza di questi classici mezzi di trasporto è indubbiamente legata alla loro semplicità e versatilità:

5. Carrozze trainate da cavalli

Una delle poche città del paese che ancora utilizza le carrozze trainate da cavalli è forse Maghagha, una città egiziana. Conosciuta anche come “hantour“, questa carrozza trainata da cavalli è ancora utilizzata per il trasporto pubblico quotidiano.

Puoi anche trovare carrozze trainate da cavalli nei luoghi in cui i veicoli sono vietati, come nell’isola di Mackinac nel Michigan. Anche la posta in questa città viene consegnata con carri trainati da cavalli. Puoi crederci?

Troverai queste decorative carrozze trainate da cavalli quasi ovunque nelle Filippine, soprattutto a Cebu, Vigan e Intramuros (Manila). Prima dei jeepney, c’erano già le calesas guidate dai “cocheros” (cocchieri) locali che percorrevano le strade in diverse parti del paese come principale mezzo di trasporto.

6. Carri trainati da buoi

Un carro trainato da buoi è un tipo di veicolo in legno con due o quattro ruote trainato da un bue. Questo è il mezzo di trasporto utilizzato in passato in diverse parti del mondo, soprattutto nelle zone rurali. Tuttavia, è possibile vedere questi carri in luoghi dove le persone non possono permettersi veicoli costosi o dove le strade sono ancora accidentate, in particolare a Nashik, nel Maharashtra in India. Questi mezzi di trasporto a basso costo sono efficienti dal punto di vista energetico ed ecologici, poiché si basano sulla forza animale.

7. Risciò

I risciò utilizzano la forza umana per funzionare, sono trainati da una persona a piedi o con una bicicletta. Sono ampiamente utilizzati in Asia, in particolare in Cina, Hong Kong e Giappone, offrendo un mezzo di trasporto economicamente vantaggioso. Questo mezzo di trasporto deriva dalla parola giapponese “jinrikisha“, che significa “veicolo a propulsione umana”.

Epilogo: Il viaggio senza tempo

Le antiche modalità di trasporto hanno resistito all’avanzamento delle tecnologie moderne. Rimangono più che semplici reliquie – sono funzionali, rilevanti e apprezzati per il loro significato culturale e storico. La loro presenza duratura è la prova vivente dello sviluppo e della persistenza dell’innovazione e dell’adattabilità umana.

Post Precedente

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 20 aprile 2024

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 aprile 2024

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA:  STORIE E COLORI  PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Curiosità

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese
Curiosità

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 aprile 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino