L’Europa meridionale e gran parte dell‘area mediterranea restano ancora immerse in una circolazione instabile, caratterizzata dall’arrivo cdi correnti umide a prevalente matrice atlantica. Questa sarà anche la caratteristica del tempo della prossima settimana, non tutta ma buona parte. Inizieremo con una saccatura con annesso vortice tra la Francia e la Germania in grado di rinnovare su diverse regioni piogge e temporali. Sarà un’eredità del maltempo del weekend.

Nella giornata di lunedì il fronte principale collegato al vortice dovrebbe transitare sulle regioni meridionali ma al suo seguito l’atmosfera resta spiccatamente instabile con occasione per rovesci e temporali. Questi ultimi potrebbero risultare più diffusi nelle ore centrali quando alla componente frontale si aggiungerà anche un po’ di convezione. Dove? Secondo l’analisi modellistica la regioni più esposte dovrebbero essere quelle centro meridionali. Il Nord sarà più protetto. La giornata di martedì non sarà troppo diversa, ci aspettiamo ancora una spiccata instabilità al Centro e al Sud con rovesci e temporali intermittenti e localmente anche intensi mentre al Nord le condizioni dovrebbero risultare meno instabili e con più sole.

Successivamente questa saccatura dovrebbe spingersi verso l’Europa orientale. Ci sarà quindi un miglioramento generale del tempo con qualche ultima nota instabile mercoledì. Giovedì invece potremo essere interessati da un veloce impulso instabile collegato ad un vortice sull’Inghilterra.

Verso il fine settimana le analisi probabilistiche mostrano la tendenza ad un maggiore respiro anticiclonico sull’Europa centrale e meridionale quindi è plausibile che si potrà andare incontro ad un weekend più soleggiato ma con l’insidia pomeridiana di qualche temporale.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com







