martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

TBQ: in occasione della FESTA DELLA DONNA, l’8 e 9 marzo PAOLA FRESA presenta P come PENELOPE

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
5 Marzo 2024
In Eventi, You Donna
0
TBQ: in occasione della FESTA DELLA DONNA, l’8 e 9 marzo PAOLA FRESA presenta P come PENELOPE
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più che uno spettacolo dedicato alla figura che per eccellenza incarna l’attesa, la moglie di Ulisse, P come Penelope di Paola Fresa, in scena l’8 e il 9 marzo al Teatro Biblioteca Quarticciolo, è in realtà una riscrittura della vicenda originaria e delinea un profilo di donna molto meno ieratica, bensì più vicina ai nostri tempi, pieni di tic e ossessioni.

Un monologo leggero e intenso dove la protagonista P, in un recinto-circuito di neon che cambiano colore a seconda dei capitoli trattati, itera il suo fare e disfare la scena – come la Penelope omerica faceva e disfaceva la tela – raccontandosi, ricostruendo il suo passato e immaginando il suo futuro. In questo spazio chiuso, asettico, come un laboratorio di analisi, l’iconica storia di Penelope è messa sotto il microscopio, cercando di restituire alla figura universale del mito il suo sguardo negato, quello della donna che l’ha subito-vissuto, riconoscendole così una funzione attiva nella narrazione della sua vita.

P ripercorre la sua esistenza segnata dal rapporto con il padre, trascorsa aspettando un uomo che non è mai tornato, interrotta per un figlio che, una volta cresciuto, ha scelto di non aspettare e di partire. Riconoscendosi il diritto di parola, nella ricerca della “falla nel sistema” che da sempre, come in un deja-vu, la espone allo stesso rischio, quello di essere abbandonata, P finalmente racconta al mondo la sua versione dei fatti con l’intento esplicito di cambiare, se possibile, un finale che sembra già scritto.

La chiave ironica con cui vengono affrontate queste tematiche, riporta al nostro vivere contemporaneo l’indagine intorno al mito, restituendoci un’educazione sentimentale al femminile che vuole mettere al centro la ricerca della felicità.

Paola Fresa, autrice e attrice, dopo la laurea con lode in Letteratura Teatrale e un master in drammaturgia organizzato da Outis e Teatro Franco Parenti, frequenta “La bottega dell’attore-autore” diretta da Gigi Gherzi e studia “Storytelling” presso la Scuola Holden di Torino con Alessandro Mari e Silvia Schiavo. Inizia la sua formazione come attrice presso i Cantieri Teatrali Koreja per poi frequentare stage di perfezionamento con, tra gli altri: Danio Manfredini, Emma Dante, Valerio Binasco e Francesca Della Monica. Con la compagnia Manifattura Scalza produce, scrive e recita negli spettacoli …e da quel giorno non si canta più (semifinalista Premio Ustica 2007), GIANNA (premio Up_Nea 2008) e TRE.

In teatro è stata diretta da: Lino Musella (GIANNA 2008/2009), Filippo Timi e Stefania De Santis (Il popolo non ha il pane, diamogli le brioche 2008/2009-2009/2010), Michele Sinisi (Le scarpe di Michele Santeramo 2010/2011), Leo Muscato (La rivincita di Michele Santeramo 2012/2013, Il guaritore di Michele Santeramo 2013/2014-2014/2015, testo vincitore della 51esima edizione del Premio Riccione per il Teatro), Veronica Cruciani (Il giorno del Signore di Michele Santeramo, 2012/2013), Mario Scandale (Il dolore di prima di Jo Lattari, con Betti Pedrazzi, Arturo Cirillo e Valentina Picello, 2020/2021). Nel 2016, con il testo Il problema vince la menzione speciale della giuria al Premio “Platea”. Lo spettacolo viene trasmesso in forma di radiodramma su Rai Radio 3 e debutta come spettacolo al festival Primavera dei Teatri nel 2019 con la regia collettiva degli attori Nunzia Antonino, Michele Cipriani, Franco Ferrante e Paola Fresa e con la supervisione di Christian Di Domenico (poi in tournée fino al 2022). Del 2019 è I miei occhi allo specchio, testo scritto in occasione del 25 novembre (giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne) a seguito di un’indagine sul tema, svolta in collaborazione con “La casa della donna” di Pisa. Nel 2021 porta in scena il monologo Annie, la giramondo del giornalista e scrittore Gino Cervi. Nello stesso anno, cura la drammaturgia del testo La guerra del soldato Pace, adattamento dell’omonimo romanzo di Michael Morpurgo, per la regia di Emiliano Bronzino, e nel 2022 di La caverna delle meraviglie, primo dei tre capitoli del progetto “La Repubblica di Platone” sempre per la regia di Emiliano Bronzino.

Post Precedente

per LEI per TUTTE. Riflessione sulla violenza sulle donne_Monteroni di Lecce 13 marzo ’24

Post Successivo

Traffico Internazionale di stupefacenti

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Traffico Internazionale di stupefacenti

Traffico Internazionale di stupefacenti

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino