domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Scopri le regioni italiane dove è più facile avvistare una stella cadente

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
15 Febbraio 2024
In Curiosità, You Donna
0
Scopri le regioni italiane dove è più facile avvistare una stella cadente
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vi siete mai chiesti quali sono le probabilità di avvistare una stella cadente? Tecnicamente, sono molto facili da trovare, poiché circa una mezza dozzina può essere vista ogni ora in qualsiasi zone buie della Terra.

 

Ma se le stelle cadenti sono così comuni, allora come mai non le vediamo così frequentemente? In pratica, la visibilità delle stelle cadenti dipende da alcuni fattori come il periodo dell’anno, la posizione e le condizioni meteorologiche, e principalmente da questi importantissimi “zone buie“, ovvero aree con poco o nessun inquinamento luminoso esterno. 

Gli esperti  di BonusFinder Italia hanno  voluto capire in quale regione italiana si hanno le migliori probabilità di avvistare una stella cadente. Lo studio analizza 110 città delle 20 regioni italiane sui seguenti fattori:

  • Qualità del cielo notturno (compreso l’inquinamento luminoso)
  • Numero di “aree scure” nel cielo
  • La media dei mesi con cielo sereno

 

Panoramica dei risultati 

  • Treviso  e Bolzano sono le città dove è più facile avvistare le stelle cadenti punteggi di 94,6 e 92,2 su 100
  • La regione più adatta per l’avvistamento delle stelle cadenti è il Trentino-Alto-Adige (72/100)
  • Palermo, Napoli e Salerno hanno le peggiori probabilità di avvistare una stella cadente in Italia

Le 15 migliori città d’Italia per avvistare le stelle cadenti

Pos. Città Regione Probabilità di vedere una stella cadente (/100)
1 Treviso Veneto 94.6
2 Bolzano Trentino-Alto Adige 92.2
3 Lodi Lombardia 85.9
4 Pordenone Friuli-Venezia Giulia 82.6
=5 Belluno Veneto 76.0
=5 Novara Piemonte 76.0
=7 Mantova Lombardia 75.4
=7 Lecce Puglia 75.4
9 Pavia Lombardia 75.1
=10 Padova Veneto 74.8
=10 Sondrio Lombardia 73.3
12 Teramo Abruzzo 73.3
13 Cremona Lombardia 72.4
14 Rimini Emilia-Romagna 72.1
15 Brescia Lombardia 71.2

Treviso è la città con le migliori probabilità di avvistare le stelle cadenti

La città veneta ha le più alte probabilità di avvistare una stella cadente in Italia, con una probabilità favorevole di 94,6 su 100, davanti a Bolzano e Lodi. Treviso ha un’ottima combinazione di fattori che la rendono quasi perfetta per avvistare le stelle cadenti. La città vanta una media  di sei mesi di  cielo sereno all’anno e ha la più alta percentuale di ‘dark spots’ (aree di cielo scuro eccellente) in Italia con poco più del 44%.

Bolzano ha la seconda quota più alta, con un rispettabile punteggio di 92,2/100. La città ha il maggior numero di “aree scure” del paese: quasi 7.400, il che rende più facile trovare un buon posto per osservare le stelle.

Lodi completa la top tre delle città italiane, con un punteggio di 85,9/100. Classificato in alto per la sua percentuale di macchie scure e la qualità del cielo, se sei in giro per Londi potresti essere fortunato.

Le città italiane con le più basse probabilità di avvistare una stella cadente

Pos. Città Regione Probabilità di vedere una stella cadente (/100)
1 Vibo Valentia Calabria 3.9
2 Caltanissetta Sicilia 11.7
3 Agrigento Sicilia 15.3
4 L’Aquila Abruzzo 17.4
5 Isernia Molise 18.6
=6 Catanzaro Calabria 20.1
=6 Enna Sicilia 20.1
8 Trapani Sicilia 21.6
=9 Massa Carrara Toscana 23.1
=9 Arezzo Toscana 23.1

La città italiana in cui è meno probabile vedere una stella cadente è Vibo Valentia, con una quota di appena 3,9/100. La città ha  solo otto aree scure, la terza più bassa nello studio, e solo poco più  di un mese di cielo sereno all’anno, in media.

Caltanissetta è al secondo posto con un punteggio  di 11,7/100. Sebbene  la città abbia 212 aree oscure, questo copre solo  il 3% dell’area totale della città, quindi dovrai scegliere con cura la tua posizione.

Al terzo posto c’è Agrigento, con una quota di 15,3/100. La città ottiene un punteggio basso per i mesi con cielo sereno, con una media  di soli 1,7 mesi sereni all’anno, rendendo difficile individuare una stella cadente per la maggior parte dell’anno.

Post Precedente

L’evoluzione dell’intrattenimento: dai teatri antichi ai casinò online

Post Successivo

3 Lavori in smart working sviluppati post-covid

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Perché i cani sospirano prima di addormentarsi: ecco la risposta
Curiosità

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
3 Lavori in smart working sviluppati post-covid

3 Lavori in smart working sviluppati post-covid

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Istat: produzione -1,8% su anno

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

“Fiducia nei miei ragazzi, tutti insieme possiamo scrivere una pagina di storia”: mister Roberto D’Aversa presenta Empoli-Parma

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino