martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Bonus fotovoltaico, cos’è il reddito energetico 2024: domande e a chi spetta

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Febbraio 2024
In Economia
0
Bonus fotovoltaico, cos’è il reddito energetico 2024: domande e a chi spetta
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il reddito energetico è regolato dal Decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 8 novembre.

Il Dm detta le regole per accedere al Fondo nazionale che ha una dotazione di 200 milioni di euro per finanziare il cosiddetto reddito energetico per il biennio 2024/2025.

I finanziamenti a disposizione del Fondo dovranno essere suddivisi tra tutte le Regioni, anche se a quelle con maggior bisogno di tutela in ambito energetico saranno assegnati importi più corposi.

Nell’ambito del bonus fotovoltaico, che prevede diverse misure, il reddito energetico spicca per la modalità di funzionamento visto che, concesso come incentivo a carattere regionale, è finanziato da un fondo che si autoalimenta.

I beneficiari dell’incentivo a fondo perduto per l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, infatti, hanno diritto all’autoconsumo dell’energia prodotta, ma non è previsto accumulo di quella non consumata. Quest’ultima dovrà essere ceduta al Gestore del sistema energetico (Gse) che provvederà a venderla.

Con i proventi delle vendite si alimenterà il Fondo stesso per permettere ad altri beneficiari di poter procedere alla richiesta. Il beneficio ha lo scopo di permettere anche alle famiglie a basso reddito e che si trovano in una situazione di disagio energetico, di poter installare pannelli fotovoltaici per produrre l’energia necessaria all’autoconsumo.

A differenza di altri bonus che forniscono un sostegno immediato, ma non risolvono il problema, il reddito energetico ha lo scopo di eliminare il disagio energetico alla radice in tutte quelle realtà dove si registra la povertà energetica.

Per poter accedere al reddito energetico (che non può essere cumulato con altre agevolazioni statali, regionali o europee in materia di energia) sono previsti precisi requisiti Isee: il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non deve superare determinati limiti e per la precisione i 15.000 euro che diventano 30.000 in caso di famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.

I beneficiari del contributo, che copre tutti i costi di installazione dell’impianto fotovoltaico, si dovranno impegnare, inoltre, a mantenere in funzionamento l’impianto stesso per un determinato numero di anni.

Post Precedente

Certificazione Unica 2024, cos’è e quando è obbligatoria

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 10 febbraio 2024

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 10 febbraio 2024

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 10 febbraio 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

“RIABILITAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA”: A NAPOLI STRAORDINARIO CONVEGNO FORMATIVO DEL DOTT. BORGO

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino