giovedì, Maggio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Esce domani il nuovo volume della serie dei Dialoghi di Pistoia “Umani e non umani. Noi siamo natura”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
5 Febbraio 2024
In Attualità
0
Esce domani il nuovo volume della serie dei Dialoghi di Pistoia “Umani e non umani. Noi siamo natura”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il 6 febbraio esce in libreria il nuovo volume della serie dei libri Dialoghi di Pistoia, edita da UTET, diretta Giulia Cogoli e promossa dalla Fondazione Caript, dal titolo Umani e non umani. Noi siamo natura, una raccolta di saggi di Marco Aime e Marco Paolini, Guido Barbujani, Irene Borgna, Emanuela Borgnino, Federico Faloppa e Adriano Favole, e Ugo Morelli.

Otto pensatori riflettono su qual è la nostra responsabilità verso gli altri abitanti del pianeta, cosa ci distingue dagli altri esseri viventi, e come altre società pensano l’ambiente e la relazione con i non umani. Non si tratta di rinnegare le prerogative dell’essere umano, ma di riconoscere la sua interdipendenza con gli altri esseri (viventi o inorganici) che abitano la Terra (pp. 128; € 16).

 

Per anni l’essere umano si è illuso di essere “altro” rispetto al mondo naturale e credendosi padrone dell’ambiente si è assegnato la licenza di sfruttarne ogni risorsa a proprio esclusivo vantaggio. La crisi climatica che stiamo vivendo, però, manifesta la nostra vulnerabilità e la nostra dipendenza dalle altre forme di vita, imponendoci di ripensare il rapporto con ciò che definiamo natura. Questo termine, di solito impropriamente contrapposto all’idea di umano, nella sua origine etimologica rivela in realtà la nostra posizione di appartenenza: dal participio futuro di nascor, natura è “ciò che sta per nascere”, è la forza vitale che anima tutto e tutti.

 

Tra antropologia, linguistica, genetica e scienze cognitive, i sei interventi di questa antologia analizzano il nostro rapporto con ciò che non è umano.

In La manutenzione del mondo l’antropologo culturale Marco Aime e l’attore e regista teatrale Marco Paolini riflettono sul concetto di sviluppo e sull’urgenza di regolare l’uso dei beni comuni.

Umani da quando? è l’interrogativo da cui muove il genetista e biologo evoluzionista Guido Barbujani per tornare al momento in cui, nella storia, si può iniziare a parlare di umano.

L’antropologa e scrittrice Irene Borgna, in Indovina chi viene a cena? Il selvatico dietro e dentro casa, descrive il fenomeno del ritorno dei grandi carnivori, che incrina la nostra onnipotenza e ci ricorda che non siamo padroni dappertutto.

L’antropologa ambientale Emanuela Borgnino racconta La vita sociale delle pietre, che lungi dall’essere inerti, in molte culture sono considerate animate e mobili.

Le parole sono germogli. Per un nuovo lessico dell’ambiente affronta il tema dell’interdipendenza tra l’essere umano e l’ambiente in un dialogo che vede a confronto il linguista Federico Faloppa e l’antropologo culturale Adriano Favole.

Perché per gli esseri umani è così difficile ambiare idea e comportamento? Partendo da questa domanda, in Pensare l’ambiente, vivere il paesaggio lo psicologo Ugo Morelli analizza i codici che regolano il nostro rapporto con il mondo in un tempo di crisi ambientale.

 

Con questo volume sale a 23 il numero di titoli pubblicati nella serie, che ha una tiratura complessiva di oltre 110.000 copie e costituisce uno degli strumenti con i quali i Dialoghi di Pistoia forniscono sempre nuovi strumenti di riflessione, che ricalcano e ampliano il percorso di approfondimento culturale intrapreso dalla manifestazione, giunta quest’anno alla sua XV edizione e seguita nel tempo da un pubblico via via sempre più vasto.

 

Gli autori:

 

Marco Aime è professore di Antropologia culturale all’Università di Genova. Per Utet ha pubblicato Senza sponda. Perché l’Italia non è più una terra d’accoglienza (2015) e Tra i castagni dell’Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini (2016).

 

Guido Barbujani si occupa di genetica delle popolazioni e di biologia evoluzionistica. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova, Bologna e Ferrara. 

 

Irene Borgna, antropologa e scrittrice, lavora come responsabile dell’educazione ambientale per le aree protette delle Alpi marittime. Con Cieli neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte (Ponte alle Grazie, 2021) è stata vincitrice del premio Mario Rigoni Stern.

 

Emanuela Borgnino insegna Pacific Studies presso l’Università degli Studi di Torino ed è stata visiting scholar alla University of Hawaii di Mānoa. Le sue ricerche vertono sull’intersezione tra ecologia, antropologia e biologia della conservazione. 

 

Federico Faloppa è Programme Director di Italian Studies nel Dipartimento di Lingue e Culture dell’Università di Reading. Per Utet ha pubblicato #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (2020) e Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista (2022).

 

Adriano Favole insegna Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, ed è stato visiting professor presso le Università della Nuova Caledonia e di La Réunion. Per Utet ha pubblicato Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura (2018).

 

Marco Paolini è attore, autore e regista. Noto al grande pubblico per Il racconto del Vajont, si distingue quale autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile.

 

Ugo Morelli è psicologo e studioso di scienze cognitive. Insegna Scienze cognitive applicate al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli ed è autore di numerose pubblicazioni.

 

Umani e non umani. Noi siamo natura

Utet | serie Dialoghi di Pistoia

ISBN 9791221210293 | pp. 128 | € 16

Ebook compreso nel prezzo

Data di uscita: 6 febbraio 2024 

https://www.dialoghidipistoia.it/it/i-libri-dei-dialoghi

https://www.utetlibri.it/libri/umani-e-non-umani-noi-siamo-natura/

 

La XV edizione dei Dialoghi di Pistoia, quest’anno, si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 maggio e avrà come tema Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente.

 

Post Precedente

L’oroscopo di mercoledì 7 febbraio 2024

Post Successivo

mAbxience e Biosidus firmano un accordo CDMO per la produzione di Agalsidase Beta per il trattamento della malattia di Fabry

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità
Attualità

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’  Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano
Attualità

Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’ Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Sport, il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso
Attualità

L’Italia chiede all’Europa di vietare i cellulari nelle scuole fino ai 14 anni

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty
Attualità

“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
PROVOCAZIONE ALLA TAVERNA SANTA CHIARA, MIGLIAIA DI NAPOLETANI SOLIDARIZZANO COI PALESTINESI
Attualità

PROVOCAZIONE ALLA TAVERNA SANTA CHIARA, MIGLIAIA DI NAPOLETANI SOLIDARIZZANO COI PALESTINESI

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Scorpion Therapeutics e Pierre Fabre annunciano una collaborazione

mAbxience e Biosidus firmano un accordo CDMO per la produzione di Agalsidase Beta per il trattamento della malattia di Fabry

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino