venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Il Consorzio di tutela del Ficodindia dell’Etna DOP è realtà

Il ficodindia dell’Etna DOP è uno dei trentasette prodotti gastronomici certificati in Sicilia e con la costituzione del Consorzio entra in un sistema di valorizzazione, promozione e tutela

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
21 Dicembre 2023
In Attualità
0
Il Consorzio di tutela del Ficodindia dell’Etna DOP è realtà
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ottime notizie per il comparto agroalimentare siciliano: si è insediato ieri, 20 dicembre 2023, il Consorzio di tutela del Ficodindia dell’Etna DOP riconosciuto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con DM 30 novembre 2023 pubblicato su GU n. 287 del 09/12/2023.
Diventa così tutelato in modo consortile uno dei prodotti più autentici ed attrattivi della Regione Siciliana, con grandi possibilità di sviluppo promozionale e commerciale. Il Ficodinidia dell’Etna Dop è già tra i trentasette prodotti agroalimentari a marchio DOP e IGP della Sicilia, la decima regione in Italia per valore generato dal comparto cibo Dop e Igp, un comparto che nel 2022 ha fatto registrare un incremento del 12,5% sul valore economico raggiungendo i 94 milioni di euro registrando l’impiego di quasi settemila operatori.

Il neo eletto Consiglio di Amministrazione, ha nominato due donne ai vertici del Consorzio, Sarah Bua e Rita Serafini rispettivamente Presidente e Direttrice, decisamente una squadra al femminile.
“Il raggiungimento di questo importantissimo traguardo ci gratifica e incoraggia ad andare avanti nella strada intrapresa – dichiara Sarah Bua, Presidente del neo-Consorzio- Siamo certi che questo prodotto dalle incredibili caratteristiche possa dare grandi soddisfazioni in termini di visibilità ma anche di nuove possibilità per il territorio vocato. Ci siamo già messi al lavoro per confrontarci, con tutti i soci, sulle priorità operative da realizzare nel breve periodo e l’agenda dei lavori è già molto piena. In questo progetto ho voluto al mio fianco la dottoressa Serafini, che conosco da diversi anni e apprezzo per la sua competenza e dedizione al lavoro“.

La direttrice Rita Serafini, che attualmente ricopre anche l’incarico di Direttrice del Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP, altro prodotto siciliano di eccellenza, è dunque al timone di un’altra importante realtà ortofrutticola italiana.
“Desidero ringraziare la Presidente Sarah Bua e tutti i membri del Consiglio di amministrazione per avermi scelto alla direzione di questo progetto – afferma Rita  Serafini – Il Ficodindia dell’Etna DOP è indubbiamente un prodotto di grande qualità, già protagonista a pieno titolo nel mondo delle denominazioni di origine italiane. Da oggi, grazie al Consorzio e ad un’adeguata strategia potrà fare quello scatto ulteriore necessario a raggiungere maggiore visibilità e una crescente affermazione del prodotto sui mercati nazionali e internazionali. L’ortofrutta è indubbiamente una delle espressioni più autentiche e nobili dell’agricoltura e sono lieta di contribuire con questo nuovo incarico alla valorizzazione che merita”.

Il Ficodindia dell’Etna DOP, prodotto ortofrutticolo italiano, è un frutto ricco di qualità: fresco, succoso, dalla consistenza croccante, un gusto zuccherino che conquista il palato un morso dopo l’altro, e ricco di benefici per l’organismo, soprattutto grazie al ricco suolo vulcanico sul quale cresce. Tali caratteristiche gli hanno permesso di ottenere il riconoscimento di qualità europeo già nel 2003 e ora vanta il Consorzio di tutela, unico soggetto legittimamente autorizzato e incaricato dal Masaf alla promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela e cura generale della denominazione.

Post Precedente

L’oroscopo di domani venerdì 23 dicembre 2023

Post Successivo

SI E’ TENUTO A ROMA IL PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DEI FISIOTERAPISTI

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
SI E’ TENUTO A ROMA IL PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DEI FISIOTERAPISTI

SI E’ TENUTO A ROMA IL PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DEI FISIOTERAPISTI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino