lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Proposta di democratizzazione e diffusione della cultura d’impresa

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Dicembre 2023
In Economia
0
Proposta di democratizzazione e diffusione della cultura d’impresa
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono diversi problemi che affliggono il nostro Paese, in alcuni casi da ormai parecchi anni e ai quali ancora non si è trovata una valida soluzione, parliamo ad esempio di bassa natalità, precarietà del lavoro e disuguaglianze (come quelle di genere o tra nord e sud).

Questi ed altri temi sono stati al centro di una recente Lettera aperta al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, in occasione della prossima approvazione della Legge di Bilancio 2024, manovra che si spera possa concretamente andare a migliorare la situazione.

Ci vorrebbe un cambiamento radicale, una vera evoluzione del sistema economico e produttivo italiano, non è qualcosa di facile, che si possa improvvisare, ma da qualche parte bisogna iniziare, prima o poi.

Servono senza dubbio appositi strumenti, sia finanziari che operativi, bisogna coinvolgere diversi soggetti, a più livelli, per arrivare a dare un concreto supporto alle micro, così come alle piccole e medie imprese, nel creare valore aggiunto.

Bisogna cercare di superare finalmente la logica del solo prodotto, che guarda con crescente interesse al subappalto, senza di conseguenza più margini rilevanti. 

 

Piano di Transizione 5.0 e micro imprese

Quello che si teme, viste le bozze del piano di Transizione 5.0, è che ci siano misure pensate principalmente se non esclusivamente per le PMI, che guardano alle medie e grandi aziende, dimenticandosi di quelle piccole o micro, che sono però le più numerose e per molti versi rilevanti per la nostra economia, quella reale.

Le imprese manifatturiere, o quelle tecnologiche vivono troppo spesso in un equilibrio precario, appartengono ad un ecosistema che fatica a parlare di crescita e produttività. 

La manovra finanziaria e le misure ad essa collegate necessitano quindi, con ogni probabilità, di altre e più coraggiose idee.

«La politica del Ministro Urso – afferma Marco Travaglini, fondatore di Consulente Paziente – appoggiata dal Governo […], sembrerebbe quella di finanziare un’innovazione molto “alta” che riguarda soprattutto prodotti tecnologici e della green economy di medie e grandi imprese baluardo del nostro Made in Italy». 

Non c’è nulla di male, ma non bisogna commettere l’errore di dimenticare le piccole e spesso piccolissime aziende che rappresentano la vera ricchezza economica e culturale del Made in Italy. Realtà spesso poco visibili, ma che costituiscono un tessuto diffuso e prezioso, che opera tra tante difficoltà e che meriterebbe maggiore visibilità e di conseguenza sostegno.

Le aziende a cui pensa la politica sono importanti, ma rappresentano una minoranza, non ci si può fermare a queste.

Iniziative come il RePowerEu si sono sempre focalizzate sul sostegno finanziario a medie e grandi realtà industriali, soprattutto manifatturiere, questo rischia di allontanare la politica dalla realtà e dalle vere necessità delle micro e piccole aziende, cuore numerico (e non solo) dell’impiego lavorativo nazionale.

 

Lettera aperta al Ministro delle Imprese e del Made in Italy

Da questo, che possiamo definire un pensiero laterale, almeno rispetto alla manovra del 2024, è nata l’esigenza di scrivere una lettera aperta al Ministro, che è possibile consultare a questo link.

Pensiamo ad esempio, al credito d’imposta sull’innovazione tecnologica, relativo in particolare alle attività di ricerca e sviluppo. Questa iniziativa è direttamente collegata ad un contesto che vede muoversi solo grandi imprese, spesso già evolute, escludendo completamente le micro e piccole aziende, che avrebbero invece più delle altre, reale necessità di un’innovazione che sia prima di tutto organizzativa, di sistema e magari anche di modello di business. Bisogna insomma andare a lavorare sulla cultura d’impresa, ancor prima che su un’innovazione altamente e squisitamente tecnologica. Le aziende italiane più che partire o ripartire dalla tecnologia (per quanto importante) dovrebbero ripensare i propri modelli e standard, per diventare più moderne e competitive, ma nessuno le sostiene in questo, almeno non dal punto di vista delle politiche economiche.

Se si vuole dare un vero ed efficace supporto all’economia italiana, tornando a parlare in modo serio di temi come la creazione di lavoro e andando a toccare anche tematiche sensibili come la crescita dei consumi interni, bisogna senza dubbio discutere di innovazione, ma in modo diverso e più vicino ai problemi reali.

Il sistema del Made in Italy può diventare uno straordinario volano per la crescita, ma va ripensato e rivisto, cambiando obiettivi e priorità. Servono nuovi approcci, ancor prima che nuovi strumenti.

Post Precedente

L’oroscopo di domani 14 dicembre 2023

Post Successivo

Da domani al 17 dicembre al Teatro Cilea di Napoli Roberto Colella in scena con l’inedito spettacolo “Qualcosa ci inventeremo”.

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Da domani al 17 dicembre al Teatro Cilea di Napoli Roberto Colella in scena con l’inedito spettacolo “Qualcosa ci inventeremo”.

Da domani al 17 dicembre al Teatro Cilea di Napoli Roberto Colella in scena con l’inedito spettacolo “Qualcosa ci inventeremo”.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino