venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Più di 1000 prodotti Italiani a rischio estinzione, secondo uno studio

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
8 Dicembre 2023
In Alimentazione, Tutta Salute
0
Più di 1000 prodotti Italiani a rischio estinzione, secondo uno studio
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prodotti DOP e IGP a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici

Punti principali:

  • Il Piemonte è la regione con il più alto fattore di rischio, con un punteggio di 9,24/10 e con 133 alimenti a rischio di estinzione.
  • La Lombardia è al secondo posto con un fattore di rischio di 7,67/10 e con 90 prodotti alimentari a rischio.
  • La Campania si colloca al terzo posto con un fattore di rischio di 6,86/10 e con 100 prodotti alimentari a rischio.

Il cibo italiano, così come lo conosciamo, potrebbe subire drastici cambiamenti in futuro secondo le ultime proiezioni climatiche. Di questo tema ha parlato di recente Luca Mercalli, massimo esperto di climatologia e presidente della Società Meteorologica Italiana, che ha messo in guardia l’Italia sulla vulnerabilità del Paese alla crisi climatica.

Interessato all’argomento, il team di BonusFinder Italia, ha analizzato oltre 1.200 prodotti alimentari provenienti da tutta Italia per scoprire quali sono gli alimenti più a rischio di estinzione a causa degli effetti del cambiamento climatico. Sono state inoltre ottenute proiezioni climatiche per valutare quale regione ha i prodotti a piú alto rischio di estinzione.

Le regioni italiane a più alto rischio di estinzione alimentare

Regione Numero di prodotti alimentari a rischio Variazione di temperatura prevista entro il 2040 Variazione prevista delle precipitazioni entro il 2040 Punteggio di rischio /10
Piemonte 133 +1.06 -7.00 9.24
Lombardia 90 +1.00 -2.26 7.67
Campania 100 +0.90 -0.90 6.86
Sicilia 109 +0.79 -0.35 6.62
Friuli-Venezia Giulia 72 +0.96 1.11 6.36
Veneto 66 +0.98 1.92 6.12
Calabria 83 +0.86 -0.71 6.05
Liguria 64 +0.95 -5.16 5.86
Lazio 71 +0.91 -0.45 5.38
Basilicata 57 +0.94 -4.61 5.31
Puglia 53 +1.06 -7.00 4.90
Toscana 55 +0.98 1.19 4.79
Emilia-Romagna 55 +0.96 3.27 4.72
Trentino-Alto Adige 44 +1.08 -5.82 4.31
Abruzzo 54 +0.93 -0.20 3.24
Marche 29 +0.94 5.09 2.97
Valle d’Aosta 6 +1.26 -3.64 2.76
Molise 13 +0.98 0.50 2.02
Sardegna 44 +0.79 -0.35 1.95
Umbria 17 +0.97 -0.14 1.93

Il Piemonte è la regione italiana con il maggior numero di prodotti alimentari a rischio di estinzione con un punteggio di rischio di 9,24/10 e 133 alimenti a rischio. Entro il 2040, la temperatura media nella regione rischia di aumentare di oltre un grado, con precipitazioni medie destinate a diminuire di sette millimetri, il più alto nello studio. Le razze animali potrebbero scomparire a causa dei cambiamenti climatici e avere un impatto sulla produzione di formaggi come il brös, la robiola e la gioda, oltre a mettere a rischio salumi come la mortadella della Val d’Ossola e frutti come la fragola di Tortona.

Segue al secondo posto la Lombardia con un punteggio di rischio di 7,67/10 e 90 alimenti a rischio. Entro il 2040, il pesce, gli animali, gli ortaggi, la frutta, i derivati del latte e persino i vitigni saranno tutti a rischio estinzione, secondo i dati, e la produzione di alimenti come lo stracchino, l’uva Lambrusco e la patata bianca di Como potrebbe scomparire.

Al terzo posto c’è la Campania, anch’essa a grande rischio con un punteggio di 6,86/10 e 100 prodotti alimentari in pericolo. I deliziosi limoni della Costiera Amalfitana, che non sono solo una delizia culinaria, ma anche un ingrediente chiave nella produzione del Limoncello, rischiano l’estinzione insieme al pomodoro San Marzano e al salame napoletano, famosi in tutto il mondo.

L’Umbria, sul lato positivo per così dire, è la regione italiana meno a rischio con un punteggio di 1,93/10 e 17 prodotti alimentari a rischio. Anche se il rischio è piccolo rispetto ad altre regioni italiane, si prevede che l’Umbria avrà un aumento della temperatura di quasi un grado entro il 2040 che potrebbe avere un impatto sulla produzione alimentare e sulla fauna locale. Il fagiolo del Trasimeno, oggi quasi scomparso, e la Ricotta della Valnerina rischiano l’estinzione definitiva.

Post Precedente

L’oroscopo di domani 9 dicembre 2023

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 8 dicembre 2023

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)
Salute e Benessere

Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)

Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 8 dicembre 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino