Docenti, Scuole, Università, ASL, operatori teatrali e culturali saranno i protagonisti di questo appuntamento, che fa parte di un percorso lungo un anno fatto di laboratori nelle scuole, incontri
di formazione e ricerca, webinar, percorsi di accompagnamento con esperti e culminerà in un convegno finale a novembre 2024
Educare alla Bellezza è un progetto che mette in dialogo il mondo della scuola, dell’arte e della cultura a partire da una domanda chiave: in che modo il linguaggio e i luoghi delle arti e della cultura possono rappresentare un valore e un senso per la scuola, oggi?
La risposta è in divenire come il percorso di Educare alla Bellezza, ideato, organizzato e realizzato da Hangar Piemonte con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, DORS – Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute e Università Milano Bicocca, che mette in campo pratiche innovative, crea nuove reti e collaborazioni, realizzando modelli nella costruzione di progettualità capaci di unire il mondo della Scuola, della Cultura e della Salute.
Il mese di novembre segna l’avvio di importanti tappe di Educare alla Bellezza: il seminario Ma di quale benessere stiamo parlando? in programma mercoledì 29 novembre dalle 9.00 alle 16.00 a Gallerie d’Italia di Torino, a cura di Doriana Crema, con Doriana Crema (formatrice e coreografa), Maria Mamone (formatrice e performer), Norma Nardi (graphic recorder) e con la partecipazione speciale di Abdullah Miniawy (artista e performer).
Le arti sanno combinare molte componenti «salutari» con una bellezza estetica interiore e una creatività espressiva e la natura stessa degli interventi artistici consente di associare il coinvolgimento a una serie di effetti diversi sulla salute.
C’è un ampio corpus esistente di evidenze dell’impatto delle arti sul benessere/salute fisica e mentale e di come attraverso le arti sia possibile affrontare problemi difficili o complessi per i quali non vi sono ancora soluzioni adeguate.
Come evidenzia il report OMS del 2019 «il coinvolgimento nelle arti può migliorare le molteplici dimensioni del benessere soggettivo, come il benessere affettivo (le emozioni positive nella nostra vita quotidiana), il benessere valutativo (la soddisfazione della propria vita) e il benessere eudaimonico (la percezione di significato, controllo, autonomia e scopo nella propria vita» e questi benefici risultano evidenti a partire dall’età pre-scolare.
Le arti inoltre, da punto di vista della prevenzione e promozione, possono influenzare i determinanti sociali della salute, sostenere lo sviluppo del bambino, incoraggiare comportamenti che promuovono la salute, aiutare a prevenire le malattie e supportare l’assistenza e la cura.
Partendo da queste evidenze e dalle riflessioni emerse nel webinar dedicato a queste tematiche del 21 novembre, l’appuntamento del 29 novembre sarà l’occasione per esplorare parole e pratiche artistiche per una riflessione condivisa sul benessere personale (voce e corpo), per una rielaborazione delle esperienze (segno e corpo) e per prevedere anche un momento di lavoro di gruppo attorno alla domanda “Che cosa posso fare io domani in classe?”
Partecipazione aperta a artisti, docenti e operatori sanitari, iscrizione a questo link: https://forms.gle/RVaRby6Vp7nad6xd9 Ogni evento di Educare alla Bellezza è accreditato singolarmente sulla piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione continua degli insegnanti.
Il programma di Educare alla Bellezza proseguirà per tutto l’anno scolastico 2023-2024 e fino a novembre 2024, offrendo alle scuole piemontesi nuove e preziose opportunità:
- 7 laboratori per gli studenti delle scuole in programma fino a giugno 2024, realizzati da 16 compagnie del circuito del teatro ragazzi del Piemonte con gli esperti di Hangar, i docenti dell’Università Milano Bicocca e gli esperti di DORS Piemonte. I temi chiave di questi laboratori sono: benessere psicofisico, cura delle emozioni, relazione con il patrimonio culturale del proprio territorio e prevenzione della dispersione scolastica. Le attività sono state elaborate da artisti, in seguito a una serie di incontri dedicati all’ascolto e all’analisi dei bisogni del mondo scolastico, e inserite nei cataloghi delle ASL della Regione Piemonte per le proposte alle scuole nell’ambito dei percorsi di Promozione della Salute.
- 5 seminari di formazione per docenti e artisti itineranti fra Torino (29 novembre, Gallerie d’Italia), Fiano, Novara, Alessandria e Cuneo, ispirati ai temi del benessere psicofisico, della riscoperta del patrimonio del proprio territorio, alla cura delle emozioni, dell’ascolto e prevenzione della dispersione scolastica, e con un confronto finale sull’intero percorso. Ciascun seminario è preceduto da un webinar di approfondimento.
- 1 percorso di accompagnamento per gli artisti a cura di alcuni esperti di Hangar attraverso le consulenze mirate degli esperti di Hangar in Fundraising, Digital, Comunicazione Strategica, Consulenza aziendale e organizzativa e dei Docenti di Milano Bicocca per implementare i laboratori esistenti o generarne di nuovi da proporre per l’anno scolastico successivo.
- 4 incontri a cura dei docenti di Milano Bicocca che coordina la Comunità di Ricerca, realtà nata lo scorso anno in seno al progetto Educare alla Bellezza e composta da policy maker, enti di ricerca, ricercatori e compagnie teatrali, che rappresenta uno strumento innovativo di gestione e sviluppo del progetto Educare alla Bellezza. La Comunità di Ricerca diventa il collettore delle esperienze vissute nei 7 laboratori, legge i dati emersi sul campo e apre confronti sulle sfide incontrate. Essa si inserisce nell’ambito delle attività di Hangar Research che sperimenta nuovi approcci, strumenti e linguaggi per mettere in dialogo persone e luoghi.
- 1 convegno, in programma a novembre 2024, in cui tutti i partecipanti a Educare alla Bellezza intervengono per narrare le esperienze vissute, i dati emersi, i bisogni e le proposte, per trovare sempre nuovi stimoli affinché la connessione tra processi educativi e linguaggi artistici sia sempre più efficace e costruttiva.










