lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

TFL Giovedì 23 novembre-Torino: l’evento ITALIA porta a Torino Film Industry 8 PROGETTI e il focus sulla COPRODUZIONE

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
15 Novembre 2023
In Attualità
0
TFL Giovedì 23 novembre-Torino: l’evento ITALIA porta a Torino Film Industry 8 PROGETTI e il focus sulla COPRODUZIONE
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

TFL Italia è la sezione del TorinoFilmLab, laboratorio internazionale per lo sviluppo e la formazione di professionisti del cinema organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, nata nel 2022 per alimentare le sinergie tra l’industry nazionale e quella mondiale.

La novità di TFL Italia per il 2023 è Boost IT Lab, programma intensivo che unisce produttori e registi italiani emergenti che desiderano esplorare e consolidare il potenziale internazionale dei loro progetti e professionisti internazionali con progetti di lungometraggio in cerca di partner minoritari italiani.

Anche per la 6a edizione di TFI Torino Film Industry, il TorinoFilmLab porta dunque competenze e una rete internazionale a favore dell’ecosistema produttivo nazionale, dando una nuova opportunità per le società indipendenti italiane e diventando terreno per la scoperta di nuovi progetti e opportunità di collaborazione.

Grazie ai nuovi tool di finanziamento presenti in Italia, sempre più società indipendenti italiane collaborano e investono in progetti da tutto il mondo, contribuendo a scoprire nuovi talenti e diversificando la proposta per il mercato nazionale. I progetti internazionali selezionati per il training avranno invece la possibilità di approfondire regole, meccanismi e opportunità dell’ecosistema produttivo italiano, lavorando a 360 gradi sul proprio progetto e sul suo potenziale.

 

Boost IT Lab accoglie otto progetti di lungometraggi in fase di sviluppo (fiction film e documentari), presentati da un team di produttori e sceneggiatori/registi che, dopo una sessione online preparatoria di script mentoring e focus su cash flow e coproduzioni, saranno coinvolti in quattro giorni di workshop dal 20 al 23 novembre, al Circolo dei lettori di Torino.

“4 progetti italiani con potenziale per la co-produzione internazionale e 4 progetti internazionali che cercano coproduttori italiani sono al centro della giornata TFL Italia. Il TorinoFilmLab porta un formato nuovo che arricchisce ancora la dimensione internazionale del TFI, il quale diventa sempre più uno spazio di dialogo tra i professionisti italiani e l’industria internazionale.” spiegano Mercedes Fernandez, TFL Managing Director e Francesco Giai Via TFL Italia Curator “Per potenziare questa dimensione globale, il TFL ha sancito delle partnership con il Film Centre di Montenegro, Méditalents (Francia), Brasil CineMundi e Projecto Paradiso (Brasile) per sostenere la partecipazione di progetti e partecipanti da Montenegro, l’area Mediterranea e Brasile.”

Durante le sessioni, i team affronteranno diversi aspetti che qualsiasi progetto di film che voglia aprirsi alla coproduzione internazionale deve affrontare, grazie alla consulenza di expert internazionali – guidati dall’Head of Studies Francesco Giai Via: Chiara Laudani, script tutor; Giovanni Pompili, producer tutor per i 4 progetti internazionali ; Eilon Ratzkovsky, producer tutor per i 4 progetti italiani; Alec Von Bargen, pitching trainer; Marcin Luczaj, sales tutor; Chiara Dellacasa, legal consultant; Nicolò Gallio, audience designer; Laura Salerno, expert fondi internazionali e coproduzioni minoritarie MiC; Barbara Tonelli, cashflow & co-production expert.

Tutto questo sarà realizzato seguendo la consolidata metodologia del TFL, basata sul lavoro concreto e partecipativo sui progetti e sul confronto intensivo con esperti internazionali, istituzioni e i partecipanti stessi.

Al termine del workshop i partecipanti potranno inoltre presentare i propri progetti, durante la giornata di giovedì 23 novembre che apre a tutti gli effetti il 6° TFI, davanti a decision makers italiani e internazionali alla ricerca di progetti dall’alto potenziale autoriale e produttivo.

 

GLI 8 PROGETTI SELEZIONATI

 

I progetti italiani sono tre di finzione e un documentario: Disneilend presentato dal regista Loris G. Nese, con all’attivo svariati corti selezionati e premiati in importanti festival, insieme a Chiara Marotta, fondatrice di Lapazio Film (Salerno); The Fires di Fabio Bobbio – il cui lungometraggio d’esordio I Cormorani (2016) è stato presentato a Visions du Rèel e nominato per i Nastri d’Argento – prodotto dalla Ginko Film (Venezia) di Chiara Andrich, specializzata in documentari; Incomparable, realizzato dal regista, produttore e direttore della fotografia Stefano Croci, fondatore della Caucaso (Bologna), casa di produzione con alle spalle diverse coproduzioni internazionali qui rappresentata da Lorenzo Bagnato che si unirà al workshop; Pryvit Europe, realizzato dal documentarista Michele Aiello e prodotto da Giulia Campagna, partner di ZaLab Film (Padova/Roma) con esperienza in prestigiose case di produzione italiane, come Wildside ed Eurofilm.

I quattro progetti internazionali sono tutti lungometraggi di finzione: Assa, a Fish in a Bowl, opera prima di Dahlia Nemlich – vincitrice dell’argento FIFOG e del Premio Khayrallah nel 2022 con il suo corto d’esordio Roadblock – e prodotto da Marine Vaillant di Special Touch Studios (Francia), che si è già distinta con il corto Les Chenilles, Orso d’Oro alla Berlinale 2023; Beatrice realizzato da Vallo Toomla – il cui primo lungo Pretenders è stato presentato al 64º San Sebastian IFF e nominato a 6 Estonian Film Awards – insieme alla fondatrice di Stellar Film (Estonia) e membro della European Film Academy Evelin Penttilä; Four Funerals and a Wedding di Nikola Mijovic – che con il film d’esordio Borders, Raindrops (2018) ha partecipato al Sarajevo Film Festival e girato oltre venti festival internazionali – che partecipa al workshop insieme a Maja Kecojevic di Parangal Film (Montenegro), vincitrice dell’Eurimages Co-production Development Award (con Frost) al Transilvania Pitch Stop; Recognition del regista Ondřej Novák – il cui primo corto Reconstruction (2018) ha debuttato in concorso al Festival di Locarno ed è stato nominato per l’EFA – e prodotto da Dagmar Sedláčková di MasterFilm (Repubblica Ceca), produttrice di film in concorso a Cannes, Locarno, Annecy e co-fondatrice della piattaforma Girls in Film di Praga.

PROGRAMMA di 23 NOVEMBRE

TFL Italia 2023 inizia alle 10.00 con il PANEL Coproduzione internazionale e società indipendenti europee: opportunità reale per la crescita o male necessario?, durante il quale i produttori Eilon Ratzvovski e Giovanni Pompili, insieme al sales agent Marcin Luczaj, esploreranno potenzialità e limiti della co-produzione tra compagnie indipendenti. Secondo PANEL alle 11.30 Le storie di domani: come la cooperazione internazionale può diventare la fucina di nuovi racconti e di nuove storie, tenuto da Alec Von Bargen (pitching trainer) e Nicolò Gallio (audience designer) incentrato su come la co-produzione tra società indipendenti possa dare vita a nuove storie di interesse per un vasto pubblico e come le attività di formazione e sviluppo abbiano un ruolo chiave per testarne e migliorarne il potenziale.

Alle 14.00 le PITCHING SESSION e poi, dalle 15.45 alle 17.30, gli incontri ONE TO ONE tra partecipanti e potenziali partner, chiudono il percorso degli otto progetti di Boost IT Lab.

Il TorinoFilmLab è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto di Creative Europe – Programma MEDIA dell’Unione Europea e di MiC Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Boost IT Lab è realizzato da TorinoFilmLab con Film Centre of Montenegro, Meditalents, CineMundi e Projeto Paradiso e in collaborazione con ANICA, Bellaria Film Festival, Doc.it, Milano Film Network e Film Commission Regione Campania (POC 2014-2020 -PROGETTO NUOVE STRATEGIE PER IL CINEMA IN CAMPANIA 3 -DGRC n.564 del 03/11/2022).

 

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 15 novembre 2023

Post Successivo

Petitto: “Sui fondi europei De Luca non ha più scuse”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Petitto: “Sui fondi europei De Luca non ha più scuse”

Petitto: “Sui fondi europei De Luca non ha più scuse”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino