domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

DOLCE TOSCANA NEL VINO. I vini dolci toscani: un passato importante, un presente complicato e tante proposte per il futuro.

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Ottobre 2023
In Attualità
0
benefici del vino

benefici del vino

0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
I vini dolci toscani: un passato importante, un presente complicato e tante proposte per il futuro.
Il 28 ottobre alla Fattoria del Colle, Donatella Cinelli Colombini presenta alla stampa il suo nuovo passito e i vini dolci di 12 Donne del Vino

 

Basta la nobile e lunga storia del Vin Santo per dare un futuro ai vini dolci toscani?

Alcol test, stile di vita e soprattutto paura del “giro vita”, contraffazioni o accorgimenti produttivi che riempiono il mercato di Vin Santo scadente a basso prezzo … e i vini dolci toscani sono sempre più nell’angolo.
Per questo Donatella Cinelli Colombini ha utilizzato la presentazione del suo nuovo super – passito, alla Fattoria del Colle (Trequanda, Siena), per organizzare una degustazione riservata alla stampa accreditata di 12 vini dolci delle Donne del Vino toscane e discutere, con l’aiuto del giornalista enogastronomico Gianni Fabrizio, le scelte stilistiche e di marketing per un possibile rilancio futuro.
In degustazione brand celebri e di grande tradizione che già nella scorsa primavera, non appena invitati a partecipare alla degustazione, hanno risposto con entusiasmo. Una compilation straordinaria e irripetibile che ha messo insieme tutte le espressioni più tradizionali e innovative dei calici dolci toscani: 7 Vin Santo di età e provenienza diverse, due passiti, un Occhio di Pernice, un Aleatico e un Moscadello.

•          Badia a Coltibuono Vin Santo DOC 2013
•          Banfi Florus Moscadello di Montalcino DOC 2019
•          Capezzana Vin Santo di Carmignano DOC Riserva 2016
•          Castello di Querceto Vin Santo del Chianti Classico DOC 2018
•          Castello Sonnino Red Label Vin Santo del Chianti DOC 2015
•          Dei Vin Santo di Montepulciano DOC  2016
•          Donatella Cinelli Colombini Passito IGT Toscana 2018
•          Fattoria Aldobrandesca Aleatico Sovana DOC Superiore 2022
•          Fattoria Le Pupille Passito Solalto IGT Toscana 2019
•        Tenuta di Artimino Vin Santo di Carmignano DOC Occhio di Pernice 2012
•          Tenuta Il Corno Vin Santo 2004
•          Villa di Vetrice Vin Santo del Chianti Rufina DOC 2005

PASSITO DI TRAMINER DI DONATELLA CINELLI COLOMBINI PER PROVARE UNA NUOVA MODALITA’ DI CONSUMO

Oltre a investimenti in comunicazione, eventi e un maggiore impegno dei pasticceri toscani … una possibile strategia di marketing per i vini dolci, secondo Donatella Cinelli Colombini, riguarda il modo di consumarli: fuori pasto oppure a fine pasto in abbinamento con formaggi erborinati e stravecchi.
Per dare una dimostrazione pratica di questa idea Donatella ha usato il suo nuovo Passito 2018 BIO da uve Traminer prodotto in sole 364 piccole bottiglie custodite in scrigni azzurri e munite di un certificato simile a quello delle opere d’arte.  Un vino prezioso e raro, ottenuto da un appassimento naturale e voluto da suo marito Carlo Gardini che, negli anni, ha ottenuto altissimi rating da parte della stampa internazionale. Un campione in piccolo formato che viene proposto insieme a tre formaggi scelti da Andrea Magi DeMagi super premiato affinatore caseario: gli erborinati Superbia di Bufala, Puffarello di Pecora e il Maledetto Toscano invecchiato 2 anni. A fine pasto invece l’abbinamento più tradizionale con un dolce creato appositamente dal campione del mondo Rossano Vinciarelli.
Infine un tocco importante riguarda i posti in cui il vino viene consumato: panorami della Val d’Orcia e delle Crete senesi, luoghi pieni di storia e di identità. Posti come la fattoria del Colle, di Trequanda, che accrescono il piacere del sorso e dimostrano quanto sia utile fare turismo del vino in Toscana per godere a pieno di una civiltà nobile e antica.

VINI DOLCI E VIN SANTO ANTICHI E NOBILI: UNA STORIA DA DIFENDERE

La Toscana ha vini dolci di grande genealogia: l’Aleatico vitigno a bacca nera fu forse portato sulla costa dai Greci in epoca preistorica. Il Moscadello di Montalcino era già apprezzato nel Rinascimento quando Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III, ne scriveva come di un vino dall’aspetto dorato e dal gusto amabile.
Ma è il Vin Santo quello con la storia più straordinaria dal Concilio di Firenze del 1431 quando il Cardinal Bessarione, di Nicea, lo paragonò al vino dell’isola di Xantos, dandogli il nome che porta ancora oggi. In epoca recente è stato Giacomo Tachis, il più celebre e celebrato enologo toscano, a dedicargli uno splendido volume. Il Vin Santo è parte della tradizione e dello stile di vita toscano ma oggi appare più degli altri svilito da tipologie di qualità e prezzo bassissimi e incompatibili con il processo produttivo tradizionale molto costoso. Per non parlare dell’orribile abitudine a zupparci i cantucci che lo rende simile a un cappuccino.
Ecco il patrimonio di storia e di cultura materiale che le Donne del Vino intendono difendere e rilanciare con i loro vini e con le loro proposte.

CHI SONO LE DONNE DEL VINO TOSCANE

L’associazione Nazionale Le Donne del Vino è nata a Firenze nel 1988, è senza scopi di lucro e promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Le Donne del Vino sono 1150 tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste e professioniste del settore impegnate su vari altri fronti. Sono in tutte le regioni italiane organizzate in delegazioni. Il gruppo toscano è composto da 94 socie coordinate da Donatella Cinelli Colombini e, nel 2023, ha ideato un’iniziativa sul vetro leggero, organizzato corsi sul vino nelle scuole, raccolto fondi per il contrasto alla violenza di genere e ospiterà il 35° anniversario dalla fondazione con un evento dedicato alla cultura. La Presidente Nazionale è la produttrice campana Daniela Mastroberardino.

Post Precedente

I risultati del Barometro dell’odio nello Sport

Post Successivo

La Notte delle Streghe: Le affascinanti tradizioni di Halloween e le leggende in Italia

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
La Notte delle Streghe: Le affascinanti tradizioni di Halloween e le leggende in Italia

La Notte delle Streghe: Le affascinanti tradizioni di Halloween e le leggende in Italia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino