giovedì, Maggio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

I top 25 Parchi Nazionali d’Italia del 2023 – La classifica di Holidu

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2023
In Ambiente
0
I top 25 Parchi Nazionali d’Italia del 2023 – La classifica di Holidu
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I parchi nazionali più apprezzati e con più sentieri d’Italia secondo lo studio di Holidu.it

Con l’avvento dell’autunno si rafforza il richiamo della natura con le sue imperdibili meraviglie di cui il nostro Paese è pieno; se da un lato gli agriturismi risultano gettonatissimi in questa stagione, ne sono testimonianza anche i meravigliosi Parchi Nazionali che da nord a sud caratterizzano la nostra penisola. Ma quali sono i migliori Parchi Nazionali italiani? Holidu, uno dei maggiori portali di prenotazione di case e appartamenti vacanza d’Europa, ha realizzato la classifica dei top 25 Parchi Nazionali d’Italia del 2023 per numero di sentieri e gradimento.

 

Posizione Nome Parco Nazionale Regioni N. di sentieri Punteggio su G Maps
1 P.N. dello Stelvio Trentino-A.A. – Lombardia 215 4,8
2 P.N delle Foreste Casentinesi Toscana – Emilia-Romagna 128 4,8
3 P. N. del Gran Paradiso Valle d’Aosta – Piemonte 102 4,8
4 P.N. dell’Appennino Tosco-Emiliano Toscana – Emilia-Romagna 237 4,7
5 P.N. dei Monti Sibillini Marche – Umbria 97 4,8
6-24 …
25 P.N. dell’Appennino Lucano Basilicata 8 4,4


Fonte e classifica completa di posizioni, dati intermedi e località di ciascun Parco Nazionale sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/f/agriturismi-italia#migliori-parchi-nazionali

Stelvio Foreste Casentinesi e Gran Paradiso sul podio

Ogni parco nazionale offre un’opportunità unica per esplorare la bellezza naturale e la biodiversità dell’Italia, con paesaggi e habitat vari che invitano gli amanti della natura e gli escursionisti a scoprire la ricchezza del patrimonio naturale del nostro Paese.

Al primo posto della classifica si piazza il Parco Nazionale dello Stelvio, situato nelle Alpi Orientali tra Trentino-Alto Adige e Lombardia, nonché il più grande parco nazionale d’Italia che comprende una vasta area montuosa con paesaggi spettacolari e una ricca fauna selvatica, ben 215 sentieri e un punteggio di 4,8 su Google Maps. Medaglia d’argento è invece il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna sito tra Toscana ed Emilia-Romagna e noto per le sue foreste antiche, con alberi secolari e un ambiente naturale incontaminato oltre che per i suoi 128 sentieri e una valutazione di 4,8 su Maps. Terzo gradino del Podio è invece del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il quale si estende tra Piemonte e Valle d’Aosta e che è noto per la sua popolazione di stambecchi e camosci, per i suoi 102 sentieri e per i suoi paesaggi alpini davvero mozzafiato. Al quarto posto si posiziona invece il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano caratterizzato da una varietà di ecosistemi, una ricca biodiversità e dal maggior numero di sentieri per un Parco Nazionale italiano (ben 237), leggermente penalizzato dal punteggio su Maps che è di 4,7. A chiudere la top 5 troviamo il Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra Marche e Umbria, con il suo imperdibile mix di montagne e altipiani, paesaggi naturali unici, tra cui spicca letteralmente il Monte Vettore, la vetta più alta della regione e 97 sentieri imperdibili. 

 

Toscana, Lazio, Sardegna e Abruzzo col numero maggiore di Parchi Nazionali

Sono quattro le regioni italiane nel cui territorio sono presenti ben 3 Parchi Nazionali: una di queste regioni la Toscana (Foreste Cantinesi al secondo posto, Tosco-Emiliano al quarto e Arcipelago Toscano al 23mo), un’altra è il Lazio (Gran Sasso al sesto posto in comune con Abruzzo e Marche e il Parco Nazionale in comune con Molise e Abruzzo al settimo), l’Abruzzo (oltre ai due in comune con il Lazio, anche quello della Maiella al decimo posto) e la Sardegna (Orosei e Gennargentu al nono posto, La Maddalena all’11mo posto e Asinara al 20mo).

Altre 7 regioni hanno 2 Parchi Nazionali ciascuna: Emilia-Romagna (Foreste Casentinesi e Tosco-Emiliano), Piemonte (Gran Paradiso e Val Grande al 17mo posto), Marche (Monti Sibillini al quinto posto e Gran Sasso al sesto), Puglia (Gargano al 13mo posto e Alta Murgia al 19mo posto), Campania (Cilento, Vallo di Diano e Alburni al 14mo posto e Vesuvio al 22mo posto), Calabria (Pollino al 15mo posto e Aspromonte al 24mo) e Basilicata (Pollino al 15mo posto e Appennino Lucano al 25mo).

Altre 8 regioni con un Parco Nazionale ciascuna, tra cui segnaliamo il Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria in Sicilia.

 

 

Metodologia:

La classifica è stata elaborata dal team di esperti di Holidu a partire dalla lista completa dei Parchi Nazionali italiani attualmente in funzione. Per questa lista sono state stilate due classifiche: la prima riguardante il numero di sentieri presenti in ciascun parco e la seconda sulla base del punteggio conseguito da ciascun parco su Google Maps. A parità di punteggio su Google Maps è stata data priorità ai Parchi con maggiore estensione. La classifica finale è stata elaborata come media dei dati delle due classifiche parziali. Prima di recarti in uno qualunque dei Parchi Nazionali, assicurati di informarti sulle regole, sugli animali e le piante in essi presenti e ai comportamenti migliori per preservarli al meglio. Inoltre, per la tua sicurezza, tieni d’occhio i pericoli, porta l’equipaggiamento giusto e informa l’ente responsabile del Parco dei tuoi piani.

 

A proposito di Holidu:

La missione di Holidu è quella di consentire agli host e agli ospiti di trarre il massimo beneficio da

una casa vacanze rendendo semplici sia la ricezione da parte degli host che la prenotazione da

parte degli ospiti. L’azienda offre un ampio catalogo di case vacanza ben curate e verificate al fine di

rendere la prenotazione per gli ospiti libera da dubbi e piena unicamente della gioia che ogni viaggio

sa regalare. Con il marchio Bookiply, la piattaforma di software e servizi consente ai proprietari di

attirare più prenotazioni riducendo al minimo gli sforzi. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno

fondato Holidu nel 2014. L’azienda, in rapida crescita, impiega 500 persone e ha sede a Monaco di

Baviera. Inoltre può contare su uffici locali nelle più gettonate destinazioni di viaggio d’Europa.

Post Precedente

Card biometriche, accordo tra Partitalia e WiBioCard

Post Successivo

Piramal Pharma Solutions introduce le capacità di biologia in vitro presso la sede di servizi per la ricerca di Ahmedabad

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 8 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Ambiente

Solo le zanzare ci salveranno dalle zanzare

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Tre alberi visibili da ogni finestra: così Firenze prova a diventare più verde
Ambiente

Vivere con poco verde fa male, ma anche troppo è un rischio: parola degli esperti

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 6 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Post Successivo
Piramal Pharma Solutions introduce le capacità di biologia in vitro presso la sede di servizi per la ricerca di Ahmedabad

Piramal Pharma Solutions introduce le capacità di biologia in vitro presso la sede di servizi per la ricerca di Ahmedabad

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino