domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Mese Fibrosi Polmonare: in Piemonte un team gratuito di esperti

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
2 Settembre 2023
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Mese Fibrosi Polmonare: in Piemonte un team gratuito di esperti
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre a quelli clinici, sono molti i bisogni emotivi e sociali delle persone con Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). Come è possibile supportare queste persone sul territorio e rispondere ai loro bisogni?
In occasione del mese di settembre dedicato alla sensibilizzazione sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica, un grande aiuto lo fornisce l’Associazione Respiriamo Insieme-APS che, con il contributo incondizionato di Boheringer Ingelheim, ha creato per i pazienti piemontesi un supporto extra clinico gratuito capace di gestire i molteplici aspetti sociali, clinici ed emotivi della malattia attraverso l’intervento di un team di specialisti capaci.
“Siamo molto soddisfatti della risposta a questa iniziativa locale che ha già raccolto molti iscritti in Toscana e sono molto grata del supporto di tutto il team di medici e specialisti che si sta adoperando per rispondere ai principali bisogni dei pazienti – commenta Simona BARBAGLIA Presidente Associazione Respiriamo Insieme-APS – per supportarli nella gestione delle problematiche quotidiane conseguenti alla malattia. Stiamo fornendo un aiuto reale e tangibile ai pazienti e caregiver attraverso le consulenze dirette, facilmente accessibili e gratuite”.

L’IMPORTANZA DI ELABORARE LE EMOZIONI
Fin dal 2020, Respiriamo Insieme-APS garantisce incontri di gruppo di supporto psicologico per accogliere ed elaborare le emozioni che si accompagnano a questa patologia progressiva degenerativa del polmone altamente impattante sulla qualità della vita del paziente e del suo intero nucleo familiare.
“I pazienti e i loro caregivers chiedono spesso di avere una persona con cui confrontarsi sul piano sociale ed emotivo. Succede soprattutto quando il paziente affronta una fase difficile della malattia, come quando riceve la diagnosi, o a quando compaiono gli effetti collaterali dei farmaci anti-fibrotici, o l’uso dell’ossigeno. È qui – spiega Deborah DISIO, assistente sociale – che emergono alcune emozioni come dolore, rabbia, impotenza e depressione perché non si sentono più quelli di prima e si sentono in difficoltà”.
“Questi pazienti hanno la necessità confrontarsi con qualcuno esterno alla cerchia familiare – continua Elenia POLI, psicologa – per affrontare anche temi profondi che potrebbero far soffrire i cari per via di alcune preoccupazioni come la paura della morte, la necessità di prepararsi al distacco etc”.

IL VALORE DI UNA BIOLOGA NUTRIZIONISTA
“Alcuni sintomi più comuni della patologia o alcuni effetti collaterali della terapia specifica, possono purtroppo incidere negativamente anche sulla qualità di vita del paziente. Poter aiutare i pazienti e i loro caregivers a individuare piccoli accorgimenti alimentari di tutti i giorni, ha permesso di fornire loro qualche strumento in più per la gestione di questo aspetto attraverso consigli mirati e una valutazione delle abitudini alimentari. Nella mia esperienza – spiega Marta PIERACCIOLI, nutrizionista – ritengo molto utile il confronto diretto con i pazienti e con chi si prende cura di loro, per focalizzare i consigli alimentari”.

COS’E’ LA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA
“La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia rara, cronica e progressiva che colpisce il fragile tessuto polmonare, con un deterioramento graduale e persistente della funzionalità di questo organo. L’IPF – afferma Mario MALERBA, Professore di Malattie dell’Apparato Respiratorio del Dipartimento Medicina Traslazionale (DIMET) dell’Università del Piemonte Orientale (UPO) e Direttore della SCDU di Pneumologia- Ospedale S. Andrea, ASL di Vercelli – si manifesta tipicamente dopo i 45 anni e l’età media dei pazienti colpiti è 65 anni ed ex fumatori”.
“I sintomi che si manifestano sono tipicamente tosse secca e dispnea con andamento ingravescente. La diagnosi precoce consente di intervenire farmacologicamente, rallentando il degrado della funzionalità respiratoria, e di trattare le complicanze correlate al suo peggioramento.
Il recente aggiornamento delle linee guida internazionali – aggiunge Filippo PATRUCCO, Responsabile del Gruppo Interdisciplinare di Cure sulle Malattie Interstiziali Polmonari presso l’AOU Maggiore della Carità di Novara – sintetizza le evidenze scientifiche e le raccomandazioni sulla diagnosi e trattamento dell’IPF, mettendo al centro del percorso diagnostico il team multidisciplinare”.
“L’approccio multidisciplinare, da noi possibile presso il gruppo Interdisciplinare di Cure sulle Malattie Interstiziali Polmonari, costituito da tutte le figure professionali che prendono parte al percorso di diagnosi e cure dei pazienti affetti da IPF – conclude Piero BALBO, Direttore della Struttura Complessa Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’AOU Maggiore della Carita di Novara – è un grande passo avanti per garantire al paziente una migliore presa in carico e fornirgli un supporto multidisciplinare che possa soddisfare tutte le esigenze clinico-assistenziali”.

 

Post Precedente

Biglietti smart, AIR Campania amplia la rete vendita digitale con DropPoint

Post Successivo

Sfide e soluzione durante un trasloco

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno
Salute e Benessere

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Patient Forum: come migliorare la qualità di vita delle donne con tumore al seno metastatico
Salute e Benessere

Nasce la 1° Società Europea di intelligenza artificiale in oncologia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Salute e Benessere

Trattamenti più brevi con gli stessi risultati: la conferma dal Congresso Europeo che dimostra quanto stia cambiando la radioterapia oncologica

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Influenza, Covid 19 e altri virus respiratori: i sintomi comuni e il trattamento under 18
Salute e Benessere

Influenza, è record in Italia: oltre 16 milioni di casi. Mai così tanti nelle precedenti stagioni

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)
Salute e Benessere

Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2025
Post Successivo
Traslocare in serenità, attraverso 8 semplici passi

Sfide e soluzione durante un trasloco

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Istat: produzione -1,8% su anno

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

“Fiducia nei miei ragazzi, tutti insieme possiamo scrivere una pagina di storia”: mister Roberto D’Aversa presenta Empoli-Parma

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino