domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

You Meteo | Storica ondata di caldo di fine estate su mezza Europa. Picchi di 44°C

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Agosto 2023
In Ambiente
0
Dopo i temporali e la grandine si va verso il freddo
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non era mai stato così caldo sull’Europa occidentale in questo periodo dell’anno tanto che la canicola dell’agosto 2023 supera quella del 2022, del  2019 e persino del 2003. In Francia per la seconda metà di agosto oltre 200 stazioni hanno fino ad oggi raggiunto o superato i 40°C con una punta massima di 44,2°C. In Spagna, almeno 150 stazioni hanno segnato 40°C dove il termometro ha toccato quota 44°C. Inoltre la temperatura media nazionale di +28,7ºC di martedì rappresenta il 5° giorno più caldo in assoluto degli ultimi settanta anni, dietro solo al 10 agosto 2012 e al luglio 2022. In Portogallo sono stati battuti diversi record mensili, alcuni sono poi dei massimi storici. La canicola non risparmia la Svizzera con picchi di 38°C e anche il centro Nord Italia. Caldo record a Firenze per la terza decade di agosto, ad un passo dal record assoluto del mese. I 40°C in Piemonte sono i più tardivi mai registrati. Anche in quota diversi parametri raggiungono livelli eccezionali e vicini ai record per la fine di agosto. Lo zero termico è salito oltre i 5300m sulle Alpi. E ancora non è finita.

Già nel mese di luglio era stata riscritta una nuova pagina della climatologia in Europa per via della potente cupola di calore. Quello che rende ancora più eccezionale l’attuale anomalia termica è il suo arrivo tardivo, ovvero a fine estate. La possibilità di avere super caldo in questo periodo è bassa a causa della insolazione minore e per le notti più lunghe che stemperano gli animi delle ondate di calore. Nonostante tutto temperature record senza precedenti sono state registrate in diverse Nazioni.

Questa ondata di calore avviene poi in simultanea con altre ondata di pari intensità.

Una di queste sta interessando gli USA centro orientali. Questo tipo di situazione è generata da da un ben determinato schema della circolazione con i centri motori del tempo che si muovono lentamente producendo eventi meteo stremi. Secondo alcuni studi questo sarebbe il risultato dei cambiamenti climatici per via del riscaldamento dell’Artico.

Le attuali ondate di caldo sono il risultato dell’effetto combinato tra l’influenza antropica e la variabilità naturale che si esprime nelle dinamiche atmosferiche che favoriscono condizioni di caldo.

La variabilità naturale non può però spiegare la maggior frequenza delle ondate di calore,

nè tanto meno la loro intensità. Le cupole di calore, che più spesso avvengono in simultanea nell’emisfero nord, sono peggiorate dai cambiamenti climatici; le ondate di caldo anche intense sono una caratteristica dell’Europa meridionale e si verificavano anche in passato. Ma per quelle intense si trattava di episodi saltuari e inserite in un contesto climatico più ‘freddo’ di quello attuale; al contrario la loro frequenza è aumentata dagli anni 2000 portando un riscaldamento delle estati. I modelli climatici da tempo avevano dimostrato che la frequenza e l’intensità delle ondate di calore erano destinate ad aumentare con il riscaldamento globale; questo è dovuto al fatto che all’aumentare della temperatura globale, la distribuzione della temperatura si sposta verso valori più alti e le ondate di calore diventano più intense e frequenti. Nell’ultimo decennio il mondo si è riscaldato di +0,25 °C; questo cambiamento apparentemente piccolo ha portato all’emergere di alcuni estremi di calore, anche a latitudini insolite come Londra (superati per la prima volta i 40°C) o Lytton (record di 49,6°C), che sarebbero praticamente impossibili senza il riscaldamento globale umano.

Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 agosto 2023

Post Successivo

Intec Service SG Volley, un grande ritorno: Valeria Carlozzi

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo
Ambiente

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Intec Service SG Volley, un grande ritorno: Valeria Carlozzi

Intec Service SG Volley, un grande ritorno: Valeria Carlozzi

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino