sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

“Prigozhin è morto”, Wagner accusa Putin “ci vendicheremo”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Agosto 2023
In Attualità
0

Due dei quattro caccia Amx dell'Aeronautica Militare schierati dal 7 novembre 2009 in Afghanistan, ad Herat, che nell'ambito della missione Isaf, hanno varcato la soglia delle 9.000 ore di volo in oltre 3.000 missioni, 28 Aprile 2014. ANSA/ UFFICIO STAMPA/ REGIONAL COMMAND WEST +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Yevgheny Prigozhin è morto”. La tv di stato Russia 24 annuncia la morte del capo dei mercenari della Wagner, che era a bordo dell’aereo precipitato nella regione russa di Tver. Il jet potrebbe essere stato abbattuto dalla contraerea di Mosca, proprio a 2 mesi dal ‘quasi golpe’ che Prigozhin ha guidato alla fine di giugno. Da allora, il ‘cuoco di Putin’ è diventato un traditore della patria, autore di una ”pugnalata alle spalle” secondo il presidente russo Vladimir Putin. La parabola, a quanto pare, ora si è conclusa, dopo una carriera cominciata nelle cucine e lontano dalle armi. Dagli hot dog con la senape fatta in casa, nel cucinino della casa della madre, al primo ristorante con le spogliarelliste per attirare clienti e uno speciale proiettore luminoso, usato personalmente per controllare ogni mattina, dopo le pulizie del locale, che non fossero rimaste polvere o briciole sotto i tavoli, fino alle ostriche servite al Cremlino o la ‘cheesecake del milionario’, offerta in uno dei suoi ristoranti. Il salto di specie di Prigozhin avviene nel 2014, grazie al serbatoio naturale del rancio per i militari. Quando l’ex detenuto imprenditore del cibo, estende i suoi interessi economici ai mercenari che mette a disposizione del Cremlino e delle sue avventure nel mondo, offrendo alla sempre più aggressiva postura di politica estera della Russia, un braccio armato flessibile e estraneo ai vincoli del diritto e delle regole. L’origine dell’impero costruito dal ‘cuoco di Putin’, una volta uscito di prigione all’inizio degli anni Novanta, scontata la condanna, la seconda, dopo una prima con la condizionale, a 13 anni di carcere per furto con aggressione, sta negli hot dog che vende per le strade di Leningrado, preparando con le sue mani la salsa con cui insaporiva i panini, arrivando a incassare l’equivalente di mille dollari al mese, al netto dei cento euro per chiosco che versava alla criminalità organizzata per protezione. Una versione, quella illustrata da Prigozhin nel 2011 in una intervista a Gorod 812, alternativa, per la fondazione Open Democracy di Mikhail Khodorkovsky, a quella del denaro accumulato nel giro delle scommesse, laddove Vladimir Putin aveva la delega, come vice sindaco di San Pietroburgo, del gioco d’azzardo e, dal 1993, alla concessione delle licenze per le attività del settore. Il denaro viene comunque reinvestito in una catena di alimentari, la “Contrast”. Il business nella neo capitalista Russia fruttò tanto da portare lo spregiudicato ma meticoloso Prigozhin ad aprire prima una enoteca e poi, sull’isola di Vasilievsky, un ristorante, ‘Staraya Stamozhnya’ (Casa delle tradizioni, forse non lo sapeva allora ma colse il seme dell’ideologia putiniano) che vanta nel suo menu la cheeskake del milionario, Coscia d’anatra in umido con crauti, Capesante con mousse di sedano e salsa cremosa. Scelse come socio Tony Gear, ex amministratore del Savoy di Londra e in quelli anni responsabile della gestione dei primi alberghi di lusso della città. All’inizio nel suo locale si esibiscono spogliarelliste per attirare clienti, ma poi, data l’alta qualità del cibo che vi era servito, non fu più necessaria la loro presenza. Fra i clienti fissi l’ex sindaco Anatoly Sobchak e il suo vice, Putin o il violoncellista Mstislav Rostropovich che assolda Prigozhin per il catering, quando riceve la Regina di Spagna nella sua casa di San Pietroburgo nel 2001 (il musicista invitò il cuoco al concerto per il suo compleanno al concerto di gala del Barbican l’anno successivo). Il neo Presidente Putin porta alla Casa delle tradizioni l’allora Premier giapponese Yoshiro Mori, nell’aprile del 2000. Il leader russo, ha spiegato in seguito il cuoco, apprezzava il fatto che il patron non avesse problemi a servire personalmente il tavolo. Per questo, organizza da lui il suo compleanno nel 2003. Nel frattempo, Prigozhin aveva aperto un secondo ristorante su una barca, la “Nuova isola”, dove Putin porta nel luglio del 2001 l’allora Presidente francese Jacque Chirac, a gustare Filetto con tartufi neri, Caviale su ghiaccio e Pan di zenzero servito con le prugne. Diventa questa una consuetudine: il Presidente ama portare a San Pietroburgo, quindi a cena da Prigozhin, i dignitari stranieri in visita, come fece con George W. Bush, o, con il suo catering, all’Ermitage (con l’allora principe Carlo) o al Cremlino, per Dima Rousseff o Narendra Modi. Prigozhin diventa il ‘cuoco di Putin’. Nel 2009, apre il primo e unico ristorante privato alla Duma di Stato. E fornisce il catering per il Forum economico di San Pietroburgo, oltre a organizzare le cene di gala per l’inaugurazione i Dmitry Medvedev Presidente. Grazie ai suoi contatti ad alto livello, e a una società fondata negli anni Novanta, la Concord, Prigozhin inizia a ottenere lucrosi contratti per fornire il catering a enti pubblici. Nel 2009, fornisce le mense di San Pietroburgo prive di locali per preparare il cibo e per questo apre un impianto di Yanino, alle porte della città, che sarà visitato da Putin, accompagnato da Prigozhin in camice bianco. Nel 2012 acquisisce il contratto per i pasti per le mense di Mosca per 10,5 miliardi di rubli (220 milioni di euro) e nel 2015 spunta anche un altro lucroso contratto con la Difesa, da 9 miliardi di rubli. Gli slogan della società ricordano il proiettore luminoso dei primi tempi: “ognuno dei nostri banchetti è come un’opera d’arte”, “Diamo grande attenzione a ogni dettaglio!”, “Fatto su misura, chic e solo per te”,”non seguiamo le mode, le creiamo”. Ma non convincono i genitori dei bambini che in una scuola di Mosca si sono ammalati dopo aver pranzato alla mensa servita dalla società, che quindi hanno fatto causa. Un’altra ciambella senza buco del tycoon della ristorazione è quella della catena di fast food, la Blindonalts, basata su bliny in tutte le salse, ripieni di marmellate, carne o patate. Ma l’ultimo dei locali chiuse nel 2011. Nell’estate del 2014, in piena operazione del Donbass, Prigozhin chiede al ministero della Difesa terreni per l’addestramento di “volontari” privi di legami con l’apparato ufficiale ma da poter usare nelle guerra di Mosca. “L’ordine viene da Papa”, aveva affermato allora, come ricordano i suoi interlocutori, usando uno dei soprannomi usati per parlare del Presidente, come ha reso noto il Guardian. E’ l’inizio della Wagner. E, forse, l’inizio della fine di Prigozhin.

Post Precedente

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 23 agosto 2023

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 agosto 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 agosto 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino