giovedì, Maggio 8, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Controllo chat dei figli adolescenti: giusto o sbagliato?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
15 Luglio 2023
In Attualità
0
Controllo chat dei figli adolescenti: giusto o sbagliato?
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

IL FATTO è successo a Firenze, martedì 12 luglio 2023
Una mamma, controllando lo smartphone del figlio adolescente, scopre filmati e chat dai contenuti pornografici e di violenza sessuale. Segue la decisione di fare la denuncia alla Polizia Postale

3 DOMANDE ALL’ESPERTO Giovanna CRESPI, psicoterapeuta, psichiatra e Segretario della Società Italiana di Psichiatria Forense*
1. E’ giusto che un genitore debba controllare il telefono del figlio adolescente? E come deve affrontare l’argomento?

“L’argomento del controllo dei cellulari dei figli minorenni è un argomento dibattuto Alcuni genitori ritengono che sia giusto e importante monitorare l’uso dei cellulari dei loro figli per proteggerli, per insegnare loro un uso responsabile della tecnologia e garantire la loro sicurezza online e che possa prevenire l’accesso a contenuti inappropriati. Altri, invece, sostengono che i figli abbiano diritto alla privacy e che il controllo eccessivo possa ledere la loro fiducia e autonomia. Questa visione sostiene che sia importante insegnare ai ragazzi come utilizzare in modo responsabile la tecnologia, educarli sui rischi e le conseguenze di determinati comportamenti online e stabilire una comunicazione aperta per affrontare eventuali problematiche. È importante trovare un equilibrio ad esempio stabilendo delle regole chiare coinvolgendo i ragazzi nel processo decisionale e facendoli sentire parte integrante delle decisioni familiari sull’uso dei cellulari/dispositivi digitali, come limitare l’uso dei social media, impostare orari di utilizzo o stabilire restrizioni sull’accesso a determinati contenuti. In base alla legge italiana (art. 2049 del Codice Civile italiano), i genitori oi tutori legali di un minore, possono essere chiamati a rispondere per le azioni del minore stesso solo in determinate circostanze specifiche. In generale, i genitori hanno il dovere di prendere le misure ragionevoli per prevenire comportamenti dannosi da parte dei loro figli, adempiendo al loro ruolo di educazione, supervisione e custodia. Tuttavia, non sono automaticamente responsabili per le azioni del minore, a meno che non si possa dimostrare che hanno fallito nel loro dovere di protezione”.

2. Quali sono i segnali per cui un genitore non può trascurare e come spiegare le implicazioni sulle sue azioni online?
“Esistono diversi segnali che possono indicare situazioni potenzialmente rischiose o problematiche nella vita online del tuo adolescente. Alcuni di questi segnali segnalano cambiamenti improvvisi di comportamento, isolamento sociale, perdita di interesse per attività che un tempo apprezzava, caduta delle prestazioni scolastiche o evidenze di comportamenti pericolosi o inappropriati nelle conversazioni o nei contenuti online. E’ importante iniziare una conversazione aperta e compassionevole con il proprio figlio, fornendo supporto e offrendo aiuto per comprendere le implicazioni delle sue azioni online”.

3. Quali sono le conseguenze psicologiche di invadere la privacy
“L’invadere la privacy di un adolescente controllando il suo telefono, può avere diverse conseguenze psicologiche. Un controllo eccessivo o invadente da parte dei genitori può avere effetti negativi sul benessere emotivo dei figli e sulla fiducia all’interno della relazione genitore-figlio. Un’eccessiva sorveglianza può ostacolare lo sviluppo dell’autonomia e dell’indipendenza dei ragazzi, impedendo loro di imparare a gestire in modo responsabile la propria privacy e di sviluppare abilità decisionali autonome”.

Post Precedente

Bimbo strangolato dalla mamma: baby blues o disturbo mentale?

Post Successivo

Nel verde di Ravenna l’ultima sfida di “TUTTINGIOCO” 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità
Attualità

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’  Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano
Attualità

Arriva il corso ‘Le torte ai tempi dei social 2.0’ Da Casolaro evento dimostrativo con la Pastry Chef Nancy Sannino, dove tecnica e food marketing nel settore pasticceria si incontrano

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Sport, il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso
Attualità

L’Italia chiede all’Europa di vietare i cellulari nelle scuole fino ai 14 anni

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty
Attualità

“In Italia, una mamma su 5 smette di lavorare”: ecco cosa è la child penalty

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
PROVOCAZIONE ALLA TAVERNA SANTA CHIARA, MIGLIAIA DI NAPOLETANI SOLIDARIZZANO COI PALESTINESI
Attualità

PROVOCAZIONE ALLA TAVERNA SANTA CHIARA, MIGLIAIA DI NAPOLETANI SOLIDARIZZANO COI PALESTINESI

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Nel verde di Ravenna l’ultima sfida di “TUTTINGIOCO” 2023

Nel verde di Ravenna l’ultima sfida di “TUTTINGIOCO” 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

104^ Fiera Campionaria di Padova migliaia di idee e tante novità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino