venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Napoli

A ISCHIA UNIVERSITÀ ITALIANE RIUNITE PER PROMUOVERE ECOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
6 Luglio 2023
In Napoli
0
A ISCHIA UNIVERSITÀ ITALIANE RIUNITE PER PROMUOVERE ECOLOGIA E BIOTECNOLOGIE
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto ad Ischia, presso l’Hotel Royal Terme, un meeting organizzato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn che consentirà a scienziati delle Università di Pisa, Napoli e della Calabria, insieme all’Istituto di Biologia marina di Piombino, di pianificare interessanti ricerche ecologiche presso le coste calabresi, nell’ambito del progetto CRIMAC BluCaProd. Il progetto, molto ambizioso, si propone di determinare lo stato ecologico delle coste calabresi per conservarne la biodiversità favorendo una crescita “blu”, e quindi decisamente ecologista, dell’economia locale. Infatti lo scopo ultimo del progetto, dopo aver assicurato conoscenze approfondite dell’ecologia delle aree costiere che vanno da Amendolara sino a Sibari e Calopezzati, è quello di rimuovere gli impatti negativi che ancora influenzano le comunità marine ed installare un sistema di acquacoltura mono-sesso per crostacei di interesse commerciale come ci spiega il Dott. Valerio Zupo, primo ricercatore della stazione zoologica “Anton Dohrn” e coordinatore del progetto.

“Noi circa un anno fa – ha dichiarato il Dott. Zupo – abbiamo iniziato il progetto CRIMAC BluCaProd che è stato sviluppato in Calabria, soprattutto ad opera del Prof. Silvio Greco, per uno sviluppo ‘blu’ delle coste calabresi. Lo scopo principale del progetto è quello di determinare lo stato attuale delle biocenosi che stanno lungo le coste calabresi e che in alcuni punti sono state fortemente impattate, migliorare lo stato, quindi conservare quello che c’è e, soprattutto, portare quelle che sono le nostre conoscenze, delle università di Napoli, di Siena, della Calabria e della Stazione Zoologica assieme ad un’università straniera che è la Ben Gurion University di Israele, e sviluppare per la prima volta lungo le coste calabresi una coltura monosesso dei crostacei di aragoste e gamberoni ad elevato valore ecologico.

Così da ottenere, basso impatto, alta redditività e conservazione della biodiversità costiera”. La Dott.ssa Elvira Brunelli, Professore associato di zoologia presso il dipartimento di biologia, ecologia della terra dell’Università della Calabria, ci spiega l’importanza di questo progetto. “L’importanza di questo progetto per quanto riguarda le ricadute sul territorio calabrese – ha affermato la Dott.ssa Brunelli – è notevole. Perché in Calabria, nonostante numerosi chilometri di costa, abbiamo pochissimi impianti di acquacoltura offshore.

Sappiamo tutti che questo sarà il futuro del sostentamento per chi lavora per mare. Quindi sicuramente ci aspettiamo un grosso risultato che possa andare nella direzione della direttiva europea, di diminuire la pesca e puntare tutto sull’acquacultura. I risultati scientifici verranno applicati per la prima volta in un impianto offshore già esistente in Calabria, e quindi noi cercheremo di fare un trasferimento tecnologico delle acquisizioni e dei risultati di progetto per renderli operativi con obiettivi anche di ricaduta economica per il popolo calabrese”. All’importante convegno di studi era presente anche il Dott. Marco Guida, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise.

“Sono qui – ha dichiarato il Dott. Guida – anche come Presidente dell’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise proprio per sottolineare l’importanza delle attività che vengono svolte nelle nostre università da parte dei biologi che acquisiscono competenze e capacità che poi vengono ribaltate sulle attività pratiche nella valutazione della qualità dell’ambiente sia marino, come in questo caso specifico, sia a terra dove è necessario avere la possibilità di effettuare attività biologicamente utili. Infatti in questo progetto oltre alle analisi classiche di microbiologia, abbiamo effettuato le analisi ecotossicologiche, competenza specifica dei biologi, e abbiamo individuato anche alcune specie microbiche che poi potrebbero essere utili nell’ambiente, nella diversità acquatica”.

Di Gennaro Savio

Post Precedente

Foligno: Esercitazione incendio su un treno passeggeri | Il video

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 6 luglio 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Napoli

Associazione Mafiosa: 44 misure cautelari in Campania

Da Redazione Tgyou24.it
17 Novembre 2025
Cassino lo strepitoso show dell’ Imperial Royal Circus, dal 30 agosto all’8 settembre
Napoli

Per la prima volta a Napoli il circo più grande di Natale, Imperial Royal Circus

Da Redazione Tgyou24.it
14 Novembre 2025
Napoli: il Capo della Polizia incontra le famiglie Scarpati e Cozzolino
Napoli

Napoli: il Capo della Polizia incontra le famiglie Scarpati e Cozzolino

Da Redazione Tgyou24.it
3 Novembre 2025
Napoli: poliziotto muore durante il servizio in Volante
Napoli

Napoli: poliziotto muore durante il servizio in Volante

Da Redazione Tgyou24.it
2 Novembre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Napoli

Cirielli: “Filiera produttiva della musica napoletana per creare occupazione e valorizzare la creatività campana”

Da Redazione Tgyou24.it
2 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 6 luglio 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 6 luglio 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino