venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute

ABC SALUTE: il corso gratuito per accedere ai servizi Digital Health

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
22 Maggio 2023
In Tutta Salute
0
ABC SALUTE: il corso gratuito per accedere ai servizi Digital Health
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quella definita Digital Health è una vera e propria rivoluzione nella gestione della salute che sta offrendo vantaggi sia ai pazienti che ai professionisti. Ma cosa succede se poi le persone non sono in grado di gestire questa tecnologia per accedere ai servizi?
La risposta si legge nel progetto “ABC-SALUTE”, il corso ideato dall’Associazione Respiriamo Insieme-APS per le persone affette da patologia cronica respiratoria e agli anziani.
“Per consentire all’innovazione tecnologica di trasformarsi da opportunità a reale risorsa, abbiamo ideato questo progetto “ABC-SALUTE” con l’obiettivo di abbattere le barriere ambientali, culturali ed economiche che ad oggi esistono e che limitano l’accesso a prestazioni essenziali digitali. Vogliamo che tutti i pazienti e gli anziani fragili – interviene Simona BARBAGLIA, Presidente Associazione Respiriamo Insieme-APS – possano veder garantito un buon livello di inserimento nel tessuto sociale di appartenenza e una adeguata presa in carico, anche attraverso gli strumenti digitali, alleggerendo il peso sul sistema sanitario e sociale”.

NON E’ MAI TROPPO TARDI, SOPRATTUTTO PER LA SALUTE
Si chiamava “Non è mai troppo tardi” il programma televisivo degli anni 60 che ha insegnato a moltissimi italiani a leggere e a scrivere. Lo conduceva il Maestro Manzi che con le sue lezioni serali ha dato una svolta al livello di alfabetizzazione (pari all’8%). Dopo oltre 60 anni siamo alle prese con un altro livello di analfabetismo, quello digitale.
Dal rapporto DESI 2020 (Digital Economy and Society Index) della Commissione europea, l’Italia risulta essere in 25° posizione su 28 Stati membri dell’UE nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società e nella dimensione “Capitale umano”, ovvero quella che riguarda le competenze digitali, ottiene un punteggio molto basso, tanto da portare l’Italia all’ultimo posto in Europa.
“Vogliamo garantire ai destinatari del progetto l’opportunità e gli strumenti operativi di supporto per accedere ad assistenza specialistica, assistenziale e psicologica da remoto, ai servizi digitali delle amministrazioni pubbliche, private e del terzo settore. Vogliamo metterli nelle condizioni di migliorare la socialità durante periodi di convalescenza o isolamento (assenza di un familiare o caregiver) – continua BARBAGLIA – e creare una rete territoriale di auto-aiuto per promuovere e/o migliorare l’inserimento nel tessuto sociale d’appartenenza delle persone in situazione di fragilità sanitaria o sociale. La nostra grande aspirazione è quella di rafforzare una rete digitale che possa assistere i pazienti con patologia respiratoria e gli anziani attraverso informazioni e servizi da remoto a loro dedicati”.

PERCHE’ UN SERVIZIO DEDICATO AI PAZIENTI CHE NON HANNO COMPETENZE DIGITALI
Le patologie respiratorie sono la 3°causa di morte nel mondo e la popolazione anziana non può sempre contare su un familiare o caregiver addestrato e presente che lo aiuti nella gestione della malattia. Per i pazienti con patologia respiratoria e per gli anziani fragili, l’assenza, anche solo temporanea, di un familiare e/o caregiver comporta importanti preoccupazioni e ansie, specialmente se questo limita l’accesso agli strumenti per la prevenzione o il monitoraggio della salute. Purtroppo, dal quadro non particolarmente brillante descritto dal rapporto DESI 2020, in Italia il mondo della salute si presenta come uno dei settori professionali che maggiormente risente riguardo al grave ritardo processo di digitalizzazione e di innovazione tecnologica.
“La digital health si sta rivelando essenziale per garantire i servizi di monitoraggio e cura di cui i pazienti e gli anziani fragili hanno bisogno. Ciò nonostante, è importante che queste persone siano pronte e messe in condizione, attraverso una adeguata formazione e gli strumenti necessari, di coglierne l’opportunità e di beneficiarne a pieno. Dalle verifiche effettuate tra i nostri numerosi soci (circa 2000) – conclude BARBAGLIA – è emerso che, fra la popolazione destinataria del progetto, non tutti (40%) purtroppo dispongono della tecnologia necessaria e che molti (circa il 50%) non ritengono di avere la competenza necessaria per usare, senza il supporto di un familiare, i servizi di telemedicina. C’è quindi il rischio che un servizio nato per raggiungere un numero ampio di persone crei in realtà disuguaglianze tra la popolazione, con la possibilità di “lasciare indietro” alcune categorie già svantaggiate”.

COME ACCEDERE AI 2 LIVELLI DEL CORSO ABC-SALUTE
Il percorso formativo è interamente gratuito ed è costituito da 2 livelli di formazione: quello base in presenza (max 25 persone) e quello intermedio on-line (numero aperto).
Il primo è rivolto a quanti non hanno alcuna esperienza o hanno una conoscenza di base delle tecnologie digitali. Per quanti ne faranno richiesta, verranno messi a disposizione sia dispositivi digitali che la connessione internet. La presenza di esperti in comunicazione garantirà l’uso di un linguaggio molto semplice e verrà fornita una dispensa cartacea degli argomenti trattati.
Quello intermedio è pensato per chi ha frequentato il corso base o ha sufficiente esperienza per poter partecipare a un corso online (es. usano la propria casella di posta, navigano su internet.
Per iscriversi basta compilare il form e scegliere le date del corso preferito seguendo questo link
https://www.respiriamoinsieme.org/formazione-digitale/

Post Precedente

Una principessa a Palazzo Fauzone: Elia Zaharia Zogu ospite per il Salone del Libro nel relais di charme di Mondovì

Post Successivo

L’allarme del Maggio dell’Architettura: “I termini del PNRR scadranno prima della proposta di un progetto”

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno
Salute e Benessere

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Patient Forum: come migliorare la qualità di vita delle donne con tumore al seno metastatico
Salute e Benessere

Nasce la 1° Società Europea di intelligenza artificiale in oncologia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Salute e Benessere

Trattamenti più brevi con gli stessi risultati: la conferma dal Congresso Europeo che dimostra quanto stia cambiando la radioterapia oncologica

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Influenza, Covid 19 e altri virus respiratori: i sintomi comuni e il trattamento under 18
Salute e Benessere

Influenza, è record in Italia: oltre 16 milioni di casi. Mai così tanti nelle precedenti stagioni

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)
Salute e Benessere

Igiene delle mani: un gioco interattivo per farlo correttamene (e alcuni numeri sulle abitudini)

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2025
Post Successivo
L’allarme del Maggio dell’Architettura: “I termini del PNRR scadranno prima della proposta di un progetto”

L'allarme del Maggio dell'Architettura: "I termini del PNRR scadranno prima della proposta di un progetto"

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino