venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Il documentario “Il mondo è troppo per me” fa tappa a Lagonegro per un evento ospitato dal festival Cinema e Musica

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Aprile 2023
In Attualità
0
Il documentario “Il mondo è troppo per me” fa tappa a Lagonegro per un evento ospitato dal festival Cinema e Musica
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si svolgerà a Lagonegro la quarta tappa del programma di presentazione e promozione del film “Il mondo è troppo per me” della regista lucana Vania Cauzillo, prodotto da Jump Cut di Trento e dedicato al musicista lucano Vittorio Camardese. La proiezione è prevista mercoledì 5 marzo alle 21:15 presso il cinema Iris nell’ambito del Festival lagonegrese Cinema e Musica arrivato lo scorso anno alla XX edizione.

Il festival Cinema e Musica è dedicato a registi e compositori e premia ogni anno le migliori colonne sonore dei film distribuiti durante la stagione cinematografica, ospita concerti e valorizza le opere di giovani autori italiani. Nasce a Lagonegro nel 2002 e sceglie il Cinema Iris come sede di riferimento, ideato ed organizzato da Quasar s.r.l. si avvale della collaborazione dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese che da oltre quarant’anni organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro.

L’evento di mercoledì 5 aprile ospiterà i musicisti Pietro Cantisani e Marco Ielpo per un confronto e una esibizione sulla tecnica del tapping, di cui Vittorio Camardese è stato precursore; Pietro Cantisani è chitarrista e presidente dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese e si occupa da anni di didattica e divulgazione musicale, Marco Ielpo è un affermato musicista e compositore lucano, formatosi alla scuola del maestro Pino Racioppi.

“Dopo le riuscite collaborazione con l’Associazione Polimeri di Potenza e l’Onyx Jazz Club di Matera, per l’evento di Lagonegro abbiamo chiesto all’Associazione inMateria di seguire la promozione del documentario in quest’area della Basilicata perché crediamo che se fare rete è fondamentale in tutti i territori, in Basilicata – che è una regione vasta in cui operano interessanti realtà culturali – lo è ancora di più” spiega la regista Vania Cauzillo.

L’Associazione “inMateria” mira a facilitare processi di innovazione culturale e sociale, creando nuove relazioni, collaborazioni, soluzioni o modelli per generare risposte alle necessità di una comunità nel tentativo di rafforzare la visibilità internazionale delle iniziative meridionali. Nata nel 2021 a Maratea, ha ricevuto finanziamenti da parte della European Cultural Foundation, della Fondazione con il Sud e Enel Cuore nell’ambito di progetti che si occupano di biblioteche e presidi culturali, artigianato e turismo di comunità.

Il mondo è troppo per me è la storia Vittorio Camardese, la storia di un genio che ha scelto di non essere un genio. Partito dalla Basilicata, Vittorio Camardese con la sua tecnica per chitarra classica anticipa le attitudini del jazz e del rock internazionale continuando a svolgere la professione di medico radiologo a Roma. Suona con i grandi del jazz romano degli anni ‘60; Chet Baker vive a casa sua per diversi mesi ma quest’uomo distinto e timido davanti alle telecamere si mantiene nell’ombra fino alla fine dei suoi giorni. Nel 2014 il video di una sua esibizione fa il giro del mondo e arriva sulle timeline dei più grandi musicisti di tutti i tempi…ma anche sulla bacheca della regista Vania Cauzillo, che per 8 anni si mette sulle tracce di uno straordinario talento che rischiava di rimanere in silenzio per sempre.

 Il documentario “Il mondo è troppo per me” fa tappa a Lagonegro per un evento ospitato dal festival Cinema e Musica

Continua il tour di presentazione del film sul geniale musicista lucano Vittorio Camardese

Mercoledì 5 aprile

h.21.15 | Evento di presentazione del documentario “Il mondo è troppo per me”

Cinema Iris, Lagonegro

Biglietto: €6

 

Si svolgerà a Lagonegro la quarta tappa del programma di presentazione e promozione del film “Il mondo è troppo per me” della regista lucana Vania Cauzillo, prodotto da Jump Cut di Trento e dedicato al musicista lucano Vittorio Camardese. La proiezione è prevista mercoledì 5 marzo alle 21:15 presso il cinema Iris nell’ambito del Festival lagonegrese Cinema e Musica arrivato lo scorso anno alla XX edizione.

Il festival Cinema e Musica è dedicato a registi e compositori e premia ogni anno le migliori colonne sonore dei film distribuiti durante la stagione cinematografica, ospita concerti e valorizza le opere di giovani autori italiani. Nasce a Lagonegro nel 2002 e sceglie il Cinema Iris come sede di riferimento, ideato ed organizzato da Quasar s.r.l. si avvale della collaborazione dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese che da oltre quarant’anni organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro.

L’evento di mercoledì 5 aprile ospiterà i musicisti Pietro Cantisani e Marco Ielpo per un confronto e una esibizione sulla tecnica del tapping, di cui Vittorio Camardese è stato precursore; Pietro Cantisani è chitarrista e presidente dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese e si occupa da anni di didattica e divulgazione musicale, Marco Ielpo è un affermato musicista e compositore lucano, formatosi alla scuola del maestro Pino Racioppi.

“Dopo le riuscite collaborazione con l’Associazione Polimeri di Potenza e l’Onyx Jazz Club di Matera, per l’evento di Lagonegro abbiamo chiesto all’Associazione inMateria di seguire la promozione del documentario in quest’area della Basilicata perché crediamo che se fare rete è fondamentale in tutti i territori, in Basilicata – che è una regione vasta in cui operano interessanti realtà culturali – lo è ancora di più” spiega la regista Vania Cauzillo.

L’Associazione “inMateria” mira a facilitare processi di innovazione culturale e sociale, creando nuove relazioni, collaborazioni, soluzioni o modelli per generare risposte alle necessità di una comunità nel tentativo di rafforzare la visibilità internazionale delle iniziative meridionali. Nata nel 2021 a Maratea, ha ricevuto finanziamenti da parte della European Cultural Foundation, della Fondazione con il Sud e Enel Cuore nell’ambito di progetti che si occupano di biblioteche e presidi culturali, artigianato e turismo di comunità.

Il mondo è troppo per me è la storia Vittorio Camardese, la storia di un genio che ha scelto di non essere un genio. Partito dalla Basilicata, Vittorio Camardese con la sua tecnica per chitarra classica anticipa le attitudini del jazz e del rock internazionale continuando a svolgere la professione di medico radiologo a Roma. Suona con i grandi del jazz romano degli anni ‘60; Chet Baker vive a casa sua per diversi mesi ma quest’uomo distinto e timido davanti alle telecamere si mantiene nell’ombra fino alla fine dei suoi giorni. Nel 2014 il video di una sua esibizione fa il giro del mondo e arriva sulle timeline dei più grandi musicisti di tutti i tempi…ma anche sulla bacheca della regista Vania Cauzillo, che per 8 anni si mette sulle tracce di uno straordinario talento che rischiava di rimanere in silenzio per sempre.

Post Precedente

“LE LUNE DI GIULIO GRABLOVITZ”

Post Successivo

BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINENOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
AL VINITALY CARPENÈ-MALVOLTI CELEBRA IL 150°ANNIVERSARIO DEL DEBUTTO INTERNAZIONALE DEL PROSECCO ALL’EXPO DI VIENNA NEL 1873

BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINENOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino