venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

AL VINITALY CARPENÈ-MALVOLTI CELEBRA IL 150°ANNIVERSARIO DEL DEBUTTO INTERNAZIONALE DEL PROSECCO ALL’EXPO DI VIENNA NEL 1873

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
3 Aprile 2023
In Attualità
0
AL VINITALY CARPENÈ-MALVOLTI CELEBRA IL 150°ANNIVERSARIO DEL DEBUTTO INTERNAZIONALE DEL PROSECCO ALL’EXPO DI VIENNA NEL 1873
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

AL VINITALY CARPENÈ-MALVOLTI CELEBRA IL 150°ANNIVERSARIO DEL DEBUTTO INTERNAZIONALE DEL PROSECCO ALL’EXPO DI VIENNA NEL 1873

 

La ricerca presentata stamattina è un excursus storico che ripercorre la prima partecipazione della Carpenè-Malvolti ad una Esposizione Universale. 

Nel medesimo contesto presentata anche la III° edizione del Premio di Laurea Carpenè-Malvolti 

 

Centocinquant’anni del Prosecco sul palcoscenico internazionale.

Nello stand B5 al Padiglione 5, questa mattina è andata in scena la presentazione in anteprima della ricerca “Il debutto internazionale del Prosecco all’Expo di Vienna 1873” – realizzata dagli Studenti del Corso di Trade e Consumer Marketing – che si è contraddistinta per la ricostruzione storica dell’Esposizione Universale di Vienna del 1873.

Condotta dalla giornalista RAI Camilla Nata, alla presenza di Fabio Chies, Sindaco di Conegliano, si è tenuta la presentazione della ricerca al cospetto di un pubblico formato soprattutto dagli Studenti della Scuola Enologica di Conegliano, dell’Università di Parma, dell’Università di Brescia, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Brescia, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e della Fondazione ITS Academy.

“Il modello dell’Esposizione Universale – sottolinea Domenico Scimone della Carpenè-Malvolti – si coniuga con le più primordiali configurazioni storiche delle fiere, stabilendo di fatto una connessione tra Paesi con l’obiettivo determinare presupposti fondati sul confronto e sulla collaborazione proattiva. Connessione tra le menti illuminate che diventa risorsa strategica per progettare il futuro, proprio come è accaduto nel 1868 quando Antonio Carpenè realizzò il sogno di produrre un Vino Spumante che fosse anche democratico, riuscendo così ad identificare una specifica identificazione relazionale, sociale nonché economica tra un territorio ed i propri abitanti”.

Dalla prima Esposizione Universale tenutasi nel 1751 a Londra ad oggi si contano ben 320 eventi, che soprattutto a cavallo tra fine Ottocento ed inizio Novecento hanno avuto una enorme rilevanza storica finanche nella determinazione degli assetti geopolitici internazionali di ogni epoca.

“Oggi, pur essendone cambiati presupposti ed obiettivi – continua Domenico Scimone – il mondo delle Esposizioni Universali continua a rivestire un ruolo sempre più baricentrico nella strategia comunicativa globale, attraverso canali e strumenti sempre più evoluti nonché aderenti alle dinamiche intellettuali ed industriali di ogni fase storico-politica”. 

Nella ricerca è stata narrata una nuova tappa storica traguardata dalla Carpenè-Malvolti, che ha peraltro presentato in anteprima assoluta il “1873 Prosecco”; una nuova selezione spumantistica riservata proprio allo storico anniversario.  Una limited edition di sole 1873 bottiglie dedicata a quel vino che fu presentato a Vienna nel 1873.

Nel medesimo evento – ad ulteriore conferma dell’impegno storicamente assuntosi dall’Impresa nel sostenere lo sviluppo formativo e premiare le eccellenze tra le nuove Generazioni – si è tenuta la presentazione della terza edizione del Premio di Laurea Carpenè-Malvolti, la cui cerimonia di consegna segue di anno in anno le celebrazioni legate alle città Capitale Italiana;  quest’anno si terrà a Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, nell’ambito del Premio “Centum” promosso insieme all’Unione Imprese Centenarie Italiane.

Il Premio di Laurea, infatti, è stato istituito in collaborazione con l’Unione Imprese Centenarie Italiane e promosso con l’Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Brescia e con l’Università di Brescia rappresentata da Michelle Bonera, Professore Associato del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia nonché Docente per il percorso in International Business e Marketing.

A portare i saluti della UICITALIA il Professor Claudio Baccarani,  componente dell’Osservatorio Scientifico Culturale della medesima associazione.

In collegamento web sono altresì intervenuti i vincitori delle prime due edizioni, Ignazio Lombardo dell’Università di Parma ed Andrea Barone dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che hanno portato la propria testimonianza.

Post Precedente

Santaniello collezione primavera estate 2023

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 3 aprile 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 3 aprile 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 3 aprile 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino