venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Superbonus 110%, blocco cessione crediti: cosa accade agli appalti

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Febbraio 2023
In Economia
0
Bonus 110% anche per i condomini, scopri come applicarlo
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo l’abolizione dello sconto in fattura e della cessione del credito, utilizzare il Superbonus insieme agli altri bonus casa, non ha più tutti i vantaggi iniziali.

Un argomento analizzato a fondo dallo Studio Cataldi. Ecco le dichiarazioni fatte:

“La disciplina del Superbonus ha richiesto la stipula di almeno due contratti: a) il contratto di appalto tra committente ed appaltatore; b) contratto di cessione tra committente/appaltatore (a seconda dei casi) e la Banca – spiega Studio Cataldi – Numerose sono state le cessioni dei crediti nei confronti delle Banche, le quali hanno inizialmente acquistato i crediti a condizioni estremamente vantaggiose. Dall’estate del 2022, però, a causa sia delle modifiche sempre più restrittive alla normativa del Superbonus sia dell’esaurimento del plafond fiscale da parte delle Banca si è andata a creare una vera e propria paralisi del meccanismo della cessione del credito. Ciò anche in considerazione del fatto che le Banche non hanno un obbligo di acquisto dei crediti maturati dagli interventi derivanti dai Bonus edilizi”. 

“È opportuno chiedersi – essendo stato il meccanismo della cessione del credito fondamentale per l’applicazione pratica del Superbonus – quali siano le conseguenze sui contratti di appalto della scarsa e/o inesistente liquidità dei committenti o appaltatori” si legge nell’articolo in cui viene evidenziato che “l’assenza di liquidità da parte del committente o dell’appaltatore non determina in automatico la risoluzione del contratto di appalto, poiché quest’ultimo è del tutto distinto da quello relativo alla cessione del credito. In tale situazione, le parti potrebbero ipotizzare l’inserimento di una clausola che disciplini le conseguenze della mancanza di liquidità per iniziare e/o proseguire i lavori. Nel caso in cui il contratto di appalto fosse già in essere – al fine di evitare possibili contenziosi – potrebbe essere trovata una soluzione conciliativa tra le parti anche nell’ambito di un procedimento di mediazione”. 

Ma “se tali strade non fossero percorribili, per il committente in forza dell’art. 1671 c.c. vi è la possibilità di recedere unilateralmente dal contratto di appalto tenendo, però, indenne l’appaltatore: a) dalle spese sostenute (ossia gli acquisti effettuati per l’appalto); b) i lavori eseguiti; c) il mancato guadagno (ossia il determinato guadagno che si ipotizzava di poter ottenere dalla realizzazione delle opere appaltate)”. 

“Per quanto riguarda l’appaltatore la situazione, in assenza di apposita clausola contrattuale o di accordo conciliativo, appare assai più complessa circa la possibilità di recesso per mancanza di liquidità. Infatti, per l’appaltatore non viene in soccorso alcuna norma specifica all’interno del nostro ordinamento giuridico. L’appaltatore potrebbe cercare di far valere l’esistenza di una condizione ‘inespressa’ che si dava per scontata al momento della conclusione del contratto, ossia la possibilità di cedere i crediti fiscali alla banca ed ottenere così la liquidità per effettuare i lavori appaltati”. 

“Da queste brevi riflessioni sul tema si può ben comprendere che i rapporti tra committente/appaltatore/banche/fisco diventeranno sempre più complessi da affrontare con l’avvicinarsi delle scadenze di tali Bonus, soprattutto ove non siano state previste nei diversi contratti modalità di risoluzione bonaria delle questioni assai ‘spinose’ che si vanno dischiudendo all’orizzonte” queste le parole conclusive dello Studio Cataldi.

Post Precedente

Ferragnez: dal bacio di Rose Chemical al silenzio social, cosa sta accadendo alla coppia di influencer

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 18 febbraio 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 18 febbraio 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 18 febbraio 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino